17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN PRIMO PIANO<br />

A. Picasso<br />

Nell’industria del riciclo l’Italia è ancora<br />

ai vertici in Europa, ma ora serve un nuovo<br />

slancio<br />

Nonostante i numeri positivi c’è ancora margine di miglioramento nel<br />

percorso verso l’economia circolare: lo evidenzia l’ultimo rapporto della<br />

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile<br />

<strong>In</strong> Italia il tasso di riciclo dei rifiuti, speciali e urbani,<br />

ha raggiunto il 72% (a fronte di una media<br />

europea del 58%). La filiera è in buona salute,<br />

quindi, e si conferma un modello globale<br />

di sostenibilità. A dirlo è il rapporto “Il riciclo in<br />

Italia 2023”, presentato a fine 2023, a Milano,<br />

durante il convegno “Le nuove frontiere del riciclo<br />

in Italia”, promosso dalla Fondazione per<br />

lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il<br />

Conai e Pianeta 2030, il mensile del Corriere<br />

della Sera, e con il patrocinio del Ministero<br />

dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,<br />

dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione<br />

dell’Ambiente.<br />

Il documento osserva nel dettaglio le dinamiche<br />

dei singoli settori coinvolti, i progetti avviati,<br />

i risultati conseguiti e quelli ancora da<br />

raggiungere.<br />

Nonostante le buone performance, in particolare<br />

nell’ambito del riciclo degli imballaggi,<br />

devono però ancora essere colmati i ritardi di<br />

alcune filiere (come i rifiuti da apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche, i Raee), bisogna<br />

sviluppare nuovi settori (batterie e pannelli<br />

solari) e rafforzare i mercati delle materie prime<br />

seconde, in modo da ridurre il consumo di<br />

quelle primarie. Bisogna, inoltre, affrontare il<br />

tema dei costi produttivi. Quella del riciclo è<br />

una filiera energivora, infatti. E come tale, in<br />

questi ultimi anni, ha pagato lo scotto della<br />

guerra russo-ucraina e solo ora i suoi costi di<br />

produzione stanno iniziando a tornare verso la<br />

normalità, anche se a livelli comunque superiori<br />

rispetto a prima del 2022. L’ultimo sco-<br />

Italy still leads Europe in<br />

the recycling industry, but<br />

now a new boost is needed<br />

Despite the positive figures there<br />

is still room for improvement in the<br />

path towards the circular economy:<br />

this is highlighted by the latest report<br />

by the Foundation for Sustainable<br />

Development<br />

<strong>In</strong> Italy, the recycling rate for waste, special<br />

and urban, has reached 72% (against a European<br />

average of 58%). The supply chain is<br />

therefore in good health and is confirmed as a<br />

global model of sustainability. This is stated in<br />

the report “Recycling in Italy in 2023”, presented<br />

at the end of 2023 in Milan during the convention<br />

“The new frontiers of recycling in Italy”,<br />

organised by the Foundation for Sustainable<br />

Development in conjunction with Conai e Pianeta<br />

2030, the Corriere della Sera monthly, and<br />

with the patronage of the Ministry for the Environment<br />

and Energy, Ispra and the National<br />

System for the Protection of the Environment.<br />

The document observes in detail the dynamics<br />

of each sector involved, the projects launched,<br />

the results already achieved and yet to achieve.<br />

Despite the good performance, especially in<br />

the area of packaging recycling, delays in some<br />

sectors (such as waste electrical and electronic<br />

equipment, WEEE) are still to be overcome,<br />

and it is necessary to develop new sectors<br />

12<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!