28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina-20<br />

Così, nei bambini e negli adolescenti, il confine tra il mondo reale e quello virtuale<br />

non è più chiaro.<br />

- Effetti dell’uso del computer su umore, ansia, impulsività e su alcuni tratti di<br />

personalità<br />

Come si è già discusso, certamente esiste una correlazione fra umore, ansia,<br />

impulsività e alcuni tratti di personalità e Internet Addiction. Sembra ragionevole<br />

supporre che questi aspetti psicopatologici e psicologici rappresentino dei fattori<br />

predisponenti per lo sviluppo dell’Internet Addiction.<br />

Alcuni studi (Romano et al, 2013) hanno indagato cosa succede a persone con uso<br />

problematico di Internet quando si disconnettono. Quanto emerso suggerisce che<br />

l'impatto negativo immediato dell’interruzione dell'esposizione a Internet<br />

sull'umore può contribuire a un maggiore riutilizzo di Internet nel tentativo di<br />

migliorare il tono dell’umore. La rete agendo quasi come un antidepressivo<br />

favorisce lo stabilirsi di un circolo vizioso.<br />

Si è anche studiato come l’esposizione a Internet impatta l’impulsività (Reed et al,<br />

2015). Il dato rilevante è che le persone con dipendenza da internet, quando si<br />

sconnettono diventano più impulsive. Questi comportamenti impulsivi possono<br />

predire l’uso ulteriore di internet venendosi così a produrre un circolo di<br />

dipendenza. Ciò suggerisce che le persone con problemi di Addiction sono a<br />

maggior rischio di impegnarsi in comportamenti problematici connessi a scelte<br />

impulsive (come gioco d'azzardo e pornografia) durante l'esposizione alla Rete.<br />

Per quanto riguarda i tratti di personalità, c’è evidenza che un uso particolare dei<br />

social può esacerbarli. Ad esempio, si sono studiati per un periodo di quatto mesi i<br />

cambiamenti di personalità, mentre in parallelo si valutavano le modalità di uso dei<br />

social (Reed et al, 2018). I risultati hanno mostrato che più i soggetti con Internet<br />

addiction usavano i social (tipo Facebook o Instagram) per postare immagini, più<br />

mostravano tratti narcisistici.<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!