31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impressioni di guida<br />

MECCANICA<br />

. Energia? Non si<br />

butta via niente<br />

Il motore elettrico<br />

supporta il diesel<br />

quando gira al minimo,<br />

risparmiando carburante<br />

Il concetto alla base della tecnologia ibrida<br />

sull’Intouro è l’impiego dell’energia<br />

dispersa in fase di frenatura mediante un<br />

generatore e un sistema di accumulo. Un<br />

motore elettrico addizionale, che occupa la<br />

forma di un disco dallo spessore di soli 8<br />

cm, è posto tra il motore termico e il cambio<br />

automatico. In fase di frenata o di rilascio,<br />

il motore elettrico si comporta da generatore,<br />

trasformando l’energia cinetica ricevuta<br />

dalle ruote in energia elettrica. Questa viene<br />

poi immagazzinata mediante supercondensatori<br />

e resa disponibile per il motore elettrico<br />

che va a supportare il propulsore termico nei<br />

momenti in cui ha una maggiore richiesta di<br />

coppia, quindi alla partenza da fermo o in<br />

fase di accelerazione.<br />

Componentistica (leggera) al top<br />

Il motore elettrico supporta inoltre il Diesel<br />

quando gira al minimo, permettendo un ulteriore<br />

risparmio energetico e di carburante.<br />

Capace di erogare una potenza di 19 kW e<br />

una coppia di 220 Nm, il motore elettrico<br />

risulta particolarmente vantaggioso nelle situazioni<br />

caratterizzate da traffico e frequenti<br />

fermate e ripartenze, incrementando l’efficienza<br />

energetica e portando una riduzione<br />

dei consumi dichiarata fino al 5 per cento.<br />

Non interviene, invece, per aumentare la potenza<br />

o la coppia massima, che rimangono le<br />

stesse del corrispondente motore termico a 6<br />

cilindri da 7,7 litri, rispettivamente di 354 cavalli<br />

a 2200 giri e 1400 Nm a 1200-1600 giri.<br />

Le unità di accumulo dell’energia elettrica<br />

sono due moduli di 16 supercondensatori<br />

ciascuno, capaci di immagazzinare un totale<br />

di 88 Wh, alloggiati nella parte superiore<br />

sinistra del padiglione. Rispetto alle tradizionali<br />

batterie, i supercapacitori non sono<br />

sensibili ai frequenti e repentini passaggi<br />

dalla modalità di carica a quella di scarica,<br />

né agli improvvisi picchi di potenza in fase<br />

di rallentamento, questo garantisce una vita<br />

utile molto più lunga e tempi di ricarica decisamente<br />

brevi: una sola frenata che porti<br />

il veicolo ad arrestarsi da una velocità di 50<br />

km/h riesce già a caricare completamente le<br />

unità. I moduli sono protetti dalla luce solare<br />

e dal calore mediante una copertura superiore<br />

e un pannello laterale perforato che permette<br />

la ventilazione e il raffreddamento.<br />

Un altro punto di forza è l’assenza di una rete<br />

ad elevato voltaggio: l’Intouro hybrid ha una<br />

rete separata a 48 V, che viene classificata a<br />

bassa tensione e di conseguenza è molto più<br />

sicura da maneggiare in officina o in caso di<br />

emergenza e non richiede una formazione<br />

specifica complessa agli autisti o ai manutentori.<br />

Occhio ai pesi<br />

Il motore elettrico e l’inverter sono raffreddati<br />

ad acqua, grazie a un’unità a bassa temperatura<br />

progettata per lavorare al massimo a 65<br />

gradi, che si è scelto di posizionare sotto il<br />

radiatore in un’ottica di riduzione degli spazi.<br />

L’insieme dei componenti addizionali porta<br />

un incremento di peso di soli 254 kg rispetto<br />

alla corrispondente versione a motore termico,<br />

dal punto di vista estetico e della guida le<br />

differenze sono praticamente impercettibili,<br />

anche il quadro strumenti è del tutto analogo<br />

e viene solo leggermente ridotta la capacità<br />

di carico.<br />

Il veicolo oggetto della prova è equipaggiato<br />

con un cambio automatico Zf Ecolife 2 a<br />

6 rapporti con convertitore di coppia, unica<br />

opzione disponibile in abbinamento alla tecnologia<br />

ibrida. Le versioni a motore esclusivamente<br />

termico possono avere anche un<br />

cambio manuale a 6 rapporti, automatizzato<br />

Mercedes-Benz Power Shift o automatico<br />

Voith, anche questo dotato di convertitore di<br />

coppia. L’Intouro K, con una lunghezza di<br />

10,745 m e un passo di 5,270 m, è disponibile<br />

anche con motori Diesel da 220 o 260<br />

kW Euro 6.<br />

Caratterizzato da una massa massima di<br />

19500 kg nella versione ibrida, l’Intouro<br />

hybrid presenta sospensioni anteriori Zf<br />

Rl75E a ruote indipendenti e un ponte posteriore<br />

Mercedes-Benz Ro440 con un rapporto<br />

al ponte di 5,222:1.<br />

La grande novità dell’Aba 5<br />

