17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN PRIMO PIANO<br />

2012); pertanto, attraverso essa, i residui inutilizzati<br />

generati da un processo industriale<br />

vengono utilizzati da un’altra azienda, generando<br />

un reciproco beneficio o simbiosi.<br />

<strong>In</strong> questo modo si estende il ciclo di vita dei residui,<br />

contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.<br />

Economicamente, le aziende dovrebbero risultare<br />

più competitive poiché trarranno vantaggio<br />

dall’accesso a risorse più economiche,<br />

evitando i costi di smaltimento e/o ottenendo<br />

ulteriori ricavi dalla vendita dei sottoprodotti. I<br />

vantaggi ambientali per la collettività deriveranno<br />

dalla riduzione del consumo di risorse e<br />

dalla mitigazione dell’inquinamento ambientale.<br />

L’ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE<br />

DELLE FONDERIE<br />

Come più volte evidenziato (cfr. ad esempio<br />

l’articolo pubblicato a pag. 18 di questo numero<br />

di “<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>”), la fonderia è circolare da<br />

molto prima che questo termine venisse utilizzato:<br />

ciò è dovuto sia alla tipologia di materiali<br />

in input (metalli) sia alla tipologia di processo<br />

produttivo utilizzato, che permette almeno in<br />

linea di principio ampio riutilizzo sia interno sia<br />

esterno dei residui di produzione.<br />

Con riferimento ai metalli in ingresso nel ciclo<br />

produttivo, da sempre le fonderie, sebbene<br />

necessitino di materiale selezionato con precise<br />

caratteristiche merceologiche e prestazionali,<br />

utilizzano rottame come parte della<br />

carica dei forni. Il rottame, che può provenire<br />

anche dallo stesso ciclo produttivo di fonderia<br />

(es. materozze e canali di colata) una volta<br />

fuso e colato darà vita a un getto, il quale, una<br />

volta terminata la sua funzione potrà essere<br />

rifuso e riutilizzato infinite volte.<br />

Più complessa è invece la gestione dei residui<br />

prodotti dal ciclo produttivo. Come sappiamo<br />

le fonderie sono caratterizzate da una elevata<br />

produzione specifica di residui rispetto al prodotto<br />

generato dal processo. I residui generati<br />

in quantità maggiori sono costituiti da scorie<br />

di fusione, polveri dai sistemi di abbattimento<br />

delle emissioni e, nel caso di fonderie con formatura<br />

a perdere, da terre esauste e fini.<br />

Tali residui possono essere classificati come<br />

sottoprodotti se fin dall’origine possiedono<br />

tutte e quattro le caratteristiche riportate<br />

nell’art. 184 bis del D.lgs. n. 152/06 e s.m.i., oppure<br />

come rifiuti.<br />

Fondamentale per la classificazione di un resi-<br />

Circular Economy, industrial symbiosis can<br />

be defined as an integrated system for sharing<br />

resources (materials, water, by-products,<br />

waste, services, skills, tools, databases, etc.)<br />

according to a cooperative approach in which<br />

the output of a company can be used as input<br />

by a third-party company as part of its<br />

production process (Chertow 2000, Lombardi<br />

and Laybourn 2012); therefore, in this way, the<br />

unused residues generated by an industrial<br />

process are used by another company, generating<br />

a mutual benefit or symbiosis.<br />

The life cycle of residues is thus extended,<br />

helping to reduce waste to a minimum. Economically,<br />

companies should be more competitive<br />

as they take advantage from access<br />

to more economic resources, avoiding disposal<br />

costs and/or obtaining more revenue from<br />

the sale of by-products. Environmental benefits<br />

for society come from the reduction in consumption<br />

of resources and from the mitigation<br />

of environmental pollution.<br />

THE CIRCULAR ECONOMY IN THE<br />

FOUNDRY SECTOR<br />

As highlighted on several occasions (cf. the article<br />

published on page 18 of this issue of “<strong>In</strong><br />

<strong>Fonderia</strong>”, for example), the foundry sector has<br />

been circular since way before this term was<br />

even used: this is due both to the type of input<br />

materials (metals) as well as to the type<br />

of production process used, which enables at<br />

least in principle extensive internal and external<br />

reuse of production residues.<br />

With reference to input metals in the production<br />

cycle, foundries have always used scrap<br />

metal as part of furnace charges, despite<br />

requiring select material with precise product<br />

and performance characteristics. Scrap,<br />

which can even derive from the same foundry<br />

production cycle (e.g. sprues and runners)<br />

once melted and poured will create a casting<br />

which, once its function has ended, can be remelted<br />

and reused countless times.<br />

The management of residues produced by the<br />

production cycle is more complex, however.<br />

As we know, foundries are characterised by a<br />

high specific production of residues compared<br />

to the product generated by the process. The<br />

residues generated in higher quantities are<br />

casting waste, dust from emission abatement<br />

systems and, in the case of foundries with disposal<br />

moulding, from spent and fine sands.<br />

28<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!