26.02.2024 Views

WineCouture 1-2/2024

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25<br />

cardamomo e cannella, ha il gusto ricco di una tradizionale<br />

crema di liquore, ma ha l’unicità di essere<br />

trasparente, è prodotto solo con ingredienti di origine<br />

vegetale, senza glutine e con quasi metà delle calorie,<br />

ed è estremamente versatile, perfetto sia da solo che<br />

miscelato. Senza contare la sua forte attenzione per<br />

la sostenibilità: oltre ad essere carbon neutral e ad<br />

applicare pratiche sostenibili, Wild-Arbor intensifica<br />

l’impegno per la riduzione del carbonio piantando<br />

almeno un albero per ogni bottiglia venduta. Disponibile<br />

esclusivamente per il canale Horeca, Wild-Arbor<br />

sarà distribuito in Europa a partire dall’Italia,<br />

con un primo test già in corso nell’area di Firenze.<br />

Nasce Compagnia Italiana<br />

del Whisky: esordio con<br />

il lancio di Ruadh Mhor<br />

Rinaldi 1957:<br />

Valentina Ursic nuova<br />

direttrice marketing<br />

Prime Uve Cup:<br />

Matteo Cassan vince<br />

l’edizione inaugurale<br />

Con oltre due decenni di esperienza nel settore dei<br />

vini e degli Spirits, sia in Italia sia all’estero, Valentina<br />

Ursic assume il ruolo di direttrice marketing presso<br />

Rinaldi 1957, l’azienda con sede a Bologna specializzata<br />

nella distribuzione nazionale di bevande alcoliche.<br />

Il suo ingresso coincide con gli obiettivi aziendali<br />

dichiarati per il <strong>2024</strong>, che mirano al potenziamento<br />

del settore vinicolo e all’espansione della gamma di<br />

spiriti. A supporto della nuova direttrice marketing<br />

Rinaldi 1957 in questo processo di innovazione del<br />

portfolio e della visione aziendale, ci sono Monica<br />

Traversa, nuova Senior Brand Manager, Valentina<br />

Tamburi, Brand Manager, e i Brand Ambassador Paolo<br />

Vercellis e Carmen Popa.<br />

Le creme di liquore<br />

Wild-Arbor in Europa<br />

grazie a Stock Spirits Italia<br />

Stock Spirits Italia, la storica azienda italiana, oggi tra<br />

i leader nel settore dei liquori nell’Europa Centro-Orientale,<br />

che produce e commercializza Spirits e distribuisce<br />

a livello globale un’ampia gamma di marchi di<br />

alta qualità, ha siglato una partnership con The Reformed<br />

Spirits Company Ltd, l’innovativa azienda dietro<br />

a brand leader di categoria globali come Reyka vodka<br />

(ex Pölstar Vodka), la gamma di toniche Fever-Tree e<br />

il gin Martin Miller’s, segnando una vera e propria pietra<br />

miliare nel settore: le due società uniscono infatti<br />

le forze per introdurre sul mercato europeo Wild-Arbor,<br />

la gamma di creme di liquore trasparenti. Disponibile<br />

nelle varianti “Original”, “Magic of Equinox”<br />

con ciliegia e mandorla e “Secrets of Solstice” con<br />

Metti il grande palcoscenico della città di Venezia.<br />

Metti alcuni dei migliori bartender italiani a sfidarsi a<br />

colpi di cocktail originali. Metti creazioni nel bicchiere<br />

che esaltano Prime Uve, il distillato d’uva intera sofficemente<br />

pressata, fermentata e sottoposta a distillazione<br />

a bagnomaria sottovuoto per preservare delicatezza<br />

ed aromi primari. Un prodotto che non soltanto onora<br />

oltre un secolo di storia e cinque generazioni di Distilleria<br />

Bonaventura Maschio, ma che da oggi, con la<br />

sua nuova veste, si fa sempre più protagonista dell’universo<br />

mixology. Insieme al trionfatore Matteo Cassan<br />

da Robegano (Venezia), sul podio di Prime Uve Cup,<br />

competition andata in scena il 29 gennaio all’interno<br />

del locale Il Mercante, un cocktail bar dal sapore moderno<br />

all’interno dello storico Caffè dei Frari risalente<br />

al 1850, a salire sono stati Tommaso Bulegato da Casale<br />

sul Sile (Treviso) seguito dal “padrone di casa”, Marco<br />

Favretto (Il Mercante) di Venezia. A venire assegnato<br />

è stato anche uno speciale Premio della Stampa, tra<br />

i cui giurati siamo figurati anche noi di <strong>WineCouture</strong>,<br />

andato a Pierluigi Soccodato del Blind Pig di Roma.<br />

Meregalli Spirits firma<br />

un accordo di distribuzione<br />

con Martini & Rossi<br />

Il Gruppo Meregalli ha firmato un importante accordo<br />

di distribuzione con Martini & Rossi, il rinomato marchio<br />

di liquori di proprietà della famiglia Bacardi. A partire<br />

dal 1° gennaio <strong>2024</strong>, Meregalli Spirits è diventato<br />

il distributore ufficiale di alcuni prestigiosi marchi di<br />

Martini & Rossi, tra cui il Rum Santa Teresa, gli Scotch<br />

Whisky Craigellachie e Aberfeldy, il Bourbon Angel’s<br />

Envy e il Tequila Gran Patròn Burdeos.<br />

Imprimere un’attitudine contemporanea ad un prodotto<br />

tradizionale per renderlo facilmente apprezzabile<br />

da un pubblico non solo di esperti, ma anche di<br />

appassionati: è questa la filosofia che anima la neonata<br />

Compagnia Italiana del Whisky e che dà vita al suo<br />

primo imbottigliamento, Ruadh Mhor, un innovativo<br />

single malt che sarà distribuito<br />

da Partesa, azienda di primo<br />

livello in Italia nei servizi di<br />

vendita, distribuzione, consulenza<br />

e formazione per<br />

il canale Horeca, che già<br />

distribuisce i vini del suo<br />

fondatore: Davide Fregonese.<br />

Antichi vini e liquori<br />

trevigiani: il progetto<br />

di Loredan Gasparini<br />

Un nuovo progetto dedicato alla riscoperta degli antichi<br />

vini e liquori trevigiani. È l’avventura lanciata da Lorenzo<br />

Palla, figlio di Giancarlo Palla, titolare dell’azienda Loredan<br />

Gasparini e della società di importazione e distribuzione<br />

Venegazzù Vini. “Un viaggio per assaporare le storie<br />

e i sapori di un tempo che oggi si rinnovano toccando<br />

anche il mondo della mixology”, spiega. Per un impegno<br />

che mira alla valorizzazione del Venegazzù, unica sottozona<br />

della Doc Montello, dell’Asolo Prosecco Docg, di cui<br />

la Loredan Gasparini è stata prima produttrice, ma anche<br />

del liquore di Ribes Nero Farfalla<br />

Rossa e Piera Dolza, il Tochiato<br />

di Fregona Docg, realizzati rispettivamente<br />

da Nicolò Gera<br />

e dalla Cantina Produttori<br />

di Fregona, liquori e vini che<br />

la famiglia Palla promuove e<br />

commercializza.<br />

DISTILLATI – LIQUORI – AMARI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!