26.04.2021 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #9 - PRIMAVERA 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MADE IN ITALY<br />

5<br />

INFRASTRUTTURE<br />

SICURE, EFFICACI, FLESSIBILI,<br />

LONGEVE, SMART… COME FARE?<br />

Il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> lavoreranno insieme per tre<br />

anni con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la<br />

manutenzione e la gestione delle<br />

infrastrutture, oltre che per lo sviluppo<br />

della connettività del Paese. L’accordo,<br />

siglato il 25 settembre 2020 dal<br />

ministro e dal rettore del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, prevede lo stanziamento<br />

ministeriale iniziale <strong>di</strong> circa 2.000.000<br />

€. Coor<strong>di</strong>natore generale delle attività<br />

sarà Giuseppe Catalano, responsabile<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> Missione del<br />

Ministero, mentre responsabile<br />

scientifico è stato designato Giovanni<br />

Azzone, professore ed ex rettore del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

«L’accordo prevede una componente<br />

strutturale formale e una componente<br />

più informale», commenta il prof.<br />

Azzone. «Si tratta <strong>di</strong> una collaborazione<br />

con un orizzonte <strong>di</strong> tre anni, con la quale<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supporterà la<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> missione. In parte<br />

sono progetti già delineati, mentre altri<br />

verranno definiti anche sulla base delle<br />

evoluzioni delle priorità».<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> intervento si possono<br />

riassumere lungo 4 <strong>di</strong>rettrici strettamente<br />

intrecciate tra loro. «L’elemento<br />

unificante è la capacità <strong>di</strong> sostenere –<br />

attraverso un approccio trans<strong>di</strong>sciplinare<br />

- lo sviluppo tecnologico delle<br />

infrastrutture, cogliendone nel contempo<br />

le implicazioni <strong>di</strong> carattere economico e<br />

sociale».<br />

RIQUALIFICAZIONE URBANA<br />

(Responsabile Scientifico Stefano Boeri,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Un Ministero che si occupi <strong>di</strong><br />

infrastrutture, oggi, non può<br />

prescindere dai temi legati alla<br />

rigenerazione urbana, anche se,<br />

in senso stretto, la città non è<br />

un’infrastruttura», prosegue Azzone.<br />

La conoscenza tecnica dei processi in<br />

atto nelle città, qui prevalentemente<br />

architettonica e urbanistica, è un<br />

elemento chiave per comprendere<br />

come le infrastrutture abbiano un<br />

impatto sul modo in cui viviamo le<br />

città e, in generale, come questo abbia<br />

effetti sul nostro sistema <strong>di</strong> vita.<br />

MONITORAGGIO DEI PIANI<br />

DI MANUTENZIONE DI LUNGO PERIODO<br />

PER PONTI, VIADOTTI E GALLERIE<br />

(Responsabile scientifico Marco Belloli,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

L’obiettivo è definire le linee guida<br />

per la progettazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle infrastrutture viarie<br />

e per la standar<strong>di</strong>zzazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

analisi, trasmissione e mantenimento<br />

dei dati. «Il tema della sicurezza delle<br />

infrastrutture, come ponti e gallerie,<br />

e quin<strong>di</strong> della loro manutenzione e<br />

sicurezza, ha ovviamente implicazioni<br />

sociali», prosegue Azzone. «Si tratta <strong>di</strong><br />

un’estensione <strong>di</strong> un progetto che già<br />

abbiamo sperimentato con Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, che ha rivelato due cose:<br />

la prima è che abbiamo un parco<br />

infrastrutture talmente ampio che è<br />

necessario identificare delle priorità <strong>di</strong><br />

intervento, pena il rischio <strong>di</strong> rimanere<br />

bloccati. In seconda battuta, non c’è<br />

uno specialismo singolo in grado <strong>di</strong><br />

valutare, da solo, questa necessità, ma è<br />

necessario mettere intorno a un tavolo,<br />

in modo trans<strong>di</strong>sciplinare, competenze<br />

<strong>di</strong>verse: dalle più ingegneristiche (civili,<br />

meccaniche, strutturali) a competenze<br />

<strong>di</strong> carattere più matematico, per analisi<br />

<strong>di</strong> big data, a competenze <strong>di</strong> carattere<br />

economico-gestionale». Anche<br />

questo secondo punto dell’accordo<br />

ha quin<strong>di</strong> l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a<br />

sistema le competenze politecniche<br />

che consentono una visione a ampio<br />

spettro delle infrastrutture e, quin<strong>di</strong>,<br />

identificare delle priorità <strong>di</strong> intervento<br />

che tengano conto sia dei rischi sia<br />

degli impatti sulla viabilità e sul<br />

contesto economico.<br />

SPERIMENTAZIONI NEL SETTORE SMART<br />

ROAD E VEICOLI AUTONOMI E CONNESSI<br />

(Responsabile scientifico Francesco<br />

Braghin, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Vogliamo analizzare le potenzialità<br />

in termini <strong>di</strong> sicurezza e impatto<br />

ambientale delle smart road, della<br />

mobilità elettrica e dei veicoli<br />

autonomi e connessi, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire progetti pilota nelle varie<br />

realtà urbane del territorio nazionale»,<br />

prosegue il professore, delineando<br />

uno scenario che integra a sistema<br />

i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> in cui il <strong>di</strong>gitale può<br />

consentire un uso intelligente delle<br />

infrastrutture. «Per esempio, abbiamo<br />

visto recentemente gli impatti del<br />

remote working sulle esigenze <strong>di</strong><br />

mobilità: ora vogliamo capire come,<br />

<strong>di</strong> fronte a cambiamenti economici e<br />

sociali, il <strong>di</strong>gitale ci possa consentire<br />

<strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong> mobilità un po’<br />

più flessibile». Le infrastrutture fisiche<br />

sono rigide, ma un sistema <strong>di</strong>gitale<br />

che permetta <strong>di</strong> usarle in modo agile<br />

ci consentirebbe <strong>di</strong> bilanciare le<br />

nuove esigenze con le caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo. «Anche<br />

questa è una tipica situazione in cui<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong><br />

information technology, elettronica,<br />

analisi dati accanto a competenze<br />

fisiche, strutturali, civili, meccaniche e<br />

energetiche», prosegue Azzone.<br />

ANALISI DEI PIANI E PROGRAMMI<br />

STRATEGICI DI INVESTIMENTO PER LE<br />

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E<br />

LOGISTICA E LA VERIFICA DI COERENZA<br />

CON I PROGRAMMI E LE INIZIATIVE<br />

EUROPEE<br />

(Responsabili scientifici Pierluigi Coppola<br />

e Fabio Pammolli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!