21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Il quadro economico generale<br />

Quadro d’insieme<br />

Nel 2014 la crescita economica<br />

internazionale è stata in linea<br />

con i ritmi del 2013. Secondo i<br />

dati del Fondo Monetario Internazionale<br />

(Fmi), il tasso di espansione<br />

del prodotto interno lordo<br />

si è attestato al 3.3%. Il ciclo<br />

economico si è fortemente differenziato<br />

tra economie avanzate<br />

e mercati emergenti. Nei paesi<br />

avanzati, la dinamica economica<br />

nel 2014 ha registrato un miglioramento:<br />

la crescita del PIL è<br />

passata all’1.8% dall’1.3% nel<br />

2013. In particolare, i dati disponibili<br />

per i maggiori paesi sviluppati<br />

indicano un aumento del PIL<br />

nel Regno Unito del 2.6%, negli<br />

Stati Uniti e Canada (2.4%); nell’area<br />

Euro il miglioramento<br />

complessivo è stato dello 0.8%,<br />

al quale hanno contribuito la<br />

Germania con 1.5%, la Francia<br />

con 0.4%, la Spagna con 1.4%.<br />

L’evoluzione dell’Italia è stata ancora<br />

negativa (-0.4%).<br />

dell’attività economica si è attestato<br />

su un modesto 0.6% (1.3%<br />

nel 2013); il Brasile non ha recepito<br />

variazioni rispetto all’anno<br />

precedente (0.1%); in rallentamento<br />

anche l’Africa Sub-Sahariana<br />

con un 4.8% contro il precedente<br />

5.2%, il Sud Africa 1.4%<br />

(2.2% nel 2013). Tra i Paesi in<br />

espansione figurano il Messico<br />

(2.1% nel 2014 contro 1.4% nel<br />

2013), l’Arabia Saudita (3.6%<br />

2014, 2.7% nel 2013) e l’India<br />

con 5.8% (5% nel 2013).<br />

Stando alle valutazioni del Fondo<br />

Monetario Internazionale (FMI),<br />

la crescita del PIL mondiale nel<br />

<strong>2015</strong> riceverà un impulso positivo<br />

dalla discesa dei prezzi del petrolio,<br />

a sua volta legata all’eccesso<br />

di offerta della commodity rispetto<br />

alla fiacchezza della domanda.<br />

Tuttavia, tale effetto benefico<br />

sarà più che compensato<br />

da fattori di segno opposto tra i<br />

quali la debolezza degli investimenti<br />

che agirà da freno sulle<br />

prospettive di crescita di molte<br />

economie emergenti e avanzate.<br />

Le stime per la crescita mondiale<br />

nel <strong>2015</strong>-2016 sono rispettivamente<br />

pari a 3.5% e 3.7% con<br />

forti differenze tra le diverse<br />

aree. Per entrambe, lo scorso<br />

mese di ottobre, è stata operata<br />

una revisione al ribasso che riflette<br />

il riesame delle prospettive<br />

per la Cina, la Russia, l’area Euro<br />

ed il Giappone, così come<br />

l’indebolimento dell’attività presso<br />

i maggiori esportatori di petrolio<br />

conseguente al forte calo<br />

dei corsi petroliferi. Gli Stati<br />

Uniti sono gli unici, tra le maggiori<br />

economie, ad aver sperimentato<br />

una revisione delle prospettive<br />

in aumento. Naturalmente<br />

la crescita maggiore sarà<br />

ancora concentrata in Asia, in<br />

particolare Cina ed India. Per la<br />

prima il tasso di crescita del PIL<br />

per il <strong>2015</strong> è stato stimato intorno<br />

al 6.8%, circa mezzo punto in<br />

Le economie emergenti ed in via<br />

di sviluppo hanno generalmente<br />

registrato una dinamica ciclica in<br />

rallentamento, la crescita ha toccato<br />

il 4.4% nel 2014 rispetto al<br />

4.7% nel 2013 e al 5.0% nel<br />

2012. Questi ultimi mercati hanno<br />

tuttavia mantenuto ritmi di<br />

crescita decisamente più sostenuti<br />

di quelli delle economie mature.<br />

Le condizioni cicliche nelle<br />

principali economie presentano<br />

dinamiche eterogenee. In Cina il<br />

tasso di crescita si è leggermente<br />

indebolito passando dal 7.8%<br />

del 2013 al 7.4% del 2014. In<br />

Russia, il ritmo di espansione<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

ECONOMIA MONDIALE<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!