21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assemblea<br />

F. Bonetti<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Made in Steel <strong>2015</strong>: i numeri,<br />

i convegni e le sinergie strategiche<br />

per il futuro del settore<br />

Conference and exhibition, internazionalizzazione<br />

e stile Made<br />

in Italy, filiera e sinergia.<br />

Queste le traiettorie che potrebbero,<br />

in sintesi, riassumere<br />

le principali caratteristiche dell’edizione<br />

<strong>2015</strong> di Made in<br />

Steel. Tenutasi per la prima volta<br />

presso i padiglioni di fieramilano<br />

(Rho) dal 20 al 22 maggio<br />

scorsi e in concomitanza con il<br />

primo mese dei sei complessivi<br />

di Expo, la principale manifestazione<br />

fieristica del Sud Europa<br />

dedicata alla filiera dell’acciaio<br />

ha visto nell’edizione da poco<br />

terminata numeri da record.<br />

La tre giorni all’insegna dell’eccellenza<br />

dell’industria siderurgica<br />

italiana e internazionale ha<br />

conseguito, oltre all’incremento<br />

del 16% degli spazi espositivi<br />

venduti rispetto al 2013, al<br />

+25% del fatturato previsto ed<br />

al +5% di aziende, un netto aumento<br />

delle presenze, salite del<br />

17%, che hanno sfiorato quota<br />

13.000. In crescita anche l’afflusso<br />

di visitatori esteri, provenienti<br />

da 68 nazioni e pari al<br />

22% del totale, contro il 18%<br />

dell’edizione precedente.<br />

“Se è vero che, in economia, le<br />

aspettative possono determinare<br />

una svolta – ha commentato<br />

al termine della manifestazione<br />

Emanuele Morandi, amministratore<br />

delegato di Made<br />

in Steel – la conference and<br />

exhibition appena conclusa può<br />

rappresentare la discriminante<br />

tra un “prima” caratterizzato<br />

da indicatori negativi per il settore,<br />

e un “dopo” che, seppur<br />

non ancora da considerare come<br />

una reale ripresa, sarà l’inizio<br />

per una maggiore consapevolezza<br />

della necessità di un rilancio<br />

del comparto siderurgico<br />

e del nostro sistema-Paese”.<br />

Oltre ai numeri tutti con il segno<br />

“+” sono state molte e significative<br />

le novità e le conferme<br />

dell’edizione <strong>2015</strong> di Made<br />

in Steel. La riaffermazione dell’interesse<br />

riservato verso il calendario<br />

dei convegni realizzati<br />

nell’ambito della manifestazione<br />

fieristica ha visto, in particolare,<br />

nel progetto “<strong>Industria</strong> e<br />

Acciaio 2030”, ideato e condotto<br />

da Siderweb, la community<br />

dell’acciaio organizzatrice<br />

di Made in Steel, un elevatissimo<br />

grado di interesse tanto da<br />

parte di operatori e istituzioni<br />

nazionali, quanto esteri. La pubblicazione<br />

relativa – consegnata<br />

in occasione del convegno tenutosi<br />

nel pomeriggio del 20<br />

maggio – è stata ricevuta con<br />

estremo interesse e grande curiosità<br />

dai presenti, così come la<br />

vendita online – perfezionabile<br />

dal sito www.siderweb.com –<br />

continua ad evidenziare numerose<br />

prenotazioni e curiosità.<br />

Lo studio, incentrato sulle<br />

traiettorie future dell’industria<br />

in termini di sostenibilità, innovazione<br />

e distribuzione e logistica,<br />

ha indicato, per i prossimi<br />

quindici anni, un incremento<br />

della produzione di oltre 500<br />

milioni di tonnellate annue ed il<br />

consumo di oltre 450 milioni di<br />

tonnellate annue. Nonostante<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!