Equipaggiato con una porta anteriore singola<br />

e porta posteriore a doppio battente, ha una<br />

dotazione importante in termini di sicurezza<br />

per quanto riguarda gli Adas: frenata assisti-<br />

Capace di erogare<br />

una potenza di 19<br />

kW e una coppia di<br />

220 Nm, il piccolo<br />

motore elettrico<br />

risulta vantaggioso<br />

nelle situazioni<br />

caratterizzate da<br />

traffico e frequenti<br />

fermate e ripartenze,<br />

incrementando<br />

l’efficienza energetica<br />

e portando<br />

una riduzione dei<br />

consumi dichiarata<br />

fino al 5 per cento.<br />

Non interviene,<br />

invece, per aumentare<br />

la potenza o la<br />

coppia massima,<br />

che rimangono le<br />

stesse del motore<br />

termico a 6 cilindri<br />

da 7,7 litri, rispettivamente<br />

di 350<br />

cavalli a 2.200 giri e<br />

1.400 Nm tra 1.200<br />

e 1.600 giri.<br />

ta, Esp con Abs e Asr, assistente di corsia e<br />

Sideguard Assist, che supporta il conducente<br />

nelle svolte con visuale limitata tenendo conto<br />

della presenza di angoli ciechi.<br />

Il sistema di assistenza attiva alla frenata<br />

Aba 5 può effettuare una frenata di emergenza<br />

azionata in modo automatico in caso di<br />

pericolo di tamponamento o di urto contro<br />

ostacoli fissi, riconoscendo anche pedoni fermi<br />

o in movimento. Oltre alla frenata automatica<br />

in caso di emergenza, il sistema Aba<br />

5 può attivare anche frenate più moderate o<br />

semplicemente avvisare il conducente di una<br />

situazione potenzialmente a rischio mediante<br />

un avviso acustico o ottico.<br />

CONDENSATORI<br />

Le unità di accumulo dell’energia elettrica sono<br />

due moduli di 16 supercondensatori ciascuno,<br />

capaci di immagazzinare un totale di 88 Wh.<br />

Rispetto alle tradizionali batterie, i supercapacitori<br />

non sono sensibili ai frequenti e repentini<br />

passaggi dalla modalità di carica a quella di<br />

scarica, né agli improvvisi picchi di potenza in<br />

fase di rallentamento, cosa che garantisce una<br />

vita utile più lunga e tempi di ricarica più brevi:<br />

una sola frenata che porti il veicolo ad arrestarsi<br />

da una velocità di 50 km/h riesce già a caricare<br />

completamente le unità. I moduli sono protetti<br />

dalla luce solare e dal calore mediante una copertura<br />

superiore e un pannello perforato che<br />

permette la ventilazione e il raffreddamento.<br />

MOTORE ELETTRICO<br />

Capace di erogare una potenza di 14 kW<br />

e una coppia di 220 Nm, il motore elettrico<br />

risulta particolarmente vantaggioso nelle situazioni<br />

caratterizzate da traffico e frequenti<br />

fermate e ripartenze, incrementando l’efficienza<br />

energetica e portando una riduzione<br />

dei consumi dichiarata fino al 5%. Non interviene,<br />

invece, per aumentare la potenza o la<br />

coppia massima, che rimangono le stesse<br />

del corrispondente motore termico a 6 cilindri<br />

da 7,7 litri, rispettivamente di 260 kW a<br />

2.200 giri e 1.400 Nm a 1200-1600 giri.<br />

FRENI<br />

Dotazione importante in termini di sicurezza:<br />

frenata assistita, ESP con ABS e ASR, assistente<br />

di corsia e Sideguard Assist. Il sistema<br />

di assistenza attiva alla frenata ABA 5 può effettuare<br />

una frenata di emergenza azionata in<br />

modo automatico in caso di pericolo di tamponamento<br />

o di urto contro ostacoli fissi, riconoscendo<br />

anche pedoni fermi o in movimento.<br />

Oltre alla frenata automatica in caso di emergenza,<br />

il sistema ABA 5 può attivare anche frenate<br />

più moderate o semplicemente avvisare<br />

il conducente di una situazione potenzialmente<br />

a rischio mediante un avviso acustico o ottico.<br />

ASSALI E SOSPENSIONI<br />

L’Intouro hybrid presenta sospensioni anteriori<br />

ZF RL75E a ruote indipendenti e un<br />

ponte posteriore Mercedes-Benz RO440<br />

con un rapporto al ponte di 5,222:1.<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

Lunghezza mm 10.745<br />

Larghezza mm 2.534<br />

Altezza mm 3.365<br />

Interasse anteriore 5.270<br />

Sbalzo ant/post mm 2.175/3.330<br />

Sedili n°<br />

47 + posto guida<br />

Capacità serbatoio l<br />

185 circa<br />

Peso complessivo ammesso kg 19.500<br />

Asse anteriore kg 7.500<br />

Asse motore kg 12.600<br />

Motore (Euro VI D) Om 936<br />

Cilindrata l 8<br />

Potenza (di serie) Kw 220<br />

Cilindri n° 6<br />

Coppia massima Nm 1.200<br />

Cambio Zf Ecolife 2<br />

Sterzo<br />

Servosterzo Zf<br />

Asse anteriore Zf, sospensioni indipendenti<br />

Asse motore Mercedes-Benz Ro 440<br />

18<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!