24.06.2020 Views

syndicom rivista N.17

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diritto e diritti<br />

25<br />

Seguo una formazione come poligrafo<br />

con AFC presso una società di media e<br />

quest’anno la porterò a termine.<br />

A causa del coronavirus, nelle ultime<br />

settimane il lavoro si è un po’ complicato.<br />

All’inizio della pandemia ho dovuto lavorare<br />

in parte in home office. Non essendoci<br />

praticamente più lavoro, l’azienda ha fatto<br />

ricorso al lavoro ridotto, anche per<br />

gli apprendisti. Temo che la qualità della<br />

formazione ne risentirà e che pertanto non<br />

supererò l’esame finale.<br />

Non si fa che parlare degli esami imminenti<br />

e sono disorientato. In che settori devo<br />

sostenere un esame e in quali no?<br />

Qual è il principio?<br />

Al termine della formazione, avrò diritto a<br />

un certificato di lavoro? E quest’ultimo<br />

conterrà delle annotazioni riguardo al fatto<br />

che ho concluso la formazione nell’anno<br />

della pandemia da coronavirus?<br />

Risponde il servizio giuridico di <strong>syndicom</strong><br />

Dal punto di vista del diritto del lavoro, il contratto di<br />

apprendistato è un contratto individuale di lavoro con<br />

alcune particolarità. Una di queste è che come contropartita<br />

non è il salario a essere in primo piano, bensì la<br />

formazione specializzata. Anche in tempi di pandemia,<br />

il datore di lavoro deve adempiere ai suoi obblighi<br />

contrattuali. Deve fare tutto ciò che è ragionevolmente<br />

necessario per ottemperare al suo obbligo di formazione<br />

specializzata degli apprendisti. Deve pertanto adottare<br />

misure di sostegno. Parla con il tuo responsabile della formazione<br />

in modo che le lacune in materia di formazione<br />

possano essere colmate con delle esercitazioni pratiche.<br />

La prova d’esame pratica prevista per la figura professionale<br />

di poligrafo AFC viene meno in tutta la Svizzera.<br />

La procedura pratica di qualifica viene sostituita da una<br />

griglia di valutazione unitaria a livello nazionale e specifica<br />

per la figura professionale che viene compilata dall’azienda<br />

di formazione. Viene meno la parte teorica<br />

dell’esame, la valutazione delle conoscenze professionali.<br />

Al posto di queste note d’esame, si applicano fino alla fine<br />

del primo trimestre 2019/2020 delle valutazioni semestrali<br />

che influiscono nella valutazione complessiva. Non<br />

si terrà neppure l’esame delle materie di cultura generale.<br />

Anche in questo caso valgono le note semestrali IFG conseguite<br />

fino alla fine del primo semestre 2019/2020. In<br />

linea di principio il lavoro di approfondimento verrà portato<br />

a termine. La nota per la formazione generale sarà<br />

composta per il 50% dal lavoro di approfondimento e per<br />

il 50% dalla nota relativa all’esperienza (1°–7° semestre).<br />

Al termine della formazione di base, l’azienda di formazione<br />

deve rilasciare un certificato di lavoro oppure un attestato<br />

di lavoro. Quest’ultimo contiene solo i dati relativi<br />

alla durata di impiego e alla funzione, motivo per cui è<br />

meglio farsi rilasciare un certificato di lavoro. Il certificato<br />

di lavoro dettagliato deve contenere: i dati personali<br />

del lavoratore, il nome e l’indirizzo dell’azienda, la durata<br />

dell’impiego, una descrizione completa dei compiti e dei<br />

doveri nonché la valutazione delle capacità, delle prestazioni<br />

lavorative, il comportamento in team e nei confronti<br />

dei superiori. Il datore di lavoro è tenuto a redigere il certificato<br />

in modo veritiero, ma favorevole. Il certificato non<br />

deve contenere messaggi occulti o dati relativi alla salute,<br />

alle assenze e alla vita privata. Di conseguenza neppure<br />

indicazioni relative alla pandemia. Se non sei d’accordo<br />

con il certificato, puoi richiedere che venga corretto.<br />

<strong>syndicom</strong> sarà lieto di sostenerti al riguardo.<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/it/diritto/dirittoediritti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!