17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda pag.<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Dove si vuole (se occorre)<br />

Le sabbie utilizzate in fonderia, del resto,<br />

sono tra le più pregiate in commercio e hanno<br />

un contenuto di silice maggiore del 98%. Nel<br />

processo industriale queste sabbie subiscono<br />

shock termici e possono essere additivate<br />

con argilla o altre sostanze e tuttavia, quando<br />

vengono scartate, sono spesso sottoprodotti<br />

di qualità che potrebbero essere riutilizzati<br />

come materia prima nei conglomerati bituminosi,<br />

nel cemento, nella produzione di ceramica<br />

e di vetro. <strong>In</strong>vece, spesso vengono smaltite<br />

in discarica o sottoutilizzate nei sottofondi<br />

stradali. Un utilizzo, quest’ultimo, che non riduce<br />

il consumo di sabbia silicea, come può avvenire,<br />

invece, nel caso di un loro impiego nella<br />

produzione di vetro e ceramica: la sabbia è infatti<br />

utilizzata in aggregati riciclati contenenti<br />

diversi altri rifiuti. Qualora avvenisse un riciclo<br />

nella produzione di vetro e di ceramica, invece,<br />

si stima che si potrebbe avere un risparmio<br />

compreso fra 40 e 470 kg di CO 2<br />

equivalenti<br />

per tonnellata.<br />

La strada da compiere per raggiungere questi<br />

obiettivi, tuttavia, è ancora lunga e disseminata<br />

di ostacoli che, come spesso in questi<br />

casi, sono più legati a difficoltà normative (cfr.<br />

a questo proposito l’articolo pubblicato a pag.<br />

26 di questo numero di “<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>”) che tecniche.<br />

•<br />

est on the market and have a silica content of<br />

over 98%. <strong>In</strong> the industrial process these sands<br />

undergo thermal shocks and can be admixed<br />

with clay or other substances but when discarded,<br />

they are often quality by-products<br />

that could be reused as raw materials in bituminous<br />

concrete, in cement, in the production<br />

of ceramics and of glass. <strong>In</strong>stead, they are<br />

often disposed of in landfills or underused for<br />

road subbases. The latter use does not reduce<br />

the consumption of silica sand, as can occur<br />

when used in the production of glass and ceramics.<br />

Sand is in fact used in recycled aggregates<br />

containing various other wastes. With<br />

recycling in the production of glass and ceramics,<br />

there could be a saving between 40<br />

and 470 kg of equivalent CO 2<br />

per ton.<br />

The road to these goals is still long, however,<br />

and strewn of obstacles which, as often in<br />

these cases, are more related to regulatory (cf.<br />

the article published on page 26 of this issue<br />

of “<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>”) as well as technical issues. •<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!