31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

Periscopio<br />

MARINOBUS DÀ IL BENVENUTO A VENTI DOUBLE-DECKER SETRA<br />

Casa a due piani per il Picchio<br />

LA FLOTTA DELL’OPERATORE SI ESPANDE (IN ALTEZZA)<br />

Ancora una volta MarinoBus ha scelto<br />

il comfort e la sicurezza di Setra per<br />

rinfoltire la propria flotta. L’operatore<br />

pugliese di linee commerciali ha infatti dato<br />

il benvenuto a 20 due piani Setra S 531 Dt.<br />

Il modello, già rappresentato nella flotta MarinoBus,<br />

si distingue per una lunghezza di<br />

14 metri e un’altezza di 4 metri, un interasse<br />

di 6.700 mm e un raggio di sterzata di circa<br />

23.100 mm. Il motore è il 12,8 litri Mercedes-Benz<br />

OM 471 con una potenza di 510<br />

cavalli. L’autobus offre 68 posti a sedere.<br />

All’interno, il Setra S 531 Dt è dotato di illuminazione<br />

a Led e offre ampie possibilità di<br />

personalizzazione per il piano inferiore, adatto<br />

a qualsiasi tipo di trasporto turistico o di linea.<br />

Il coefficiente aerodinamico è notevole, con<br />

un valore dello 0,35 per cento, ottenuto grazie<br />

al parabrezza arcuato e agli ampi raggi degli<br />

spigoli, oltre ad altri piccoli ma importanti accorgimenti<br />

di design. Il miglioramento del Cx,<br />

insieme ad altri accorgimenti, concorre a una<br />

diminuzione dei consumi del 7-10 per cento<br />

rispetto alla gamma precedente.<br />

I nuovi autobus di MarinoBus presentano Aba<br />

4, Ppc, Art, Tpm, sistema di assistenza alla<br />

svolta a destra Side Guard Assist, tecnologia<br />

di monitoraggio del livello di stanchezza del<br />

driver Attention Assist. La comoda selleria è<br />

Lux-line, segnale di una compagnia che, come<br />

Sono Arriva(ti) i cinesi elettrici<br />

Sono stati presentati i nuovi autobus<br />

elettrici di Arriva Italia, schierati in<br />

piazza del Comune a Cremona. Si<br />

tratta di 6 Byd, solo la prima parte degli 11<br />

mezzi previsti, con lunghezza 12 metri e con<br />

una capacità di 82 posti, di cui 23 a sedere.<br />

Tutti i veicoli hanno una batteria da 348<br />

kWh e un’autonomia dichiarata pari circa a<br />

300km. Verranno ricaricati di notte nell’impianto<br />

costruito all’interno del deposito centrale<br />

di Cremona (tempo di ricarica completa<br />

circa 7 ore). Enel X si è occupata della<br />

realizzazione di un impianto di distribuzione<br />

e infrastrutturazione elettrica a deposito<br />

a servizio delle ricariche dei bus elettrici.<br />

L’accordo ha incluso la progettazione, la fornitura<br />

di soluzioni per la ricarica, il supporto<br />

durante la direzione dei lavori e la richiesta<br />

dei permessi, fino all’allacciamento alla rete<br />

a media tensione con cabina dedicata.<br />

Gli e-bus saranno impiegati sulle linee E<br />

(Barriera Po/piazza Roma/Stazione/Ospedale),<br />

G (San Marino Autostazione/Castelver-<br />

noto, non ha mai lesinato sul comfort offerto<br />

ai passeggeri, e, anzi, ne ha fatto un vero<br />

pilastro del proprio business. Immancabili gli<br />

inverter con prese elettriche a disposizione dei<br />

viaggiatori. I nuovi Setra strizzano l’occhio al<br />

design: i cerchi sono in lega. Sui mezzi di ul-<br />

de Autostazione), H (Bonemerse/Ospedale/<br />

Stazione Cavatigozzi/Spinadesco) e sono<br />

entrati in servizio a metà maggio.<br />

Attraverso l’inserimento di questi mezzi si<br />

andrà a sostituire completamente la flotta<br />

impiegata sul servizio urbano della città di<br />

Cremona, eliminando tutti i veicoli a gasolio<br />

(da Euro II a Euro VI) e metano. L’obiettivo<br />

è quello di una flotta urbana completamente<br />

elettrificata entro il 2026 con<br />

un totale di 32 mezzi.<br />

«MarinoBus<br />

continua a<br />

investire nel<br />

proprio parco<br />

macchine,<br />

introducendo<br />

costantemente<br />

nuovi mezzi<br />

per potenziare<br />

e migliorare<br />

la propria<br />

offerta, così<br />

da proporre<br />

un servizio<br />

all’avanguardia<br />

e in grado di<br />

soddisfare i<br />

bisogni dei<br />

viaggiatori,<br />

cullandoli nei<br />

nostri bus»,<br />

dice Gerardo<br />

Marino,<br />

Amministratore<br />

unico<br />

MarinoBus.<br />

