28.06.2023 Views

Vie&Trasporti n. 871 luglio 2023

Cover 20 Scania, Gruber Logistics ed Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico Prova 22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia Voci 8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore Anteprime 30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare 44 Chereau. Che freddo Attualità 6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole 12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta 16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità 32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta 34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta 36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno 40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane 42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli 57 Persone&poltrone 57 Si dice che... Reti&Service 49 Maison Renault. Investire sul domani 51 Diesel Technic Italia. Raddoppio 52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023 54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’ Rubriche 4 Diamo i numeri 46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni 48 Il parere legale. Occhio ai segnali 56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro? 61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
20 Scania, Gruber Logistics ed
Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico

Prova
22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia

Voci
8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore

Anteprime
30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare
44 Chereau. Che freddo

Attualità
6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole
12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta
16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità
32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta
34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta
36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno
40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane
42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli
57 Persone&poltrone
57 Si dice che...

Reti&Service
49 Maison Renault. Investire sul domani
51 Diesel Technic Italia. Raddoppio
52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023
54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’

Rubriche
4 Diamo i numeri
46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni
48 Il parere legale. Occhio ai segnali
56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro?
61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attualità<br />

Attualità<br />

Ricerche<br />

VS<br />

Chi vince? Uno studio della Chalmers University of Technology evidenzia<br />

che elettrificare il trasporto pesante può essere conveniente se si<br />

sceglie la batteria giusta e il prezzo della ricarica rapida è ragionevole<br />

esclusivamente presso i depositi dell'azienda,<br />

e uno con una batteria più piccola che non limita<br />

la capacità di carico, che è stato ricaricato<br />

anche lungo il tragitto.<br />

Il prezzo del diesel è stato fissato a 1,20 euro<br />

al litro (ma è ben più alto in tutto il Vecchio<br />

Continente) e il prezzo della ricarica rapida a<br />

0,17 euro per kilowattora nello scenario migliore,<br />

e a 0,40 euro in quello peggiore. Tutti i prezzi<br />

sono al netto dell'Iva. I ricercatori hanno ipotizzato<br />

che i costi legati alla manutenzione ordinaria<br />

fossero i medesimi pur sapendo che nel<br />

caso dei veicoli a batteria sono decisamente<br />

inferiori, fino a un terzo.<br />

"Lo studio - ha affermato Johannes Karlsson -<br />

ha messo in evidenza che elettrificare la propria<br />

flotta di mezzi pesanti è vantaggioso se si sceglie<br />

la batteria giusta e nel caso in cui i veicoli<br />

non viaggino sempre fino al peso massimo consentito”.<br />

Un veicolo elettrico, insomma, non vale<br />

l’altro. Per passare all’elettromobilità facendo<br />

tornare i conti bisogna optare per la batteria<br />

giusta. Le sue dimensioni devono tenere conto<br />

del tipo di carico, delle abitudini di guida e del<br />

prezzo della ricarica rapida. “Uno scenario futuro<br />

realistico - ha sottolineato il ricercatore - prevede<br />

che i mezzi pesanti abbiano batterie di dimensioni<br />

