28.06.2023 Views

Vie&Trasporti n. 871 luglio 2023

Cover 20 Scania, Gruber Logistics ed Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico Prova 22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia Voci 8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore Anteprime 30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare 44 Chereau. Che freddo Attualità 6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole 12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta 16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità 32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta 34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta 36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno 40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane 42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli 57 Persone&poltrone 57 Si dice che... Reti&Service 49 Maison Renault. Investire sul domani 51 Diesel Technic Italia. Raddoppio 52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023 54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’ Rubriche 4 Diamo i numeri 46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni 48 Il parere legale. Occhio ai segnali 56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro? 61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
20 Scania, Gruber Logistics ed
Electrolux Italia insieme per un trasporto sostenibile. Tra Lombardia ed Emilia con un P25 elettrico

Prova
22 Test della strada per Fiat eScudo 75 kW. Uno di famiglia

Voci
8 Patrizio Ricci, presidente nazionale CNA Fita. Collaborare per un mondo migliore

Anteprime
30 Ineos Grenadier. Tutto quello che si può immaginare
44 Chereau. Che freddo

Attualità
6 Noleggio veicoli pesanti. L’Europa cambia le regole
12 Truck engineering. Le tante rivoluzioni rimaste sulla carta
16 Sicurezza. Più ADAS a bordo per ridurre l’incidentalità
32 I primi 50 anni di Mercedes-Benz Italia . Avanti tutta
34 Diesel o elettrico?Perché le batterie possono essere la soluzione giusta
36 Autobrennero: al via i lavori per la nuova stazione di controllo di Vipiteno
40 Inchiesta Altroconsumo. Disagi in crescendo sulle autostrade italiane
42 Dakar 2024. Al Village Iveco svelati i primi dettagli
57 Persone&poltrone
57 Si dice che...

Reti&Service
49 Maison Renault. Investire sul domani
51 Diesel Technic Italia. Raddoppio
52 Pillole da Automotive Dealer Day 2023
54 Venti candeline per la rete Rhiag ‘a posto’

Rubriche
4 Diamo i numeri
46 Associazioni & dintorni. In viaggio da 60 anni
48 Il parere legale. Occhio ai segnali
56 Leggi, aziende, lavoro. È o non è lavoro?
61 Motori spenti 62 Promozioni 64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si dice che<br />

