28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina-12<br />

dell’addiction, mentre l’iper-protettività correla con punteggi più alti. Questo<br />

profilo correla anche con buone prassi rispetto alla disciplina del<br />

comportamento online (evitare di essere troppo indulgenti in tema di giochi<br />

online, pornografia, acquisti online, gambling o gioco d’azzardo (Siomos et al,<br />

2012)<br />

<br />

<br />

<br />

Nei figli dei genitori che hanno partecipato all’indagine si sono osservati valori<br />

statisticamente più che nei figli dei genitori che non sono stati coinvolti. Questo<br />

potrebbe indicare che genitori ragionevolmente preoccupati dal<br />

comportamento online dei figli tendono a rispondere al sondaggio mostrando di<br />

essere sensibili al problema (Siomos et al, 2012)<br />

Più spesso, sono i genitori più abili nell’usare la Rete a implementare misure di<br />

sicurezza (Siomos et al, 2012)<br />

Nell’auto-valutarsi, i bambini hanno costantemente indicato valori più alti di<br />

quanto dichiarato dai loro genitori: questo mostra che i genitori possono, in<br />

effetti, sottostimare il problema. (Siomos et al, 2012).<br />

In Turchia:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Internet è usato principalmente per ascoltare musica (67%), navigare online<br />

(56%), inviare e-mail (55%) e accedere a informazioni (28%) (Ayas & Horzum,<br />

2013)<br />

Gli studenti con competenze avanzate nell’uso della Rete tendono più<br />

facilmente a sviluppare dipendenza da Internet. La possibilità di sviluppare una<br />

dipendenza dalla Rete tende a aumentare con il proseguire degli studi. Questo è<br />

correlato direttamente all’aumento delle competenze informatiche e<br />

tecnologiche, che gli studenti acquisiscono con l’età. (Ayas & Horzum, 2013)<br />

C’è una correlazione positiva tra Uso Problematico di Internet negli studenti<br />

della scuola superiore e il timore di giudizi negativi, evitamento di situazioni<br />

sociali, imbarazzo o disagio sia in situazioni generiche, sia in situazioni nuove<br />

(Zorbaz & Tuzgöl-Dost’s, 2014)<br />

Il timore di subire giudizi negativi, che è una sotto-dimensione dell’ansia sociale,<br />

l’evitare occasioni di socialità e il nervosismo in situazioni generiche hanno un<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!