17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN PRIMO PIANO<br />

re nella consapevolezza che il futuro del settore<br />

fosse sempre più legato a nuove visioni e<br />

approcci economici che vedono nelle politiche<br />

energetiche, nella gestione degli aspetti ambientali,<br />

e nei moderni approcci alla gestione<br />

delle risorse umane, gli elementi di competitività<br />

su cui giocare la sfida sui mercati globali.<br />

IL RIUTILIZZO DI ROTTAMI COME MATERIA<br />

PRIMA SECONDA: UN TREND IN CRESCITA<br />

Stando ai dati di settore raccolti da Assofond<br />

su un campione di imprese rappresentativo<br />

del 37% della produzione totale di getti in<br />

Italia in occasione della redazione dell’ultimo<br />

Rapporto di sostenibilità del settore, negli ultimi<br />

anni si è registrato un ulteriore incremento<br />

dell’utilizzo di materie prime seconde nella<br />

carica dei forni fusori, dopo che notevoli passi<br />

avanti erano già stati fatti fin dagli ultimi anni<br />

del secolo scorso.<br />

Nelle fonderie produttrici di getti ferrosi, la<br />

quota di materiali di recupero utilizzati si attesta,<br />

a seconda del tipo di forno fusorio utilizzato<br />

(che, in alcuni casi, pone dei limiti tecnici<br />

all’utilizzo di rottami e di materiali di recupero),<br />

fra il 48% di chi utilizza forni rotativi e il 74% di<br />

chi utilizza forni cubilotto, dato quest’ultimo di<br />

poco superiore a chi invece utilizza forni eletand<br />

external) of most residues deriving from<br />

the various phases of the production cycle:<br />

from casting waste to spent casting sands and<br />

emission purification process residues, often<br />

real resources waiting to be properly exploited<br />

using suitable recovery technologies.<br />

It’s an evolutionary path which, since the<br />

1980s-’90s concept of sustainable economy,<br />

has seen foundries grow in the knowledge that<br />

the future of the sector was more and more<br />

linked to new economic visions and approaches<br />

that see in energy policies, in the management<br />

of environmental aspects and in modern<br />

approaches to human resource management,<br />

the elements of competitiveness on which to<br />

play the challenge on global markets.<br />

REUSE OF SCRAP AS SECONDARY RAW<br />

MATERIALS: AN UPWARD TREND<br />

According to sector data collected by Assofond<br />

on a sample of companies representing<br />

37% of the total production of castings in Italy<br />

for the drafting of the latest sector Sustainability<br />

report, in recent years there has been a<br />

further increase in the use of secondary raw<br />

materials for charging furnaces, after considerable<br />

steps forward had already been taken<br />

up to the final years of the last century.<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!