31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ebus test <strong>2023</strong>. Sette player alla frusta<br />

Hess lighTram 12m<br />

Guardia svizzera<br />

Particolarmente<br />

forte nel segmento<br />

degli autobus a<br />

più casse, Hess<br />

ha in listino anche<br />

un 10 e un 12<br />

metri. Ottimi<br />

comfort e capacità<br />

passeggeri,<br />

vivibilità interna<br />

migliorabile<br />

Il marchio Hess è evocativo di veicoli a<br />

più casse, rigorosamente elettrici, di impronta<br />

filoviaria. Un’immagine che non<br />

corrisponde al vero. La gamma lighTram<br />

abbraccia infatti anche veicoli da dieci e<br />

dodici metri. Quest’ultimo ha preso parte<br />

al contest di Bonn, dove ha costituito una<br />

delle novità. Due le declinazioni del dodecametrico<br />

elvetico: ‘plug’ e ‘opp’, dove il<br />

riferimento alla modalità di ricarica non ha<br />

34<br />

necessità di essere spiegato.<br />

Nella norma la tara, di poco superiore a<br />

13 ton nel modello offerto in test (con 402<br />

kWh di capacità totale della batteria). La<br />

trazione è a carico del motore centrale da<br />

230 kW di potenza di picco.<br />

I 402 kWh già menzionati<br />

sono suddivisi in sei moduli<br />

da 67 kWh ciascuno. Tutti posizionati<br />

al tetto. È possibile<br />

+ capacità passeggeri<br />

- interni<br />

L’autobus in<br />

test a Bonn<br />

presenta tre<br />

porte alimentate<br />

elettricamente,<br />

la frontale ad<br />

anta singola e<br />

le altre due a<br />

doppia anta. 27<br />

i posti a sedere<br />

(non è previsto<br />

pentaposto),<br />

a cui si<br />

aggiungono<br />

ulteriori 62 posti<br />

in piedi, per una<br />

capacità totale<br />

di 89 passeggeri.<br />

optare anche per due ulteriori declinazioni<br />

di capacità: 312 e 468 kWh.<br />

L’autobus in test a Bonn presenta tre porte<br />

alimentate elettricamente, la frontale ad anta<br />

singola e le altre due a doppia anta. 27 i<br />

posti a sedere (non è previsto pentaposto), a<br />

cui si aggiungono ulteriori 62<br />

posti in piedi, per una capacità<br />

totale di 89 passeggeri: fondamentalmente<br />

il ‘best in class’<br />

per quanto riguarda i 12 metri elettrici. Un<br />

risultato tanto più notevole se si considera<br />

una dotazione di batteria da 402 kWh, con<br />

moduli interamente distribuiti sul tetto. Il<br />

motore è sincrono a magneti permanenti, a<br />

collocazione centrale, capace di picchi da<br />

230 kW e 3.000 Nm.<br />

Interni. Particolarmente contenuta l’altezza<br />

interna di due metri. Molto voluminosi<br />

gli ingombri di supporto alle<br />

sedute, firmate Ster (modello New city),<br />

che non giovano alla percezione di spazio<br />

nell’abitacolo. Come già anticipato sopra,<br />

niente pentaposto sul retro, la terza porta<br />

si affaccia su uno spazio dedicato ai passeggeri<br />

in piedi.<br />

L’impianto di climatizzazione è firmato<br />

Thermo King e sprigiona 16 kW in raffreddamento,<br />

mentre la pompa di calore ne<br />

garantisce 11.<br />

Al posto guida<br />

Il sedile conducente è l’Isri 6860/875 Nts<br />

Slim. Si inserisce in un’area di lavoro delimitata<br />

da un cockpit estremamente compatto,<br />

che prevede sulla destra i soli comandi<br />

per l’inginocchiamento, l’apertura porte, la<br />

trazione. A sinistra il grosso dei comandi,<br />

tra cui la centralina da cui governare il<br />

clima a bordo. Esteticamente migliorabile.<br />

Agli assali il tandem tutto Zf tra Rl82Ec<br />

davanti e Av133 dietro.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!