21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

La Fonderia di Ghisa<br />

Un quadro di sintesi sull’industria di Fonderia di ghisa in Italia<br />

La produzione dei getti di ghisa<br />

in Italia ha chiuso il 2014 in rialzo<br />

dell’1.5% in termini di volumi.<br />

Un risultato sicuramente<br />

più confortante se letto alla luce<br />

dei risultati acquisiti dalla<br />

produzione dell’industria italiana<br />

in senso stretto (attività manifatturiera)<br />

che nel 2014 è diminuita<br />

dello 0,13% rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Il quadro generale del 2014<br />

presenta alcune luci, ma anche<br />

diverse ombre. Gli spunti di<br />

crescita sono frammentati, ovvero<br />

non coinvolgono tutti i<br />

settori clienti e tutte le Fonderie<br />

di ghisa, e provengono soprattutto<br />

dall’esportazione,<br />

mentre il mercato interno<br />

complessivamente non va oltre<br />

la stabilizzazione.<br />

Più in generale, gli spunti di crescita:<br />

• sono frammentari, cioè non<br />

riguardano tutti i settori<br />

clienti (meglio automotive e<br />

siderurgia, ancora in pesante<br />

contrazione costruzioni, in<br />

flessione anche la meccanica)<br />

ed anche nell’ambito degli<br />

stessi settori, i segnali di<br />

crescita non coinvolgono<br />

tutte le imprese in egual misura,<br />

in quanto la situazione<br />

è molto diversificata a seconda<br />

dei clienti serviti;<br />

• provengono soprattutto dalla<br />

domanda estera, mentre il<br />

mercato interno resta debole,<br />

piuttosto volatile e complessivamente<br />

non va oltre<br />

la stabilizzazione;<br />

• anche sul versante estero, le<br />

performance appaiono diversificate<br />

in termini di mercati<br />

geografici e di settori.<br />

Per il comparto delle Fonderie<br />

di ghisa, le aspettative di ripresa<br />

ispirate dal buon andamento<br />

del primo semestre 2014 sono<br />

andate deluse nel corso della<br />

seconda parte dell’anno. Allo<br />

slancio promettente dei primi<br />

sei mesi dell’anno (+3%) è seguito<br />

un adeguamento al ribasso<br />

dei livelli produttivi nel terzo<br />

trimestre (-2% rispetto al<br />

corrispondente periodo dell’anno<br />

precedente) ed una sostanziale<br />

stabilità nell’ultimo<br />

trimestre dell’anno.<br />

Complessivamente nel 2014<br />

sono state realizzate 1.092.773<br />

tonnellate di ghisa inferiore del<br />

30% rispetto ai volumi che hanno<br />

caratterizzato il picco ciclico<br />

del 2007.<br />

La produzione italiana di getti<br />

di ghisa mostra un incremento<br />

su base annua, leggermente superiore<br />

all’andamento del principale<br />

competitor europeo, ovvero<br />

la Germania, che stando<br />

agli ultimi dati diffusi dall’Associazione<br />

tedesca, ha registrato<br />

una crescita intorno al +1% per<br />

i getti di ghisa grigia e -1% per<br />

quelli in ghisa duttile. Infine, la<br />

performance della Fonderia italiana<br />

è apparsa decisamente migliore<br />

rispetto all’industria francese<br />

(-2.8%), ma in affanno rispetto<br />

alla brillante prestazione<br />

delle fonderie spagnole (+6%).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!