17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBIENTE E SICUREZZA<br />

R. Lanzani<br />

Calcolo dell’impronta ambientale dei getti<br />

di alluminio: le attività di Assofond<br />

L’associazione sta lavorando per sviluppare due nuovi strumenti per il<br />

calcolo dell’impronta ambientale e carbonica delle fonderie di alluminio:<br />

fondamentale in questa fase la collaborazione delle fonderie associate<br />

Similmente a quanto fatto per le fonderie di ghisa<br />

e di acciaio, Assofond sta lavorando per sviluppare<br />

due strumenti che permetteranno alle<br />

fonderie di alluminio di valutare, rendicontare e<br />

migliorare l’impronta ambientale dei propri prodotti:<br />

si tratta dello schema volontario “Made<br />

Green in Italy”, rilasciato dal Ministero dell’Ambiente<br />

e della Sicurezza Energetica, e del tool di<br />

ecoprofile per il getto grezzo di alluminio.<br />

Obiettivo ultimo di questi strumenti è favorire<br />

l’introduzione nelle aziende di una vera e propria<br />

“contabilità ambientale”, che permetta alle imprese<br />

di compararsi con i principali concorrenti e<br />

di difendersi dall’eventuale sospetto di un ecologismo<br />

di facciata, ossia dal cosiddetto fenomeno<br />

del Greenwashing.<br />

LO SCHEMA MADE GREEN IN ITALY: COS’È<br />

Il Made Green in Italy (MGI) è lo schema nazionale<br />

volontario, istituito con la legge n. 221 del<br />

28/12/2015 e gestito dal Ministero dell’Ambiente<br />

e della Sicurezza Energetica (MASE), per<br />

la valutazione e la comunicazione dell’impronta<br />

ambientale dei prodotti. Obiettivo dello schema<br />

è valorizzare sul mercato i prodotti italiani con<br />

buone o ottime prestazioni ambientali e, grazie<br />

al suo logo, rendere riconoscibili i prodotti certificati<br />

per i consumatori, così da incoraggiare<br />

scelte più consapevoli. Possono fregiarsi del marchio<br />

Made Green in Italy solo i prodotti realizzati<br />

in Italia che presentano prestazioni ambientali<br />

pari o superiori ai benchmark di riferimento. La<br />

quantificazione delle prestazioni ambientali di<br />

un prodotto, infatti, basata su uno studio PEF 1<br />

1<br />

PEF è l’acronimo di Product Environmental Footprint (in<br />

italiano “impronta ambientale di prodotto”): consiste in una<br />

metodologia impiegata al fine di calcolare la performance<br />

ambientale di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, definita<br />

a livello europeo dalla raccomandazione 2013/179/UE.<br />

Calculating the<br />

environmental footprint<br />

of aluminium castings:<br />

the activities of Assofond<br />

The association is working on the<br />

development of two new tools for<br />

calculating the environmental and<br />

carbon footprint of aluminium foundries:<br />

the collaboration of member foundries is<br />

fundamental in this stage<br />

As what was done for iron and steel foundries, Assofond<br />

is working on the development of two tools<br />

that will enable aluminium foundries to evaluate,<br />

report and improve on the environmental footprint<br />

of their products: it is the voluntary “Made Green in<br />

Italy” scheme, issued by the Ministry for the Environment<br />

and Energy, and the ecoprofiling tool for<br />

raw aluminium castings.<br />

The latest goal of these tools is to encourage the<br />

introduction in companies of real “environmental<br />

accounting” to enable them to compare themselves<br />

with their main competitors and to defend<br />

themselves from any suspicions of the so-called<br />

phenomenon of Greenwashing.<br />

THE MADE GREEN IN ITALY SCHEME: WHAT IT IS<br />

Made Green in Italy (MGI) is the national voluntary<br />

scheme, established with law no. 221 of<br />

28/12/2015 and coordinated by the Italian Ministry<br />

for the Environment and Energy, for assessing<br />

and reporting the environmental footprint of products.<br />

The scheme aims to promote Italian products<br />

with good or excellent environmental performance<br />

on the market and, with its logo, make certified<br />

products recognisable to consumers so they can<br />

make more informed choices. Only products made<br />

in Italy and with environmental performance equal<br />

70 <strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!