21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assemblea <strong>2015</strong><br />

meno rispetto al 2014 (7.4%) e<br />

per l’India il 6.3% (5.8% nel<br />

2014). Nel <strong>2015</strong> gli USA, stando<br />

alle proiezioni del FMI, cresceranno<br />

del 3.6% contro il 2.4%<br />

del 2014. L’area dell’Africa Sub-<br />

Sahariana avrà un’espansione importante<br />

del PIL, 4.9% nel <strong>2015</strong>,<br />

sostanzialmente simile al 2014<br />

(4.8%). I Paesi del Sud Africa<br />

avranno una performance inferiore<br />

(2.1% nel <strong>2015</strong> e 2.5% nel<br />

2016); il Medio Oriente ed il<br />

Nord Africa si posizionano a<br />

metà strada (3.3% nel <strong>2015</strong>).<br />

Per quanto riguarda la situazione<br />

europea nel <strong>2015</strong> si prevede un<br />

tasso di crescita del PIL mediamente<br />

intorno all’1.7%, se consideriamo<br />

l’UE-28 (1.3% nel<br />

2014), se invece ci limitato all’Area<br />

Euro (19 Paesi) la crescita è<br />

di circa mezzo punto più in basso,<br />

ovvero si attesterebbe intorno<br />

all’1.2% (0.9% nel 2014).<br />

Questa differenza è imputabile al<br />

Regno Unito (2.7% nel <strong>2015</strong>,<br />

2.6% nel 2014) ed ad altri Paesi<br />

del Nord Europa che, non facendo<br />

parte dell’Area Euro, si ipotizza<br />

possano registrare una crescita<br />

superiore a quella prevista per<br />

i Paesi che oggi adottano l’euro.<br />

Limitando l’analisi ai Paesi Euro,<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

ECONOMIE AVANZATE<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

MERCATI EMERGENTI & IN VIA DI SVILUPPO<br />

Prodotto interno lordo per il Mondo, le principali aree<br />

geoeconomiche e alcuni Paesi selezionati<br />

Anni 2007-2014 e proiezioni <strong>2015</strong> e 2016<br />

l’Italia rimane il fanalino di coda.<br />

Per il nostro Paese è previsto un<br />

ritmo di crescita più basso (0.4%<br />

nel <strong>2015</strong>), ma anche per le altre<br />

economie europee le previsioni<br />

non sono particolarmente entusiasmanti.<br />

La stessa Germania<br />

dovrebbe registrare una crescita<br />

intorno all’1.3%, mentre la Francia<br />

0.9%. Performance migliori<br />

sono attese per la Spagna (2%) e<br />

la Grecia in considerazione dei<br />

bassissimi livelli di partenza dei<br />

rispettivi PIL, a seguito dei drastici<br />

cali recepiti negli ultimi anni.<br />

La distribuzione dei rischi per la<br />

crescita globale è più equilibrata<br />

rispetto allo scorso mese di ottobre.<br />

Il principale elemento di<br />

incertezza è ancora legato alle<br />

condizioni che si presenteranno<br />

sul mercato del greggio. Inoltre,<br />

ulteriori rischi di peggioramento<br />

riguardano la vulnerabilità dei<br />

mercati finanziari globali, in particolare<br />

nelle economie emergenti,<br />

mentre per l’area euro ed in<br />

51<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!