28.06.2023 Views

Vie&Trasporti n. 871 luglio 2023

Cover 20 Scania, Gruber Logistics ed Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico Prova 22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia Voci 8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore Anteprime 30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare 44 Chereau. Che freddo Attualità 6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole 12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta 16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità 32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta 34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta 36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno 40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane 42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli 57 Persone&poltrone 57 Si dice che... Reti&Service 49 Maison Renault. Investire sul domani 51 Diesel Technic Italia. Raddoppio 52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023 54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’ Rubriche 4 Diamo i numeri 46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni 48 Il parere legale. Occhio ai segnali 56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro? 61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
20 Scania, Gruber Logistics ed
Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico

Prova
22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia

Voci
8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore

Anteprime
30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare
44 Chereau. Che freddo

Attualità
6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole
12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta
16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità
32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta
34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta
36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno
40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane
42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli
57 Persone&poltrone
57 Si dice che...

Reti&Service
49 Maison Renault. Investire sul domani
51 Diesel Technic Italia. Raddoppio
52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023
54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’

Rubriche
4 Diamo i numeri
46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni
48 Il parere legale. Occhio ai segnali
56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro?
61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anteprima<br />

Anteprima<br />

Consegnati in Italia i primi esemplari del<br />

fuoristrada prodotto ad Hambach. Per<br />

chi non vuole fermarsi davanti a niente<br />

di Tiziana Altieri<br />

Ineos Grenadier<br />

Ce l’ho!<br />

Partita nello stabilimento francese di<br />

Hambach la produzione in serie del<br />

Grenadier, dal nome del pub di Londra<br />

dove Sir James Ratcliffe, presidente di Ineos,<br />

seconda azienda chimica al mondo, decise nel<br />

2017 di dare vita a un fuoristrada degno del<br />

nome. “Un 4X4 senza compromessi, senza fronzoli<br />

e senza problemi, con una robustezza, una<br />

funzionalità e prestazioni fuoristrada ai vertici<br />

della categoria. Sarà al fianco di coloro che fanno<br />

affidamento sui veicoli come strumenti di lavoro,<br />

in qualsiasi situazione”. Sir Ratcliffe in<br />

Da sinistra, una vista della cabina, i comandi centrali e quelli del padiglione<br />

