24.06.2020 Views

syndicom rivista N.17

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Questo è un passo importante per la parità di diritti<br />

dei conducenti di AutoPostale» Sheila Winkler<br />

19<br />

500 franchi per i conducenti<br />

Grazie all’accordo LDL, un versamento una tantum per tutti,<br />

indipendentemente dal rapporto d’impiego e dal datore di lavoro.<br />

La legge sulla durata del lavoro (LDL)<br />

prevede flessibilizzazioni che devono<br />

essere obbligatoriamente concordate<br />

con il personale. Presso AutoPostale<br />

questa flessibilità dei collaboratori è<br />

stata in passato raramente concordata<br />

in modo consensuale e difficilmente<br />

compensata. Per sensibilizzare i conducenti<br />

sui loro diritti, abbiamo lanciato<br />

una convenzione <strong>syndicom</strong> che,<br />

in caso di impiego flessibile, prevede<br />

per loro una compensazione sotto forma<br />

di tempo. Ciò permette di generare<br />

ulteriori giorni di compensazione e di<br />

conseguenza ulteriore tempo libero.<br />

Frutto della resistenza collettiva<br />

Le commissioni del personale di 30<br />

sedi in tutta la Svizzera si sono rifiutate<br />

di sottoscrivere l’accordo presentato<br />

da AutoPostale. Poco prima del<br />

cambiamento d’orario, a dicembre<br />

2018, ci siamo accordati con AutoPostale<br />

sulle trattative per l’accordo LDL.<br />

Per il cambiamento d’orario 2019 abbiamo<br />

ottenuto un’indennità per i conducenti<br />

che sottostanno al Contratto<br />

collettivo di lavoro (CCL) e, rispettivamente,<br />

del regolamento IA-P. Senza la<br />

resistenza collettiva nelle 30 sedi, tutto<br />

questo non sarebbe stato possibile.<br />

Nell’ambito delle trattative per il<br />

CCL, oggi vengono portate avanti le<br />

negoziazioni LDL. L’obiettivo è quello<br />

di stabilire nel CCL delle indennità<br />

per le flessibilizzazioni LDL valide a<br />

livello nazionale che le commissioni<br />

del personale presso le sedi possono<br />

accettare o rifiutare tramite accordo.<br />

Per il cambiamento d’orario 2020<br />

ci siamo accordati con AutoPostale<br />

per un pagamento una tantum di 500<br />

franchi, in base al grado di occupazione.<br />

Il pagamento avverrà per i conducenti<br />

della regia con la mensilità di<br />

giugno, per il personale degli imprenditori<br />

di AutoPostale un po’ più tardi.<br />

Un risultato inedito<br />

È la prima volta che tutti i conducenti<br />

di un autopostale degli imprenditori<br />

di AutoPostale beneficiano di un risultato<br />

negoziale a livello di partenariato<br />

sociale. Poiché i conducenti dei cosiddetti<br />

IA-E e dei partner di trasporto<br />

nonché tutti i salariati a ore degli IA-P<br />

si trovano al di fuori del campo di<br />

validità del regolamento e non hanno<br />

beneficiato finora né di negoziazioni<br />

salariali annuali né dei numerosi altri<br />

vantaggi del regolamento. In breve:<br />

chi conduce un autopostale ottiene<br />

fino a 500 franchi, indipendentemente<br />

dal rapporto di impiego e dal datore<br />

di lavoro. Questo è un passo importante<br />

per la parità di diritti dei conducenti<br />

di AutoPostale e un segno di apprezzamento<br />

del loro lavoro. Le trattative<br />

per il rinnovo del CCL AutoPostale e<br />

del regolamento degli imprenditori di<br />

AutoPostale 2021 sono ancora in corso.<br />

I primi colloqui per un CCL per gli<br />

imprenditori di AutoPostale sono stati<br />

avviati con l’associazione padronale<br />

BUS CH.<br />

Sheila Winkler<br />

I dettagli dell’accordo:<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/ldl500<br />

Un dovuto segno di riconoscenza per tutti gli autisti dei mezzi pubblici. (© Christian Capacoel)<br />

Primo Maggio, tutti<br />

in piazza (virtuale)<br />

La prima volta in 130 anni. Questa è<br />

stata la prima volta che i lavoratori<br />

non hanno potuto riempire le piazze il<br />

Primo Maggio. Il coronavirus ha sconvolto<br />

la vita sociale e il mondo del lavoro,<br />

ma anche la Festa dei lavoratori. Il<br />

Primo Maggio di quest’anno si è comunque<br />

festeggiato. Solo in modo un<br />

po’ diverso. E soprattutto digitale. I<br />

sindacati e i partiti di sinistra hanno<br />

creato insieme un programma nazionale<br />

sotto forma di tavoli di discussione<br />

online. <strong>syndicom</strong> ha utilizzato la<br />

giornata per fornire una piattaforma<br />

per le richieste centrali dei singoli settori.<br />

Un comizio con un clic<br />

Abbiamo parlato dei corrieri in bicicletta<br />

che consegnano cibo in Svizzera<br />

e della relativa economia connessa<br />

alle piattaforme, nonché del primo<br />

Contratto collettivo di lavoro per i corrieri<br />

in Europa. Del partenariato sociale<br />

in tempi di crisi, della politica del<br />

personale e della cooperazione presso<br />

Swisscom. E della situazione dei lavoratori<br />

indipendenti e dei freelance durante,<br />

prima, e dopo la crisi. Erano<br />

presenti rappresentanti dei datori di<br />

lavoro e membri impegnati del settore.<br />

Il carattere partecipativo degli<br />

eventi è stato assicurato dalla live chat,<br />

tramite la quale tutti gli spettatori<br />

hanno potuto porre domande alle relatrici<br />

e ai relatori. Mediamente hanno<br />

preso parte ai singoli eventi 130<br />

persone circa.<br />

Un emozionante Primo Maggio<br />

all’insegna della solidarietà. Ma una<br />

cosa è chiara: l’aspetto sociale, l’essere<br />

uniti e lo stare insieme non possono<br />

essere sostituiti da questa forma di<br />

eventi. Quindi l’anno prossimo, si spera,<br />

tutti noi scenderemo di nuovo in<br />

piazza il Primo Maggio.<br />

Lena Allenspach<br />

Per rivedere i dibattiti (in lingua tedesca):<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/fr/themes/1ermai2020

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!