24.06.2020 Views

syndicom rivista N.17

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quattro settimane di congedo paternità e l’introduzione del congedo di assistenza per i genitori<br />

sono traguardi socio-politici da prendere a modello per gli altri settori. Altri miglioramenti riguardano<br />

i lavoratori che s’impegnano per i loro colleghi, gli impieghi a tempo parziale e la compensazione<br />

delle ore supplementari. Infine, per la prima volta, il contratto collettivo della Posta si applica<br />

anche ai lavoratori interinali e a quelli delle aziende subappaltanti.<br />

23<br />

La partecipazione<br />

dei lavoratori<br />

ha permesso<br />

di orientare<br />

le trattative del<br />

nuovo contratto<br />

inclusiva che prenda in considerazione<br />

le differenti esigenze del personale<br />

e dell’azienda.<br />

Tutto il personale, indipendentemente<br />

dal tasso di attività, grazie<br />

all’introduzione di due momenti<br />

all’anno per il saldo ore supplementari,<br />

potrà pianificare più facilmente<br />

il recupero del 50% di queste ore. Insomma,<br />

ci si aspetta una flessibilità<br />

anche da parte dell’azienda e non<br />

più solamente dagli impiegati.<br />

Un’altra rivendicazione importante<br />

che siamo stati in grado di ottenere<br />

è la considerazione degli sforzi fatti<br />

dai dipendenti, con il raddoppio dei<br />

premi fedeltà a partire dai 20 anni di<br />

servizio. Con il nuovo CCL, il diritto<br />

di partecipazione in azienda viene<br />

collocato in maniera inequivocabile<br />

come pilastro dei rapporti tra datore<br />

di lavoro e salariati. Questi passi in<br />

avanti hanno un corollario importante<br />

che è quello di una protezione<br />

contro il licenziamento economico.<br />

Questo diritto è ormai sancito non<br />

solo per i membri delle commissioni<br />

aziendali ma anche per i membri<br />

degli organi di base di <strong>syndicom</strong> a<br />

livello nazionale, proteggendo così<br />

coloro che si espongono nell’interesse<br />

del bene collettivo.<br />

Congedo parentale flessibile<br />

La separazione tra la vita professionale<br />

e privata è sancita nel nuovo<br />

contratto collettivo. Questa dimensione<br />

tocca soprattutto (ma non soltanto)<br />

le persone che lavorano in ufficio<br />

o su progetti, che hanno diritto<br />

alla disconnessione. Per i giovani<br />

collaboratori e le giovani collaboratrici,<br />

congedi maternità e paternità<br />

interscambiabili, raggiungendo così<br />

un congedo parentale flessibile, fanno<br />

della Posta un datore di lavoro<br />

moderno. A questo proposito, tutti i<br />

temi dell’uguaglianza e della non discriminazione<br />

sono stati completamente<br />

riformulati (leggere il commento<br />

di Patrizia Mordini a pagina<br />

21) e trovano una dimensione propria<br />

nel contratto.<br />

Verso nuove sfide<br />

Per i negoziati salariali saranno finalmente<br />

presi in considerazione i<br />

costi dei premi delle casse malati<br />

come elemento su cui basare l’aumento<br />

salariale. lnfine, il nuovo<br />

contratto collettivo non si occupa<br />

soltanto dei collaboratori e delle<br />

collaboratrici della Posta, ma anche<br />

degli interinali e dei subappaltanti.<br />

In effetti, con il nuovo contratto i<br />

collaboratori prestati da aziende terze<br />

avranno più diritti e certezze<br />

quanto al loro futuro professionale.<br />

Per la prima volta, la Posta definirà<br />

dei minimi salariali per i collaboratori<br />

delle aziende subappaltanti<br />

assumendosi la sua responsabilità<br />

anche a questo livello. Concludo<br />

questo breve giro d’orizzonte, di certo<br />

non esaustivo, menzionando il<br />

fatto che il contributo di solidarietà<br />

diventerà proporzionale al salario e<br />

sarà quindi più equo. A noi il compito<br />

di utilizzare questo rinnovo contrattuale<br />

per rafforzare il sindacato<br />

nella Posta e utilizzare le nuove opportunità<br />

contrattuali per offrire più<br />

formazione professionale (con i corsi<br />

Movendo) e per migliorarne l’applicazione.<br />

Questa è la prossima importante<br />

sfida. Il fatto di potervi<br />

presentare di persona il nuovo contratto<br />

sui luoghi di lavoro e/o durante<br />

corsi specifici ci motiva per il prosieguo<br />

dell’anno.<br />

Le condizioni del nuovo CCL:<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/cclposta<br />

Prossimi passi<br />

a PostFinance<br />

Non appena concluse le trattative<br />

per il CCL di Posta CH, ecco che<br />

sono già partite le negoziazioni<br />

successive. È importante sottolineare<br />

che le esigenze dei dipendenti<br />

di PostFinance erano già<br />

state contemplate nelle trattative<br />

del CCL di Posta CH. Un esempio:<br />

in nessun altro settore del<br />

gruppo della Posta, la costante<br />

reperibilità è stata valutata in<br />

modo così altamente stressante<br />

come da parte dei dipendenti di<br />

PostFinance. La legittimazione<br />

del diritto alla non reperibilità è<br />

stata pertanto anche inserita nelle<br />

negoziazioni del CCL di Posta<br />

CH. Infatti, sin dall’inizio è stato<br />

chiaro che i due CCL si sarebbero<br />

sviluppati in modo parallelo e<br />

che noi saremo in grado di rilevare<br />

molti punti del CCL di Posta<br />

CH. Inoltre in questo modo anche<br />

i collaboratori di PostFinance<br />

potranno beneficiare dei numerosi<br />

miglioramenti.<br />

Salari orientati al rendimento<br />

Oltre a ciò, PostFinance intende<br />

elaborare il sistema della retribuzione<br />

orientata al rendimento nel<br />

settore della vendita (CCL LEVER).<br />

Abbiamo concordato che <strong>syndicom</strong><br />

sarà consultato nell’elaborazione<br />

della LEVER e che potrà decidere<br />

in merito prima della sua<br />

introduzione. Daremo la possibilità<br />

agli interessati di partecipare<br />

alla decisione in questione. I collaboratori<br />

del livello di funzione<br />

10 hanno ora la possibilità di lavorare<br />

nuovamente sotto l’egida<br />

del CCL. Nel 2021 verrà loro sottoposta<br />

una corrispondente offerta<br />

equivalente. Dopo che la<br />

grande maggioranza dei membri<br />

consultati aveva dato la sua approvazione,<br />

anche i delegati hanno<br />

approvato il risultato all’unanimità.<br />

Il 15 maggio anche il<br />

consiglio di amministrazione di<br />

PostFinance ha espresso il proprio<br />

consenso. Pertanto il CCL<br />

entrerà in vigore a partire dal<br />

1° gennaio 2021.<br />

David Roth

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!