17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCHIELLO<br />

A. Bianchi<br />

L’economia circolare<br />

è in stallo: per l’ultimo miglio<br />

serve ascoltare l’industria<br />

Nel 1950 il consumo mondiale di materiali (minerali,<br />

metalli, combustibili fossili e biomasse) era di<br />

circa 12 miliardi di tonnellate. Nel 2021 abbiamo<br />

raggiunto quota 101,4 miliardi di tonnellate. Questi<br />

numeri, contenuti nell’ultima edizione della Relazione<br />

sullo stato della Green economy curata dalla<br />

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ci dicono<br />

una cosa molto semplice: il modello tradizionale,<br />

lineare, di economia, quello cioè che si basa sul<br />

principio “produci, utilizza e getta”, non è più sostenibile.<br />

L’economia di domani, come è ormai chiaro<br />

ed evidente, deve necessariamente essere sempre<br />

più circolare: questo significa – evidenzia sempre la<br />

Relazione – prevedere un uso più efficiente e prolungato<br />

di prodotti più riutilizzabili e più riciclabili e<br />

riciclati, con maggiore impiego di materia prime seconde<br />

ricavate dal riciclo.<br />

I trend più recenti, tuttavia, dicono che l’indice globale<br />

di circolarità dell’economia è in peggioramento:<br />

se era del 9,1% nel 2018, per il 2023 si stima un<br />

poco incoraggiante 7,3%. Meglio va in Europa (stabile<br />

al 11,7%), mentre l’Italia, pur facendo segnare<br />

un dato nettamente migliore rispetto alla media<br />

(18,4%) non si sottrae a una tendenza in calo (era<br />

19,5% nel 2018). Discorso analogo per la produttività<br />

delle risorse, cioè il rapporto fra il Prodotto interno<br />

lordo e il consumo di materiale interno: in Italia<br />

nel 2022 è a 3,3 euro di Pil per ogni kg di materiale<br />

consumato. Meglio della media Ue (ferma al 2,1),<br />

ma con una tendenza discendente negli ultimi anni.<br />

Assistiamo dunque al paradosso di un rallentamento<br />

nelle dinamiche di sviluppo dell’economia<br />

circolare proprio quando ne avremmo più bisogno.<br />

Ed è un problema non solo per la sostenibilità ambientale,<br />

ma anche per quella economica e sociale,<br />

in particolare per un Paese come il nostro, caratterizzato<br />

da una forte dipendenza dall’importazione<br />

di materie prime: nel 2022 la percentuale di import<br />

rispetto ai consumi diretti di materiali è stata di ben<br />

il 46,8%, più che doppia della media europea, ferma<br />

al 22,4%.<br />

The circular economy<br />

has come to a standstill:<br />

to make the final mile,<br />

industries must be<br />

listened to<br />

<strong>In</strong> 1950, world consumption of materials (minerals,<br />

metals, fossil fuels and biomass) was about 12 billion<br />

tons. <strong>In</strong> 2021 we reached 101.4 billion tons. These<br />

figures, contained in the latest edition of the Report<br />

on the status of the Green economy published by<br />

the Foundation for Sustainable Development, tell us<br />

one very simple thing: the traditional, linear economy,<br />

i.e. based on the “produce, use and discard”<br />

principle is no longer sustainable. Tomorrow’s economy,<br />

as is now crystal clear, must be more and more<br />

circular: this means – the Report again highlights – a<br />

more efficient and prolonged use of more reusable<br />

and more recyclable and recycled products, with<br />

greater use of secondary raw materials obtained<br />

from recycling.<br />

More recent trends, however, say that the global circularity<br />

index of the economy is getting worse: while<br />

it was 9.1% in 2018, a discouraging 7.3% is estimated<br />

for 2023. Europe is faring better (stable at 11.7%),<br />

whereas Italy, despite registering a figure much<br />

higher than average (18.4%) it is still in a downward<br />

trend (19.5% in 2018). The same applies to resource<br />

productivity, i.e. the ratio of Gross Domestic Product<br />

and Domestic Material Consumption: in Italy in<br />

2022 it was 3.3 euro of GDP for every kg of material<br />

consumed: better than the EU average (stuck at 2.1),<br />

but with a downward trend in recent years.<br />

So we are witnessing the paradox of a slowdown in<br />

the growth trends of the circular economy precisely<br />

when we need them most. And it is a problem not<br />

only for environmental sustainability, but also for<br />

economic and social sustainability, especially for a<br />

country like ours, marked by a strong dependence<br />

on raw material imports: in 2022 the percentage of<br />

imports compared to direct consumption of mate-<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!