24.06.2020 Views

syndicom rivista N.17

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazione professionale in tempi di epidemia<br />

Fino a 20 000 posti di<br />

apprendistato in meno<br />

Le condizioni di una società e di un’economia si misurano tra l’altro in<br />

base alla questione se i giovani abbiano o meno un futuro professionale<br />

– e se vedano la possibilità di fare concretamente qualcosa per il<br />

loro futuro. Alcuni indicatori sono da un lato la disoccupazione dei<br />

giovani di età inferiore a 25 anni e dall’altro il numero dei posti di<br />

formazione. Se, nella grande crisi economica mondiale in atto, la<br />

disoccupazione giovanile nei paesi a noi confinanti sale al 20 per cento<br />

e in molti luoghi, come ad esempio in Italia, potrebbe presto raggiungere<br />

il 35 per cento, questo avrà estreme conseguenze sociali e politiche.<br />

Com’è la situazione in Svizzera? I dati a disposizione non sono facili<br />

da interpretare poiché le statistiche sono in ritardo di circa un mese.<br />

In tempi di coronavirus ciò è uno svantaggio, in quanto la crisi si<br />

evolve molto rapidamente. E anche perché difficilmente qualcuno è in<br />

grado di fare previsioni ragionevoli sul relativo esito.<br />

Un esempio: anche se il rilevamento del «polso dei posti di apprendistato»<br />

raffigurato in questa pagina indica all’inizio di maggio il<br />

mantenimento del 92 per cento di quelli previsti per l’autunno, questa<br />

percentuale è soggetta a un elevato grado di incertezza. Se, come<br />

pensano gli economisti, decine di migliaia di PMI salteranno, questo<br />

numero non avrebbe più valore.<br />

Le grandi tendenze<br />

La formazione professionale<br />

è sotto pressione<br />

+ 61,3 %<br />

Disoccupazione<br />

giovanile ad aprile<br />

(confronto rispetto<br />

al corrispettivo<br />

mese dell’anno<br />

precedente)<br />

–20 000<br />

posti di<br />

apprendistato a<br />

rischio a causa<br />

della crisi<br />

(entro il 2025)<br />

Numero di<br />

domande di<br />

apprendistato<br />

Fonte: seco/ Studio Università<br />

di Berna, Università di Zurigo<br />

Posti di apprendistato occupati<br />

per l’autunno 2020<br />

L’81 per cento dei posti di apprendistato che partiranno in agosto è già<br />

occupato. Ciò non vuol dire che questi apprendistati si svolgeranno<br />

regolarmente.<br />

Ristorazione, industria alberghiera<br />

Vendite, acquisti<br />

Impiantistica<br />

Trasporti, logistica, sicurezza<br />

Salute<br />

Formazione, sociale<br />

Elettrotecnica<br />

Edilizia<br />

Industria metalmeccanica, orologeria<br />

Legno, arredamento di interni<br />

Informatica<br />

0 % 50 %<br />

100 %<br />

Fonte: LehrstellenPuls, Politecnico di Zurigo<br />

Ulteriore occupazione di coloro che hanno<br />

concluso un apprendistato<br />

In pratica, il Politecnico di Zurigo stima che nel 2020 il numero di<br />

persone che entra nel mercato del lavoro e che non potrà restare<br />

nella propria azienda di tirocinio salirà al 18 per cento<br />

14<br />

21<br />

4<br />

%<br />

2<br />

59<br />

manterremo lo stesso<br />

numero di apprendisti<br />

dipende dall’andamento<br />

degli affari<br />

non terremo come sempre<br />

nessun apprendista<br />

manterremo meno<br />

apprendisti<br />

terremo un maggior<br />

numero di apprendisti<br />

Fonte: LehrstellenPuls, Politecnico di Zurigo<br />

221 000 75 000 2,8 %<br />

giovani hanno frequentato nel 2019<br />

una formazione professionale di base<br />

5,5 %<br />

apprendisti dovrebbero sostenere<br />

quest’estate il loro esame di fine tirocinio<br />

dei posti di tirocinio andrà probabilmente<br />

perso, secondo quanto hanno affermato<br />

le aziende di tirocinio a fine aprile<br />

dei posti di tirocinio è già andato<br />

perso definitivamente per il 2020<br />

La condizione degli apprendisti durante il confinamento<br />

Sondaggio del Politecnico<br />

di Zurigo condotto ad aprile<br />

Ristorazione, industria alberghiera<br />

Vendite, acquisti<br />

Impiantistica<br />

Trasporti, logistica, sicurezza<br />

Salute<br />

Formazione, sociale<br />

Elettrotecnica<br />

Edilizia<br />

Industria metalmeccanica, orologeria<br />

Legno, arredamento di interni<br />

Informatica<br />

Lavoro normale<br />

con misure<br />

di protezione<br />

Impiego limitato<br />

(ad es. in un altro<br />

reparto)<br />

Telelavoro<br />

Nessuna<br />

formazione<br />

aziendale<br />

59 % 12 % 11 % 20 %<br />

72 % 59 % 17 % 18 %<br />

91 % 4 % 12 % 16 %<br />

80 % 12 % 4 % 14 %<br />

85 % 34 % 11 % 13 %<br />

90 % 10 % 5 % 9 %<br />

53 % 40 % 37 % 10 %<br />

76 % 28 % 14 % 8 %<br />

80 % 27 % 15 % 7 %<br />

96 % 5 % 2 % 2 %<br />

24 % 18 % 87 % 1 %<br />

Fonte: LehrstellenPuls, Politecnico di Zurigo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!