21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assemblea<br />

D. Lorenzini<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Quando il “gioco”<br />

è capace di influenzare la realtà<br />

Un ricordo di “A beautiful mind”<br />

di Gianfranco Gambarelli<br />

La parola “gioco” evoca spesso<br />

la fanciullezza. Quella maniera<br />

di “imparare” la vita facendone<br />

una specie di esperienza diretta,<br />

con scelte e conseguenze<br />

ancora avvolte in una sorta di<br />

meccanismo protettivo, una simulazione<br />

che però era in grado<br />

di far apprendere a fare la<br />

miglior scelta possibile.<br />

Uno dei meriti di “A beautiful<br />

mind”, John Nash, scomparso<br />

in un’incidente stradale lo scorso<br />

23 maggio, è stato quello di<br />

far comprendere attraverso la<br />

sua storia personale, teorie<br />

economiche legate a doppio filo<br />

alla matematica in grado di<br />

produrre con uno straordinario<br />

grado di attendibilità, vincente<br />

sui soggetti coinvolti.<br />

Il matematico John Nash<br />

Forse questo potrebbe sembrare<br />

ai più un argomento un<br />

po’ staccato dalla siderurgia,<br />

ma conoscendolo meglio potrebbe<br />

stupire per la sua estrema<br />

attualità, così come dimostrato<br />

nel corso dell’ultima edizione<br />

di Made in Steel, in cui la<br />

“Teoria dei Giochi” è stata al<br />

centro dell’assemblea annuale<br />

di Assofond, destando un grande<br />

interesse nel numeroso<br />

pubblico presente.<br />

Difficile raccontare sia l’uomo<br />

che le sue straordinarie teorie<br />

che gli valsero il premio Nobel<br />

per l’economia nel 1994, per<br />

questo abbiamo chiesto aiuto<br />

al professor Gianfranco Gambarelli,<br />

ordinario di Scienze<br />

aziendali, economiche e metodi<br />

quantitativi all’Università degli<br />

Studi di Bergamo, amico personale<br />

di Nash e profondo conoscitore<br />

di quella tesi di dottorato<br />

che ben 45 anni dopo la<br />

sua redazione, nel 1949, gli sarebbe<br />

valsa il più grande riconoscimento<br />

mondiale nell’ambito<br />

dell’economia accademica.<br />

Professor Gambarelli iniziamo<br />

dalle domande semplici:<br />

che cos’è la Teoria dei giochi?<br />

Cerchiamo di calarla immediatamente<br />

nel concreto. Immaginate<br />

che i responsabili di due<br />

supermercati vicini cambiano i<br />

prezzi dei loro prodotti tenendo<br />

conto ciascuno delle variazioni<br />

operate dall’altro; immaginate<br />

alcuni Paesi che studiano<br />

offerte energetiche da proporre<br />

a un altro Paese tecnologicamente<br />

avanzato; immaginate<br />

il sistema di controllo di<br />

un anti-missile che deve guidarlo<br />

a intercettare un missile<br />

prima che questo raggiunga il<br />

suo obiettivo; immaginate ancora<br />

le dirigenze di due squadre<br />

di calcio che devono calcolare<br />

l’offerta in busta chiusa<br />

per risolvere la comproprietà<br />

di un calciatore; anche se non<br />

è etico immaginate un individuo<br />

che si domanda se e quanto<br />

evadere una tassa, mentre<br />

un ente di controllo fiscale<br />

studia la frequenza delle ispezioni<br />

su varie categorie di contribuenti.<br />

Immaginate un partito<br />

politico che deve valutare<br />

se l’offerta avanzata da altri<br />

partiti di formare una coalizione<br />

governativa a certe condizioni,<br />

è o no migliorabile. Questi<br />

e altri tipi di problemi sono<br />

campi di applicazione della Teoria<br />

dei Giochi, che non è altro<br />

che la scienza dei modelli matematici<br />

di interazione strategica.<br />

Le persone e gli enti coinvolti<br />

sono i giocatori, decisori razionali<br />

dotati ciascuno di varie<br />

possibili mosse. Nel corso di<br />

un gioco, ogni decisore riceve<br />

un certo pagamento, la cui entità<br />

dipende dalle mosse adottate<br />

da tutti. Un po’ come nella<br />

vita insomma.<br />

Per noi profani si parla di<br />

una sola grande teoria o vi<br />

sono alcune distinzioni?<br />

La principale distinzione fra i<br />

giochi riguarda quelli cooperati-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!