31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecno<br />

AXTRAX 2, LA NUOVA PIATTAFORMA ZF PER ASSALI ELETTRICI<br />

Modulare e integrato è meglio<br />

LA NEXT GENERATION DEL SISTEMA DI E-POWERTRAIN<br />

In occasione dell’Advanced Clean<br />

Transportation (Act) Expo, Zf ha presentato<br />

in anteprima mondiale l’assale<br />

elettrificato di nuova generazione<br />

AxTrax 2.<br />

Il sistema di e-powertrain integrato e modulare<br />

per veicoli leggeri, medi e pesanti<br />

è l’ultima soluzione per la mobilità elettrica<br />

del gigante di Friedrichshafen, che<br />

continua così a lavorare per la trasformazione<br />

del settore verso un futuro più<br />

sostenibile. L’inizio della produzione in<br />

serie di AxTrax 2 è previsto per il 2025<br />

negli Stati Uniti e per la fine del 2024<br />

in Europa.<br />

«I nostri clienti sono sottoposti a enormi<br />

pressioni per implementare la tecnologia<br />

a zero emissioni e il nostro kit di mobilità<br />

elettrica consente loro di elettrificare<br />

le piattaforme esistenti e di sviluppare<br />

piattaforme ad hoc», ha dichiarato Julien<br />

Plenchette, Senior Vice President, Americas,<br />

Commercial Vehicle Solutions, ZF<br />

Group. AxTrax 2 è un sistema completamente<br />

integrato basato sull’asse, caratterizzato<br />

da un design compatto che<br />

consente di massimizzare lo spazio disponibile<br />

per le batterie e di aumentare la<br />

flessibilità di progettazione dei costruttori<br />

per i veicoli di futura concezione.<br />

AxTrax 2 può essere sincronizzato con<br />

le funzioni chiave del veicolo, compresi<br />

i sistemi di frenata, Adas e di guida automatizzata,<br />

per contribuire a migliorare<br />

la sicurezza e l’efficienza del veicolo.<br />

Inoltre, consente ai sistemi digitali e telematici<br />

avanzati di comunicare e condividere<br />

le informazioni del sistema e-axle.<br />

La piattaforma AxTrax 2 sarà offerta in<br />

due varianti: l’AxTrax 2 con un unico<br />

rapporto (come la versione attualmente in<br />

commercio, presentata nel 2015) e l’AxTrax<br />

2 dual con due e-drive integrati.<br />

Una novità assoluta per il segmento, se è<br />

vero che solo Volvo sul 7900 Electric ha<br />

L’inizio della produzione<br />

in serie di AxTrax 2 è<br />

previsto per il 2025 negli<br />

Stati Uniti e già per la fine<br />

2024 in Europa<br />

«AxTrax 2 è<br />

una tecnologia<br />

di cui<br />

siamo incredibilmente<br />

orgogliosi<br />

e che<br />

non vedevamo<br />

l’ora di offrire<br />

al mercato.<br />

È emozionante<br />

offrire<br />

ai clienti un<br />

portafoglio di<br />

soluzioni che<br />

supporta il<br />

business case<br />

dei veicoli<br />

commerciali<br />

elettrificati»,<br />

le parole di<br />

Julien Plenchette,<br />

Senior<br />

Vice President,<br />

Americas,<br />

Commercial<br />

Vehicle<br />

Solutions, Zf.<br />

adottato finora un motore elettrico a due<br />

rapporti. Lo Zf AxTrax 2 coprirà i veicoli<br />

commerciali di classe 5-7 con un singolo<br />

asse elettrico in configurazione 4x2 o<br />

6x2 o addirittura fino alla classe 8 con<br />

due assi elettrici in configurazione 6x4.<br />

Entrambi i modelli di AxTrax 2 sono<br />

progettati per sostituire il motore, la<br />

trasmissione, l’albero di trasmissione,<br />

il differenziale e l’asse convenzionale<br />

per elettrificare un veicolo commerciale.<br />

Questa gamma offre l’opportunità<br />

di reimmaginare la forma, la funzione<br />

e l’architettura dei veicoli commerciali,<br />

migliorando l’aerodinamica, consentendo<br />

l’automazione o incrementando la capacità<br />

della batteria.<br />

Periscopio<br />

MAN INSIEME A MOBILEYE PER LO SVILUPPO DI BUS AUTONOMI<br />

Il grande ballo driverless<br />

IL PRIMO PROGETTO PILOTA È ATTESO PER IL 2025<br />

Presentato il partner tecnologico per<br />

gli autobus autonomi: MAN ha avviato<br />

una collaborazione con Mobileye,<br />

società di proprietà di Intel. Dopo<br />

che il produttore ha recentemente annunciato<br />

progetti e sviluppi sul tema, mancava<br />

l’ultimo pezzo del puzzle: il nome dello<br />

specialista di tecnologia driverless che lavorerà<br />

con MAN in questa impresa. Ora la<br />

casa di Monaco di Baviera ha annunciato<br />

la collaborazione con Mobileye: il primo<br />

obiettivo comune consiste nell’avviare il<br />

funzionamento pilota del primo autobus<br />

urbano autonomo con conducente di sicurezza<br />

a partire dal 2025, nell’ambito del<br />

progetto di ricerca Minga recentemente<br />

annunciato a Monaco.<br />

Inoltre, MAN sta pianificando ulteriori<br />

prove pilota nell’uso effettivo da parte dei<br />

clienti e, in prospettiva, la produzione in<br />

serie completa entro la fine del decennio. Il<br />

fatto che la Germania sia stato il primo Paese<br />

