21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assemblea <strong>2015</strong><br />

Produzione getti di ghisa (variazioni % annuali tendenziali)<br />

Il consumo apparente<br />

e la produzione di<br />

getti di ghisa in Italia<br />

(tonnellate)<br />

L’andamento tra consumo apparente<br />

1 e produzione nazionale<br />

registra una sostanziale simmetria.<br />

Nel 2014 a fronte di un<br />

consumo apparente di<br />

1.129.195 tonnellate di getti<br />

con un incremento di circa 0.8%<br />

rispetto al 2013, la produzione<br />

nazionale si è attestata su<br />

1.092.773 tonnellate, con un differenziale<br />

di appena 36.422 tonnellate.<br />

L’allargamento della forbice tra<br />

andamento dei consumi e della<br />

produzione che dimostra una<br />

perdita di quote di mercato interne,<br />

in passato è risultata nettamente<br />

superiore a quella confermata<br />

dai dati più recenti.<br />

Con riferimento alle due principali<br />

tipologie di ghisa, nel<br />

2014, quella grigia ha confermato<br />

una crescita del +2.0%, mentre<br />

un incremento più modesto<br />

è toccato alla ghisa duttile<br />

(+0.6%). Complessivamente<br />

sono state realizzate 702.872<br />

tonnellate di ghisa grigia e<br />

389.901 tonnellate di ghisa duttile.<br />

Quest’ultima è totalmente<br />

assimilabile alla ghisa sferoidale,<br />

essendo oramai venuta meno<br />

in Italia la produzione di ghisa<br />

malleabile. Nell’ultimo biennio<br />

abbiamo assistito ad una decelerazione<br />

della dinamica di sviluppo<br />

a cui ci aveva abituato la<br />

produzione dei getti di ghisa<br />

sferoidale. Dopo tassi di sviluppo<br />

eccezionali, negli ultimi due<br />

anni, infatti, la produzione di<br />

ghisa sferoidale ha accumulato<br />

un forte rallentamento (-7%<br />

nel 2013 ed un modesto +0.6%<br />

lo scorso anno).<br />

Nel 2014 è stato confermato il<br />

mix produttivo tra le due tipologie<br />

di ghise rilevato nel 2013.<br />

Infatti la ghisa grigia pesa il 64%<br />

del totale dei getti di ghisa,<br />

mentre quella duttile il 36%. La<br />

battuta d’arresto che ha colpito<br />

in particolar modo la produzione<br />

dei getti di ghisa duttile<br />

nel 2013 (-7%) e la miglior<br />

performance relativa acquisita<br />

dalla ghisa grigia nel 2014, hanno<br />

prodotto una discontinuità<br />

nel trend di lungo periodo delle<br />

due tipologie di ghisa, caratterizzato<br />

da un progressivo ridimensionamento<br />

della percentuale<br />

di ghisa grigia a favore<br />

di quella duttile. Infatti, nel<br />

2013, si osserva un recupero<br />

dei getti di ghisa grigia confermato<br />

dai dati del 2014 (64% del<br />

totale, 60% nel 2012) ed un deterioramento<br />

di quelli di ghisa<br />

duttile (scesi a 36% rispetto al<br />

40% del 2012).<br />

Mercati di destinazione<br />

per i getti di ghisa<br />

Dal punto di vista della domanda,<br />

sono stati esaminati i cinque<br />

mercati principali di sbocco dei<br />

getti di ghisa che rispecchiano la<br />

classificazione adottata dall’I-<br />

STAT nell’elaborazione delle<br />

proprie statistiche settoriali correntemente<br />

impiegate dal CSA:<br />

• getti per l’<strong>Industria</strong> Meccanica;<br />

• getti per l’<strong>Industria</strong> dei Mezzi<br />

di Trasporto;<br />

• getti per l’Edilizia e le Opere<br />

Pubbliche;<br />

• getti per la Siderurgia;<br />

• altri Getti.<br />

Si ricorda che nell’ambito della<br />

dicitura mezzi di trasporto<br />

rientrano i getti destinati al<br />

comparto automotive, componentistica,<br />

moto, autobus…altri<br />

autoveicoli comunque impiegati<br />

per il trasporto di persone e<br />

cose; mentre nella categoria<br />

della meccanica, oltre alla meccanica<br />

varia, utensile, ecc., ven-<br />

1 Ammontare di un determinato prodotto consumato all’interno di un Paese, proveniente da produzione nazionale o da importazioni. In<br />

questa relazione è stato ottenuto come residuo sottraendo la produzione esportata dalla somma di produzione interna e produzione estera<br />

importata. E’ stato trascurato l’effetto della variazione del livello fisico delle scorte.<br />

55<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!