24.06.2020 Views

syndicom rivista N.17

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brevi ma utili<br />

Malato ma cacciato lo stesso \ Fondo per i precari \ Multinazionali<br />

responsabili al voto \ Le prime vittime della crisi \ 13a AVS,<br />

riparte la raccolta firme \ Un premio al reportage \ Solidarietà<br />

internazionale \ Contatti<br />

5<br />

Malato ma cacciato lo stesso<br />

Il Corriere del Ticino ha licenziato un<br />

giornalista in malattia, nonostante la<br />

certificazione dei medici e del perito<br />

dell’assicurazione. Dopo 25 anni di lavoro<br />

presso l’azienda, il redattore (59enne<br />

con due figli agli studi, delegato sindacale<br />

e presidente del comitato Press<br />

Ticino) è stato scaricato con una mail,<br />

allo scadere dei 180 giorni di protezione<br />

dal licenziamento. <strong>syndicom</strong> intraprenderà<br />

tutti i passi necessari per dimostrare<br />

l’abusività dell’atto e difendere il<br />

giornalista, «reo» di aver pubblicato una<br />

filastrocca che non era piaciuta all’editore<br />

(vedi lo scorso numero).<br />

Fondo per i precari<br />

Unia e una ventina di organizzazioni, tra<br />

cui <strong>syndicom</strong>, chiedono alla Confederazione<br />

e ai Cantoni i mezzi necessari per<br />

creare un fondo di transizione Covid-19.<br />

Il fondo intende garantire una protezione<br />

sociale ed economica ai lavoratori<br />

che non possono beneficiare delle misure<br />

di sostegno attuali.<br />

Multinazionali responsabili al voto<br />

L’Iniziativa per multinazionali responsabili<br />

chiede che le multinazionali con<br />

sede in Svizzera siano legalmente obbligate<br />

a rispettare i diritti umani e a proteggere<br />

l’ambiente, ovunque nel mondo.<br />

Il controprogetto (che permetteva ad<br />

aziende come Glencore e Syngenta di<br />

cavarsela con un semplice opuscolo<br />

pubblicato una volta l’anno) non basta<br />

per le 120 organizzazioni sindacali (tra<br />

cui <strong>syndicom</strong>), religiose, per i diritti<br />

umani, per la cooperazione internazionale<br />

e per l’ambiente, che sostengono<br />

l’iniziativa. Per questo si andrà al voto,<br />

probabilmente a novembre. Info su<br />

www.iniziativa-multinazionali.ch.<br />

Le prime vittime della crisi<br />

La crisi da coronavirus miete vittime<br />

nella stampa romanda. Dopo Le Régional,<br />

Micro è la seconda testata a scomparire,<br />

mentre L’Illustré ha soppresso<br />

otto posti di lavoro. La chiusura dei luoghi<br />

pubblici e le raccomandazioni sanitarie<br />

sugli oggetti condivisi dai clienti<br />

hanno piegato Micro, uscito per l’ultima<br />

volta il 30 maggio. Per <strong>syndicom</strong>, «è urgente<br />

che nuove raccomandazioni invitino<br />

a rispettare le norme sanitarie per<br />

leggere i giornali piuttosto che sconsigliarne<br />

la loro messa a disposizione»<br />

nei bar. È necessario trovare alternative<br />

e un piano sociale per L’Illustré.<br />

13a AVS, riparte la raccolta firme<br />

Interrotta a causa della pandemia, riparte<br />

la raccolta firme per l’iniziativa<br />

popolare per una 13a AVS, lanciata a novembre<br />

dall’Unione Sindacale Svizzera<br />

(USS). Info: https://it.avsx13.ch<br />

Un premio al reportage<br />

Al giornalista (socio <strong>syndicom</strong>) Jacopo<br />

Scarinci è stato assegnato il terzo premio<br />

dello Swiss Press Award, nella categoria<br />

carta stampata. Con il collega<br />

del quotidiano laRegione Andrea Manna,<br />

Scarinci ha realizzato un servizio<br />

su un candidato della Lega dei ticinesi/<br />

UDC che, al grido di «Prima i nostri»,<br />

assumeva invece a più riprese segretarie<br />

frontaliere. Un giusto riconoscimento<br />

al giornalismo d’inchiesta.<br />

Solidarietà internazionale<br />

Quando i paesi europei hanno dichiarato<br />

lo stato di emergenza e chiuso i loro<br />

negozi, milioni di lavoratori tessili nel<br />

sud dell’Asia si sono ritrovati in strada<br />

senza alcun reddito. Come fondo di solidarietà<br />

internazionale dei sindacati<br />

svizzeri, Solifonds sostiene sindacati e<br />

movimenti sociali che li stanno aiutando.<br />

Info: www.solifonds.ch.<br />

Contatti<br />

Segretariato <strong>syndicom</strong> Ticino e Moesano<br />

via Genzana 2, 6900 Massagno<br />

Orari: lu e gio 8.00-12.00<br />

ma-me-ve 13.30-17.30<br />

Tel. 058 817 19 61, Fax 058 817 19 66<br />

Gruppo Pensionati Ticino e Moesano<br />

http://ig.<strong>syndicom</strong>.ch/it/pensionati/<br />

gruppo-regionale<br />

e-mail: ernesto.fenner@bluewin.ch<br />

Agenda<br />

Luglio<br />

fino al 30 agosto<br />

Longlake Festival<br />

250 eventi, per lo più gratuiti, sul lungolago<br />

di Lugano: incontri con scrittori,<br />

conferenze, spettacoli teatrali e<br />

musicali, proiezioni di film, atelier per<br />

bambini. Info: longlake.ch<br />

Agosto<br />

5-15<br />

Locarno Festival<br />

“For the Future of Film”: edizione online<br />

con la possibilità di vedere film,<br />

assistere a incontri e masterclass a<br />

distanza. In particolare, la sezione<br />

Open Doors sarà al centro del Festival,<br />

attraverso le produzioni selezionate<br />

dal cinema del Sud-Est asiatico.<br />

Info: locarnofestival.ch<br />

Settembre<br />

19<br />

Mondo al parco<br />

Lugano, Parco Ciani. Una giornata<br />

all’insegna della solidarietà, dell’integrazione<br />

e della cooperazione allo sviluppo.<br />

Lo stesso giorno, in programma<br />

un workshop con Cinfo (Centro per l’informazione,<br />

la consulenza e la formazione<br />

dei professionisti della cooperazione<br />

internazionale). Info: fosit.ch<br />

Ottobre<br />

14-18<br />

FFDUL<br />

Film Festival Diritti Umani Lugano.<br />

Quest’anno verranno proposti anche<br />

film dell’ultima edizione del “Festival<br />

du film et forum international sur les<br />

droits humains” (FIFDH) che si è potuta<br />

svolgere soltanto online.<br />

Info: festivaldirittiumani.ch<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/agenda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!