31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ebus test <strong>2023</strong>. Sette player alla frusta<br />

Iveco E-Way<br />

Che look!<br />

Volumi in crescita<br />

per Iveco Bus,<br />

che si appresta<br />

ad aggiornare la<br />

gamma urbana con<br />

l’utilizzo di batterie<br />

Fpt Industrial. L’E-<br />

Way spicca per<br />

luminosità interna<br />

ma pecca in<br />

capacità passeggeri<br />

L<br />

’Iveco E-Way si presenta all’appuntamento<br />

con il <strong>2023</strong> pronto per un<br />

‘maquillage’ degli organi interni.<br />

Fine della collaborazione con Bae System<br />

(e aggiornamento del motore Siemens) e<br />

cambio fornitore di batterie: queste le due<br />

direttrici principali per un rinnovo importante<br />

dell’offerta urbana elettrica del brand.<br />

In occasione del test tedesco il referente<br />

Iveco Bus Ingo Schmid, incaricato di Business<br />

Development per la gamma urbana<br />

e minibus, ha illustrato i dati di mercato<br />

2022, che vedono Iveco Bus (ed Heuliez<br />

Bus) a quota 7.411 autobus venduti, per<br />

uno share di mercato del 22,6 per cento.<br />

Dati che mostrano una leggera crescita<br />

(+0,3 per cento) rispetto<br />

all’anno precedente. Numeri<br />

che collocano la casa al secondo<br />

posto a livello europeo<br />

+ interni<br />

- capacità passeggeri<br />

Al motore figura<br />

il propulsore<br />

centrale a magneti<br />

permanenti<br />

Siemens Elfa II<br />

da 160 kW di<br />

potenza massima.<br />

2.500 Nm il picco<br />

di coppia. Presto<br />

sarà equipaggiato<br />

con l’Elfa III del<br />

gruppo tedesco,<br />

nel frattempo<br />

entrato a far<br />

parte del gigante<br />

Cummins (neonata<br />

divisione Accelera)<br />

dietro il gruppo Daimler.<br />

Relativamente al mercato elettrico, Iveco<br />

Bus si è piazzata quarta nel 2022, dietro a<br />

Yutong, Byd - Alexander Dennis e Daimler<br />

Truck. 347 i mezzi consegnati, per uno<br />

share dell’8,4 per cento. L’immatricolato<br />

è in crescita stabile dal 2020,<br />

con una progressione da 114<br />

a 274 fino al +26 per cento<br />

che ha condotto ai quasi 350<br />

dell’anno passato.<br />

Ma veniamo all’autobus. Quello sceso sulle<br />

strade di Bonn è a onor del vero un modello<br />

appartenente all’attuale generazione<br />

dell’E-Way. Al motore figura il propulsore<br />

centrale a magneti permanenti Siemens Elfa<br />

II da 160 kW di potenza massima e 116<br />

di continua. 2.500 Nm il picco di coppia.<br />

Presto sarà equipaggiato con l’Elfa III del<br />

gruppo tedesco, nel frattempo entrato a far<br />

parte del gigante Cummins, e più precisamente<br />

della divisione Accelera. La nuova<br />

famiglia di motori elettrici consentirà un<br />

deciso aumento in termini di potenza disponibile,<br />

con una taratura fino a 310 kW, considerando<br />

230 kW continui e una coppia di<br />

picco a quota 3.000 Nm. Ulteriori migliorie<br />

riguarderanno inverter e convertitore Dc-<br />

Dc, integrati al motore.<br />

In arrivo le batterie di Torino<br />

Ma non è questa la principale novità in serbo.<br />

News importanti riguarderanno la dotazione<br />

di batterie. La collaborazione con<br />

Forsee Power ha le ore contate, dal momento<br />

che i moduli di fabbricazione francese<br />

(sul 12 metri provato a Bonn figurano<br />

ben undici pacchi batteria distribuiti tra tetto<br />

e posteriore, per 462 kWh complessivi)<br />

saranno sostituiti da quelli realizzati in house<br />

da Fpt Industrial, in collaborazione con<br />

Microvast, nello<br />

stabilimento di<br />

Torino, fresco di<br />

inaugurazione. I<br />

pacchi batteria<br />

Fpt consentiranno<br />

di stoccare,<br />

da scheda tecnica,<br />

69 kWh<br />

ciascuno per un<br />

peso di 383 kg.<br />

I dati diramati<br />

da Iveco Bus<br />

suggeriscono,<br />

con un rapido<br />

calcolo, una<br />

densità energetica<br />

di 180 Wh/<br />

kg. Un dato che,<br />

se confermato, posizionerebbe questi accumulatori<br />

davanti addirittura ai moduli Nmc<br />

di terza generazione montati sull’eCitaro,<br />

che presentano densità energetica di 160<br />

Wh/kg.<br />

Davanti lavora l’assale a sospensioni indipendenti<br />

Iveco Rl75, dietro il consueto Zf<br />

a portale Av133.<br />

L’E-Way portato<br />

al test tedesco<br />

presenta tre porte<br />

a doppio battente<br />

da 1.250<br />

millimetri di larghezza<br />

ciascuna.<br />

34 le sedute<br />

(Kiel Ligero)<br />

e 30 i posti in<br />

piedi: la capacità<br />

complessiva,<br />

molto contenuta,<br />

di 64 passeggeri<br />

è conseguenza di<br />

un peso a vuoto<br />

di 14.780 kg che<br />

rappresenta il<br />

dato più alto dei<br />

sette veicoli in prova, a fronte dell’utilizzo<br />

di batteria extra large (il 12 metri è disponibile<br />

in tre declinazioni di capacità: 378,<br />

420 e 462 kWh).<br />

Gli interni meritano un plauso: la luminosità<br />

consentita dalle ampie superfici vetrate,<br />

caratterizzate dalla cintura particolarmente<br />

bassa, si traduce in estrema gradevolezza e<br />

piacevolezza. Ottima l’altezza interna e la<br />

facilità di pulizia.<br />

Bene anche la postazione driver, incentrata<br />

sul sedile Isri Nts2, con efficiente organizzazione<br />

dei comandi sul cruscotto e quadro<br />

luci digitale.<br />

Il riscaldamento è a cura dell’impianto<br />

ibrido Valeo Thermo H (con utilizzo di<br />

combustibile per un plus di potenza di riscaldamento)<br />

mentre la climatizzazione è<br />

firmata Eberspächer (per 28 kW in raffreddamento).<br />

38<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!