tima generazione la componente digitale ha e-<br />

strema importanza: MarinoBus ha infatti scelto<br />

la centralina Omniplus FleetBoard, abbinata<br />

alla suite di assistenza e manutenzione predittiva<br />

Omniplus Uptime. Completa il quadro il<br />

contratto di assistenza Omniplus Basic+.<br />

Itabus-Italo<br />

Nasce così un nuovo<br />

gruppo intermodale<br />

Il Cda di Italo-Nuovo Trasporto<br />

Viaggiatori, riunitosi sotto la<br />

presidenza di Luca Cordero di<br />

Montezemolo, ha deliberato l’acquisizione<br />

e l’incorporazione societaria<br />

ed industriale di Itabus,<br />

la compagnia privata di bus a<br />

lunga percorrenza operativa da<br />

fine maggio 2021. Nasce così un<br />

grande gruppo multimodale, che<br />

vanterà un network molto ampio,<br />

grazie alle sinergie sviluppate,<br />

coprendo gli snodi nevralgici<br />

(ferrovie, porti, aeroporti) e la<br />

micromobilità urbana, svìiuppando<br />

un servizio di mobilità integrato.<br />

Si partirà questa estate<br />

da Sicilia, Puglia e Campania,<br />

che diventeranno il modello di<br />

questa interconnessione che sarà<br />

poi estesa a tutta Italia.<br />

ORDINATI 15 IRIZAR IE TRAM E 35 MERCEDES ECITARO<br />

Mappamondo<br />

Brema ad alta tensione<br />

GLI ELETTRICI EVOBUS PRESENTANO NUOVE BATTERIE<br />

La città tedesca di Brema sta compiendo<br />

importanti progressi nell’elettrificazione<br />

nel suo sistema di trasporto pubblico.<br />

L’operatore Bremer Straßenbahn ha<br />

sottoscritto due contratti per l’acquisto di<br />

e-bus, con Daimler Truck e Irizar.<br />

Irizar e-mobility si è aggiudicata una commessa<br />

per la fornitura di quindici ie tram<br />

da 18 metri, e rafforza così la sua penetrazione<br />

nel mercato tedesco, dove ha già<br />

strappato accordi importanti (Francoforte<br />

e Amburgo).<br />

Parallelamente, l’azienda tpl ha messo sotto<br />

contratto 35 snodati eCitaro G. Mezzi<br />

che presentano una significativa novità:<br />

sono tra i primi equipaggiati con la terza<br />

generazione di batterie firmate Akasol<br />

(gruppo Borgwarner). Verranno introdotti<br />

nel corso del 2024. Le batterie ad alte prestazioni<br />

garantiscono<br />

un’autonomia,<br />

dichiara<br />

il costruttore,<br />

di 220 chilometri<br />

nel peggior<br />

scenario di e-<br />

sercizio, in virtù<br />

della presenza di<br />

ben sette pacchi<br />

batteria per un<br />

totale di 686<br />

kWh (ne parliamo<br />

meglio a pagine<br />

40-41).<br />

Inoltre, gli autobus Mercedes presentano<br />

tecnologia mirrorcam al posto degli specchietti<br />

retrovisori tradizionali, una telecamera<br />

CornerEye per una migliore visibilità<br />

anteriore e laterale, nonché il Sideguard<br />

assist con rilevamento dei pedoni e il Preventive<br />

brake assist.<br />

Presentano quattro porte d’ingresso da<br />

1.380 mm, un sollevatore per la porta anteriore,<br />

spazio per passeggini e una sedia a<br />

rotelle nelle due aree accanto alla seconda<br />

porta. L’impianto di climatizzazione sul<br />

tetto è dotato di un filtro attivo con funzione<br />

antivirale.<br />

L’introduzione di questi autobus elettrici<br />

contribuisce alla strategia di decarbonizzazione<br />

della Bsag, che mira a coprire il 50<br />

per cento dei chilometri in modalità prive<br />

di emissioni entro il 2025.<br />

Ratp chiede i danni<br />

per gli e-bus flambé<br />

Un anno dopo, 150<br />

ancora fuori servizio<br />

L’amministratore delegato di Ratp,<br />

Jean Castex, ha annunciato che i 148<br />

autobus elettrici Bluebus ritirati dal<br />

traffico parigino un anno fa saranno rimessi<br />

in servizio solo quando saranno<br />

soddisfatte tutte le garanzie di sicurezza.<br />

Nell’aprile 2022, due mezzi presero<br />

fuoco, portando l’operatore a ritirare<br />

tutta la flotta di veicoli della medesima<br />

serie. Durante una conferenza<br />

stampa, Castex ha dichiarato che dopo<br />

gli incidenti sono state effettuate una<br />

serie di perizie. «Stiamo convergendo<br />

sulle origini del disastro». Castex ha<br />

affermato l’intenzione di chiedere un<br />

risarcimento al gruppo Bollorè per i<br />

danni subiti da Ratp.<br />

DIWA NXT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!