diverse in base alla missione che devono<br />

compiere e al territorio in cui si muovono".<br />

Investire in veicoli a batterie e apparecchiature<br />

di ricarica ha, ovviamente, un costo. Per far sì<br />

che l'investimento abbia un ritorno i ricercatori<br />

hanno dimostrato, in un precedente studio, che<br />

la batteria di un veicolo commerciale deve essere<br />

caricata e scaricata almeno 1.400 volte,<br />

un numero che la maggior parte dei mezzi supera<br />

nel corso della propria vita.<br />

Ora l’auspicio dei due studiosi è che i risultati<br />

accelerino la transizione dal diesel all'elettricità.<br />

La crescita della domanda porterebbe, infatti,<br />

a una riduzione dei prezzi di acquisto, oggi ancora<br />

elevatissimi, e a un’infrastruttura di ricarica<br />

pubblica più capillare che, a sua volta, renderebbe<br />

più convenienti le soluzioni dotate di piccole<br />

batterie. Lo scenario, dunque, è in rapida<br />

evoluzione. "Il nostro studio - ha concluso<br />

Anders Grauers, professore associato presso<br />

il Dipartimento di Ingegneria Elettrica di<br />

Chalmers - dovrebbe spingere le aziende a investire<br />

nella transizione che deve poter contare<br />

anche su incentivi governativi". Un tasto dolente<br />

in Italia dove lo Stato per l'acquisto di un camion<br />

elettrico mette a disposizione 24 mila euro. Una<br />

cifra decisamente inferiore a quella concessa<br />

in altri paesi visto che il loro costo è tre volte<br />

quello di un veicolo diesel.<br />

di Tiziana Altieri<br />

Il grafico in basso<br />

mette in evidenza<br />

come i veicoli elettrici<br />

possano essere più<br />

convenienti di quelli<br />

diesel, il cui costo<br />

al litro è stato fissato<br />

a 1,20 euro, ben più<br />

basso di quello<br />

attuale.<br />

Il costo delle diverse soluzioni analizzate<br />

€/kWh<br />

0,30<br />

0.05<br />

0.14<br />

0.06<br />

0.07<br />

0,32<br />

0.08<br />

0.10<br />

0.07<br />

n Diesel<br />

n Ricarica privata<br />

n Ricarica pubblica<br />

n Costo della batteria<br />

n Infrastruttura di ricarica<br />

0.05<br />

0.06<br />

0.06<br />

0.07<br />

0,24<br />

Diesel Batteria di piccole Batteria Batteria di piccole<br />

dimensioni e Fast di grosse dimensioni e Fast<br />

Charging costoso dimensioni Charging conveniente<br />

Elettrificare i veicoli commerciali pesanti<br />

impegnati nel trasporto a lungo raggio?<br />

No grazie. Troppo pesanti le batterie necessarie<br />

per garantire una ragionevole autonomia<br />

e notevole la perdita di carico utile.<br />

Insomma, un’operazione poco redditizia. Una<br />

convinzione che, però, uno studio condotto da<br />

Johannes Karlsson e Anders Grauers, della<br />

Chalmers University of Technology, in Svezia,<br />

smentirebbe. I due ricercatori hanno, infatti, dimostrato<br />

che far funzionare i veicoli pesanti<br />

con l'elettricità anziché con il diesel può essere<br />

economicamente vantaggioso. E lo hanno fatto<br />

analizzando una situazione reale. Lo studio, intitolato<br />

‘Case Study of Cost-Effective<br />

Electrification of Long-Distance Line-Haul<br />

Trucks’, è stato pubblicato sulla rivista Energies.<br />

È stato condotto in collaborazione con la<br />

Swedish Transport Administration e Volvo<br />

Trucks ed è stata finanziato dalla Swedish<br />

Transport Administration.<br />

Basato su dati reali<br />

Il modello è basato sui dati di un'azienda di trasporto<br />

di Helsingborg, città a Sud della Svezia,<br />

nella contea della Scania, i cui veicoli sono impegnati<br />

sulle lunghe distanze.<br />

"Abbiamo analizzato uno scenario in cui i mezzi<br />

- ha commentato Johannes Karlsson - percorrono<br />

in media oltre 550 chilometri, quelli che separano<br />

Helsingborg da Stoccolma. Abbiamo confrontato<br />

due soluzioni con diverse dimensioni di<br />

batteria e due possibili prezzi per la ricarica rapida.<br />

La nostra conclusione è che sembra possibile<br />

elettrificare questi trasporti con un vantaggio<br />

economico".<br />

Sotto la lente d’ingrandimento sono stati messi<br />

un veicolo dotato di batteria di grosse dimensioni<br />

il cui ‘pieno’ di energia è stato effettuato<br />

34 - 07 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!