Si dice che<br />

Temperatura sotto controllo<br />

Con la soluzione Webfleet Cold Chain il monitoraggio<br />

è continuo. Dedicata a chi effettua trasporti ATP<br />

Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione<br />

del parco veicoli, presenta Webfleet Cold<br />

Chain. Un sistema di monitoraggio della temperatura<br />

in tempo reale che aiuta le flotte che<br />

effettuano trasporti a temperatura controllata<br />

a mantenere la qualità e la sicurezza del loro<br />

carico. Ogni anomalia viene, infatti, immediatamente<br />

segnalata per intervenire rapidamente<br />

ed evitare danni. Con Webfleet Cold Chain è poi<br />

possibile fornire, al momento della consegna,<br />

la prova della costante regolarità della temperatura<br />

evitando anche possibili contestazioni.<br />

"Siamo orgogliosi di aiutare le flotte di trasporto<br />

a proteggere le merci, prevenire i costi e soddisfare<br />

i loro clienti - ha commentato Taco van<br />

der Leij, Vice President di Webfleet Europe -<br />

Webfleet Cold Chain fornisce alle flotte a temperatura<br />

controllata gli strumenti e le informazioni<br />

di cui hanno bisogno per avere successo.<br />

La nostra soluzione semplifica notevolmente il<br />

rispetto delle normative e il mantenimento di<br />

standard sempre più elevati. E tutto avviene attraverso<br />

un’unica piattaforma".<br />

La soluzione per la catena del freddo di<br />

Webfleet è adatta a qualsiasi semirimorchio,<br />

autocarro a cassone rigido o furgone purché<br />

questi veicoli siano dotati di dispositivi di refrigerazione<br />

e utilizzati per mantenere il carico a<br />

temperature corrette.<br />

La nuova soluzione Webfleet Cold Chain è in linea<br />

con il Bridgestone E8 Commitment.<br />

La prima gigafactory Stellantis<br />

L’impianto francese sarà operativo da fine anno. Si parte con<br />

13 gigawattora ma si punta ad arrivare a 40 entro il 2030<br />

Stellantis, insieme a TotalEnergies e Mercedes-<br />

Benz, ha inaugurato a giugno, a Billy-Berclau<br />

Douvrin (Francia), la gigafactory di Automotive<br />

Cells Company (ACC) per la produzione di batterie.<br />

È la prima delle tre previste in Europa e<br />

sarà operativa entro la fine dell’anno. Con una<br />

capacità produttiva iniziale di 13 gigawattora<br />

(GWh), destinata ad aumentare fino a 40 entro<br />

il 2030, l’impianto realizzerà batterie agli ioni di<br />

litio ad alte prestazioni con un’impronta di CO2<br />

minima. La gigafactory contribuirà all’obiettivo<br />

di Stellantis di raggiungere una capacità produttiva<br />

di 250 GWh in Europa entro il 2030 che<br />

diventeranno 400 GWh grazie alle altre duegigafactory<br />

situate in Nord America e ai contratti<br />

di fornitura.<br />

Considerando che la chimica delle batterie è in<br />

continua evoluzione, Stellantis sta esplorando<br />

tutte le tecnologie disponibili per rispondere<br />

alle esigenze diversificate della clientela e assicurare<br />

una mobilità non solo pulita, ma anche<br />

sicura e accessibile. Si guarda soprattutto alla<br />

tecnologia delle batterie a stato solido di<br />

Factorial e al litio-zolfo di Lyten.<br />

Oltre alla produzione di batterie, Stellantis, ACC,<br />

l’Union des industrie et métiers de la métallurgie,<br />

lo Stato e la regione hanno creato il Battery<br />

Training Center di Douvrin come parte del programma<br />

di riqualificazione e aggiornamento<br />

professionale. Grazie a un corso di 400 ore, i<br />

dipendenti di Stellantis acquisiranno nuove<br />

competenze nella produzione di batterie, consentendo<br />

alla regione Hauts-de-France di svolgere<br />

un ruolo da protagonista in un settore cruciale<br />

per la transizione verso l’elettrificazione.<br />

Colonia culla delle elettriche<br />

Inaugurato il nuovo Electric Vehicle Center. Un impianto<br />

carbon neutral con una capacità di 250mila veicoli anno<br />

Acceleratore sull’elettrico in casa Ford. Con un<br />

investimento di ben due miliardi di dollari l’Ovale<br />

Blu a riconvertito lo storico stabilimento di<br />

Colonia per dare vita all’Electric Vehicle Center,<br />

inaugurato lo scorso giugno. Un impianto dedicato<br />

alla produzione della nuova generazione<br />

di veicoli elettrici. Il sito si estende su un’area<br />

di 125 ettari ed è dotato di una nuova linea di<br />

produzione, assemblaggio di batterie e attrezzature<br />

e automazione all’avanguardia, che consentiranno<br />

una capacità produttiva annuale di<br />

oltre 250.000 veicoli. Si partirà con Explorer.<br />

Si tratta del primo impianto di assemblaggio a<br />

emissioni zero di Ford che punta a raggiungere<br />

la neutralità carbonica in Europa entro il 2035.<br />

“L’apertura dell’Electric Vehicle Center di Colonia<br />

- ha dichiarato l’Executive Chair di Ford, Bill Ford<br />

- sancisce l’avvio di una produzione sostenibile<br />

per la costruzione di veicoli elettrici in Europa.<br />

Questo impianto sarà uno dei più efficienti e responsabili<br />

dal punto di vista ambientale. Sono<br />

entusiasta di continuare a lavorare per un futuro<br />

a zero emissioni per i nostri figli e i nostri nipoti”.<br />

Tutta l’elettricità e il gas naturale necessari per<br />

il funzionamento del sito sono carbon neutral,<br />

in quanto si tratta di elettricità e biometano certificati<br />

al 100 per cento. Il fornitore locale di<br />

energia compenserà le emissioni corrispondenti<br />

per conto di Ford.<br />

“L’Electric Vehicle Center - ha aggiunto il<br />

Cancelliere tedesco Olaf Scholz - rappresenta<br />

un nuovo inizio ed è il più grande investimento<br />

nella storia dell’azienda presso lo stabilimento<br />

Ford di Colonia. È una buona notizia per Colonia,<br />

MOTORI SPENTI<br />

Luglio<br />

per l’industria automobilistica in Germania, per<br />

la mobilità elettrica e per il futuro”. Ancora più<br />

stretto, dunque, il rapporto tra l’Ovale blu e<br />

Colonia dove dal 1930 sono state prodotte oltre<br />

18 milioni di auto.<br />

L’implementazione di macchine ad autoapprendimento,<br />

di sistemi di trasporto autonomi e di<br />

gestione dei big data in tempo reale a Colonia<br />

hanno consentito di migliorare i tempi aumentando<br />

la qualità del prodotto finito.<br />

Ford sta inoltre facendo un ulteriore passo<br />

avanti per supportare - e non sostituire - l’eccellenza<br />

umana. Nuovi robot cognitivi e collaborativi<br />

e soluzioni di realtà aumentata supporteranno<br />

i dipendenti e aumenteranno l’efficienza<br />

e lo scambio di dati con altri stabilimenti per<br />

condividere le esperienze in tempo reale.<br />

Agosto<br />

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do<br />

1 2 3 4 3 5 4 6 1<br />

7 8 9 10 11 3 12 4 13 1<br />

14 15 1 16 17 18 19 2 20 1<br />

21 22 23 24 25 26 2 27 1<br />

28 29 30 31<br />

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do<br />

1 2 2 1<br />

3 4 5 6 7 8 2 9 1<br />

10 11 12 13 14 15 2 16 1<br />

17 18 19 20 21 3 22 2 23 1<br />

24 25 26 27 28 3 29 2 30 1<br />

31<br />

1 dalle ore 7,00 alle ore 22,00 - 2 dalle ore 8,00 alle ore 16,00 - 3 dalle ore 16,00 alle ore 22,00<br />

4 dalle ore 8,00 alle ore 22,00<br />

La limitazione interessa, fuori dai centri abitati, i veicoli e le combinazioni di veicoli adibiti<br />

al trasporto di merci aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5 tonnellate<br />

60 - 07 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

07 <strong>2023</strong> - 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!