mutuati dal mondo aereonautico. Le cinque valvole di scarico all’interno<br />

permettono di pulire il pavimento senza danni ai rivestimenti.<br />

Ineos Automotive ha coinvolto il meglio in termini<br />

sia di professionalità, sia di partner industriali<br />

(Zf, Bmw, Magna-Steyr ).<br />

Granadier richiama gli iconici 4X4 del passato:<br />

carrozzeria squadrata per massimizzare lo spazio,<br />

ruote posizionate alle estremità del telaio<br />

per ridurre gli sbalzi, migliorare gli angoli di attacco<br />

e uscita e ottimizzare le doti in fuoristrada.<br />

In lui, però, tutto è moderno.<br />

È disponibile nelle versioni Station Wagon a cinque<br />

posti e Utility Wagon a due o a cinque posti,<br />

per il mondo del lavoro. Il modello a due posti<br />

ha un pavimento piatto integrale, un divisorio<br />

nel bagagliaio a tutta altezza e spazio per un<br />

europallet standard. I portelloni posteriori fra-<br />

zionati 30/70 agevolano carico e scarico.<br />

Dentro Grenadier predilige l’analogico e il meccanico<br />

al digitale. Con pulsanti ben distanziati,<br />

indicazioni d’uso chiare e interruttori di grandi<br />

dimensioni che si possono usare anche indossando<br />

guanti e, soprattutto, senza mai distogliere<br />

gli occhi dalla strada. Tutte le informazioni<br />

sono raccolte sul touchscreen da 12,3 pollici<br />

centrale: velocità, marcia, pressione degli pneumatici,<br />

mappe, contenuti multimediali, coordinate,<br />

angolo di sterzata, assetto del veicolo e<br />

altro ancora. Mutuati dal mondo dell’aereonautica<br />

i comandi nel padiglione: da qui si attivano<br />

le modalità Fuoristrada e Guado (la prima disabilita<br />

i sensori di parcheggio, i promemoria<br />

delle cinture di sicurezza e la funzione<br />

Start/Stop del motore, la seconda attiva il monitoraggio<br />

della temperatura del motore e disattiva<br />

la ventola), i pulsanti per i differenziali<br />

bloccabili (se previsti), le funzioni Downhill<br />

Assist e Uphill Assist e i comandi ausiliari precablati,<br />

a cui collegare accessori come verricelli<br />

o luci esterne, in opzione.<br />

Arriva ovunque<br />

Grenadier sfrutta un telaio a longheroni a sezione<br />

scatolata che offre un’eccellente rigidità.<br />

Combina un sistema di sospensioni a cinque<br />

braccetti all’avantreno e al retrotreno, un impianto<br />

frenante Brembo con dischi ventilati e pinze<br />

a due pistoncini sull’anteriore e dischi pieni sul<br />

posteriore e uno sterzo a ricircolo di sfere per<br />

adattarsi a ogni condizione. Di serie i cerchi in<br />

acciaio da 17 pollici, su richiesta quelli da 18 e<br />

quelli in lega, con pneumatici Bridgestone Dueler<br />

AT 001 All-Terrain.<br />

Sotto il cofano si nascondono due motori Bmw<br />

sei cilindri in linea da 3 litri turbocompressi: il<br />

B57 diesel e B58 benzina, ricalibrati dal team<br />

di ingegneri Ineos in collaborazione con Magna-<br />

Steyr. In abbinamento il cambio automatico a<br />

otto rapporti per entrambi le varianti.<br />

Il veicolo è disponibile solo con la trazione integrale<br />

permanente. Il cambio distribuisce coppia<br />

e potenza tramite un riduttore a due velocità ad<br />

azionamento manuale con differenziale bloccabile<br />

centrale integrato. Il rapporto delle marce<br />

ridotte di 2,5:1 assicura un maggiore controllo<br />

La carta d’identità<br />

Cognome e nome<br />

Ineos Grenadier<br />

Luogo di nascita<br />

Francia<br />

Versione<br />

Utility Wagon 2 posti<br />

Motore Bmw B58 Bmw B57<br />

Alimentazione Benzina Diesel<br />

Cilindrata cc 2.998 2.993<br />

Potenza kW (Cv)/giri 210 (286)/4.750 183 (249)/3.250<br />

Coppia massima Nm/giri 450/1.750-4.000 550/1.250-3.000<br />

Omologazione Euro 6<br />

Cambio/n°marce ZF 8HP5/8 ZF 8HP76/8<br />

Lunghezza mm 4.895<br />

Passo mm 2.922<br />

Larghezza mm 1.930<br />

Altezza mm 2.050<br />

Volume carico lt 2.088<br />

Lunghezza max vano mm 1.512<br />

Larghezza max vano mm 1.268<br />

Larghezza tra pass. mm 1.064<br />

Altezza vano mm 1.047<br />

Altezza dal suolo mm 264<br />

Angolo di attacco ° 35,5<br />

Angolo di dosso ° 28,2<br />

Capacità guado mm 800<br />

Peso totale kg 3.500<br />

Peso a vuoto kg 2.629 2.704<br />

Carico utile kg <strong>871</strong> 796<br />

Emissioni CO2 ciclo misto g/km 325 286<br />

Consumi ciclo misto/100 km 14,4 10,9<br />

durante le manovre in fuoristrada a bassa velocità.<br />

Opera in sinergia con giunti omocinetici<br />

e alberi di trasmissione realizzati dagli specialisti<br />

di Dana Spicer. In opzione due differenziali<br />

bloccabili ad azionamento elettronico con innesto<br />

interamente meccanico. Possono essere<br />

attivati in modo indipendente dal pannello di<br />

controllo nel padiglione e si disattivano automaticamente<br />

alle alte velocità.<br />

La versione Utility Wagon parte da 69.290 euro,<br />

Iva e messa su strada incluse. I primi veicoli<br />

sono stati consegnati in Italia in questi giorni e<br />

oggi l’attesa, per chi effettua un ordine presso<br />

i 12 agenti sul territorio, è di circa sei mesi (l’assistenza<br />

è affidata a 15 centri). In arrivo alla<br />

fine dell’anno la versione pick up mentre la variante<br />

elettrica, dalle dimensioni più contenute,<br />

è in programma per il 2026.<br />

Nulla è stato lasciato<br />

al caso a bordo<br />

di Grenadier. Da<br />

sinistra, il clacson toot<br />

che emette un suono<br />

‘amichevole’<br />

a un volume inferiore<br />

rispetto a quello del<br />

clacson tradizionale,<br />

comunque presente,<br />

il vano di carico della<br />

versione Utility Wagon<br />

due posti e il divisorio<br />

a tutta altezza.<br />

30 - 07 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it 07 <strong>2023</strong> - 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!