al mondo a creare il quadro normativo<br />

per la guida autonoma è un vantaggio decisivo<br />

in questo senso, afferma il gruppo.<br />

Con Mobileye Drive, il Leone svilupperà<br />

un sistema di guida autonoma chiavi in<br />

mano, pronto per un uso commerciale<br />

scalabile e dotato di un sofisticato sistema<br />

di sensori. Inoltre, è caratterizzato dalla<br />

‘safety by design’ e dall’uso di mappe Av<br />

altamente scalabili. Mobileye fornirà il sistema<br />

intelligente di guida automatizzata<br />

Mobileye Drive lungo la roadmap prevista,<br />

Insieme a Mobileye, il Leone<br />

svilupperà una tecnologia<br />

di guida autonoma chiavi<br />

in mano, dotato di un<br />

sofisticato sistema di sensori<br />

«Il fatto che la<br />

mobilità urbana<br />

in futuro non<br />

sarà solo a<br />

zero emissioni<br />

e connessa,<br />

ma anche<br />

automatizzata,<br />

è solo una<br />

questione di<br />

tempo. MAN<br />

Truck & Bus<br />

si è quindi<br />

posizionata<br />

strategicamente<br />

attraverso la<br />

cooperazione<br />

con Mobileye in<br />

modo da poter<br />

fissare insieme<br />

le pietre miliari<br />

decisive nel<br />

percorso verso<br />

l’automazione<br />

dell’autobus<br />

urbano»,<br />

ha affermto<br />

Barbaros Oktay,<br />

responsabile<br />

settore bus MAN.<br />

afferma MAN. Nel frattempo, il costruttore<br />

creerà l’architettura del veicolo necessaria<br />

per soddisfare i requisiti di automazione<br />

degli autobus.<br />

Il primo autobus MAN automatizzato del<br />

tipo Lion’s City E sarà utilizzato nel traffico<br />

cittadino di Monaco di Baviera già<br />

a partire dal 2025, accompagnato da un<br />

autista di sicurezza. Sarà utilizzato sulla<br />

linea 144 che attraversa il Parco Olimpico,<br />

caratterizzato da turismo e tempo libero,<br />

nell’ambito del progetto Minga. Si tratta<br />

di un programma guidato dal Dipartimento<br />

per la mobilità della città di Monaco di<br />

Baviera e finanziato dal Ministero federale<br />

per il digitale e i trasporti (Bmdv).<br />

MAN e numerosi altri partner del progetto<br />

provenienti dall’industria, dalla scienza,<br />

dall’amministrazione e dalle associazioni<br />

stanno lavorando, tra l’altro, sull’integrazione<br />

dei veicoli automatizzati nell’ecosistema<br />

di mobilità esistente.<br />

SCANIA + NORTHVOLT<br />

Batteria? Fine carica mai!<br />

Nasce dallo sviluppo congiunto di Scania e<br />

Northvolt, la prima appartenente e la seconda<br />

legata al gruppo Volkswagen, una nuova<br />

batteria green per i veicoli elettrici pesanti.<br />

Nei test, la cella agli ioni di litio ha dimostrato<br />

un’eccezionale durabilità, fino a 1,5 milioni di<br />

chilometri, pari all’intera vita del veicolo. Prodotta<br />

con energia elettrica da fonti rinnovabili<br />

nel nord della Svezia, l’impronta carbonica<br />

della cella è circa un terzo di quella di riferimento<br />

del settore.<br />

Già nel 2017 Scania e Northvolt avevano<br />

unito le forze per sviluppare e commercializzare<br />

la “migliore soluzione a livello mondiale<br />

per alimentare i veicoli elettrici pesanti”, a<br />

dire dei partner.<br />

Ora la partnership si concretizza con la messa<br />

in produzione di una nuova batteria presso<br />

la Northvolt Ett, la gigafactory situata nel<br />

nord della Svezia. Inoltre, nel corso dell’anno,<br />

Scania inaugurerà una nuova fabbrica di<br />

batterie a Södertälje, dove le celle saranno<br />

assemblate in pacchi batteria per la produzione<br />

di autocarri elettrici pesanti.<br />

E-BUS IN RICARICA PUBBLICA<br />

Scania offrirà un accesso continuo a una<br />

rete di ricarica su base europea adatta a<br />

flotte miste di autocarri e autobus, per contribuire<br />

a semplificare la transizione verso<br />

l’elettrificazione e soddisfare l’esigenza<br />

dei clienti di avere più soluzioni di ricarica.<br />

Scania Charging Access garantirà costi<br />

fissi e prevedibili, senza spese nascoste,<br />

attraverso un comodo sistema di fatturazione.<br />

I clienti potranno pianificare, gestire<br />

e pagare la ricarica pubblica attraverso un<br />

unico servizio. Scania Charging Access<br />

sarà lanciato in diversi Paesi europei nel<br />

prossimo mese di ottobre e sarà ampliato<br />

per coprire le reti di ricarica pubbliche costruite<br />

per gli autocarri. Le interfacce iniziali<br />

per i clienti saranno My Scania (panoramica,<br />

pianificazione e amministrazione) e<br />

la nuova Scania Driver App, che consentirà<br />

agli autisti di trovare la posizione delle stazioni<br />

di ricarica, di calcolare la distanza da<br />

esse e di monitorare i processi di ricarica.<br />

Scania Charging Access è aperto ai clienti<br />

con flotte miste.<br />

5<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!