28.06.2023 Views

Vie&Trasporti n. 871 luglio 2023

Cover 20 Scania, Gruber Logistics ed Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico Prova 22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia Voci 8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore Anteprime 30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare 44 Chereau. Che freddo Attualità 6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole 12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta 16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità 32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta 34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta 36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno 40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane 42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli 57 Persone&poltrone 57 Si dice che... Reti&Service 49 Maison Renault. Investire sul domani 51 Diesel Technic Italia. Raddoppio 52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023 54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’ Rubriche 4 Diamo i numeri 46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni 48 Il parere legale. Occhio ai segnali 56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro? 61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
20 Scania, Gruber Logistics ed
Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico

Prova
22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia

Voci
8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore

Anteprime
30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare
44 Chereau. Che freddo

Attualità
6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole
12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta
16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità
32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta
34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta
36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno
40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane
42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli
57 Persone&poltrone
57 Si dice che...

Reti&Service
49 Maison Renault. Investire sul domani
51 Diesel Technic Italia. Raddoppio
52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023
54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’

Rubriche
4 Diamo i numeri
46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni
48 Il parere legale. Occhio ai segnali
56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro?
61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualità<br />

Quasi mezzo secolo di storia<br />

L’autostrada del Brennero venne pensata nel Secondo dopoguerra. La Regione Trentino Alto<br />

Adige/Südtirol e le istituzioni delle altre province attraversate diedero vita a un progetto cruciale<br />

per lo sviluppo del Paese, difendendolo con determinazione nonostante il timido sostegno<br />

dello Stato e mettendo in campo energie, risorse economiche e tecniche per portarlo a compimento<br />

oltre ogni ostacolo. Tappe fondamentali dell’impresa furono la costituzione di<br />

Autostrada del Brennero SpA il 20 febbraio 1959 e, quindi, la costruzione dell’intera opera in<br />

soli dieci anni, dal 1964 al 1974. Fino a quel momento l’unica strada disponibile sulla stessa<br />

tratta era la statale 12 dell’Abetone e del Brennero, con tutti i suoi limiti.<br />

Già nel 1984 la Società ottenne i primi utili di esercizio. Da allora, gli Enti pubblici soci di<br />

Autostrada del Brennero SpA hanno proseguito, nel solco dell’operato dei loro predecessori,<br />

a costituire una garanzia della qualità gestionale dell’infrastruttura.<br />

A22 oggi congiunge il Brennero a Modena per 314 chilometri totali, attraversando Alto Adige,<br />

Trentino, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.<br />

La transizione<br />

passa anche da noi.<br />

lista di codici inibiti o ricercati. L’area destinata<br />

ai test tecnici sarà dotata di una fossa di ispezione,<br />

di pese a pedana in modalità statica, asse<br />

per asse, di un sistema di controllo dei fumi e<br />

di un sistema per la valutazione delle frenate e<br />

dell’assetto. Una passerella sopraelevata consentirà<br />

anche di ispezionare i mezzi dall’alto.<br />

Ogni operazione verrà supportata ed assistita<br />

dal sistema informatico di cui sarà dotata l’intera<br />

struttura, così da facilitare le attività di controllo,<br />

verbalizzazione e gestione dell’intervento.<br />

All’interno è prevista la predisposizione di un<br />

corpo rettangolare a uso uffici, separato dall’area<br />

di stazionamento dei truck. Sono stati, quindi,<br />

progettati, sui due piani presenti, magazzini, una<br />

sala di ingresso, una sala d’aspetto capace di<br />

accogliere 60 persone e servizi igienici, oltre ai<br />

necessari locali a uso tecnico in maniera tale<br />

da gestire a 360 gradi le attività amministrative<br />

e tecniche correlate con i controlli.<br />

Anche dal punto di vista architettonico si è cercato<br />

di coniugare le esigenze tecniche con una<br />

cifra estetica imperniata alla sobrietà e al positivo<br />

inserimento nell’ambiente circostante: la<br />

struttura sarà costituita da muri di conglomerato<br />

cementizio e, fuori da terra, da portali in acciaio.<br />

I rivestimenti delle facciate del fabbricato<br />

saranno formati da pannelli autoportanti coibentati<br />

in lana di roccia con sistema di fissaggio<br />

a scomparsa. Gli infissi e i serramenti esterni<br />

saranno realizzati con profilati metallici di lega<br />

di alluminio anodizzato, vetri atermici. In un’ottica<br />

di sostenibilità ecologica, che impernia i<br />

progetti di Autostrada del Brennero, sulla falda<br />

di copertura della stazione esposta a sud verranno<br />

installati dei moduli fotovoltaici capaci<br />

di fornire energia pulita alla struttura.<br />

Completano il quadro delle opere in programma<br />

i lavori di adeguamento della viabilità, indispensabili<br />

per accedere alla stazione: il tratto iniziale<br />

dell’esistente pista d’entrata dell’autoporto<br />

Sadobre, per chi proviene da nord, sarà allargato<br />

mentre l’uscita dal centro sarà ricavata prevedendo<br />

una pista ulteriore, ottenuta prolungando<br />

l’esistente pensilina della barriera autostradale<br />

del Brennero.<br />

www.bfwe.it<br />

BolognaFiere Water&Energy - BFWE - è una società composta da<br />

BolognaFiere e Mirumir che si propone di contribuire alla conoscenza e<br />

alla condivisione delle tematiche connesse al valore economico e<br />

sociale dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche.<br />

Sono parte di BFWE 6 manifestazioni:<br />

Ricerca e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono le parole<br />

chiave per BFWE. La transizione ecologica passa anche da noi.<br />

BolognaFiere, 11-13 ottobre <strong>2023</strong><br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

38 - 07 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

Via Minturno, 14 - 20127 Milano<br />

Tel. 02 4547 1111 - segreteria@mirumir.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!