31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTEPRIMA Verso l’Uitp Global Public Transport<br />

Il Summit Uitp è in<br />

programma a Barcellona<br />

dal 4 al 7 <strong>giugno</strong>: ecco<br />

tutte (o quasi) le novità<br />

che ci attendono in fiera<br />

L<br />

’Uitp Global Public Transport Summit<br />

<strong>2023</strong> di Barcellona è alle porte e<br />

promette ai leader del settore di presentare<br />

i loro ultimi progressi nel settore<br />

del trasporto pubblico. Questo attesissimo<br />

evento è destinato a svelare innovazioni<br />

rivoluzionarie che daranno forma al futuro<br />

della mobilità urbana. Dai veicoli<br />

elettrici alle soluzioni autonome, dalle<br />

tecnologie all’avanguardia al design ecologico,<br />

l’area espositiva sarà in fermento.<br />

In questo articolo, esploreremo alcuni dei<br />

punti salienti e delle innovazioni previste<br />

dagli espositori più importanti, offrendo<br />

uno sguardo al panorama trasformativo<br />

del trasporto pubblico al Summit Uitp,<br />

tra le principali esposizioni del trasporto<br />

pubblico nel <strong>2023</strong>.<br />

Permetteteci una nota a margine: siamo<br />

entusiasti di annunciare che le redazioni<br />

di AUTOBUS e SUSTAINABLE BUS<br />

parteciperanno attivamente alla kermesse<br />

come espositori: ci troverete allo stand<br />

numero 7D108.<br />

Se partecipate al summit, vi invitiamo a<br />

incontrare il nostro team: avremo a disposizione<br />

copie della riviste per la distribuzione,<br />

fornendovi una preziosa risorsa ricca<br />

di articoli e aggiornamenti dal mondo del<br />

trasporto pubblico sostenibile.<br />

In questo articolo,<br />

esploreremo<br />

alcuni dei<br />

punti salienti<br />

e delle innovazioni<br />

previste<br />

dagli espositori<br />

più importanti,<br />

offrendo<br />

uno sguardo<br />

al panorama<br />

trasformativo<br />

del trasporto<br />

pubblico al<br />

Summit Uitp,<br />

tra le principali<br />

esposizioni del<br />

trasporto pubblico<br />

nel <strong>2023</strong>.<br />

Le novità dell’industria<br />

Mentre scriviamo, questa sarà una delle<br />

principali novità della fiera: Iveco Bus<br />

presenterà a Barcellona il primo veicolo<br />

interurbano cento per cento elettrico mai<br />

prodotto dal marchio, in versione da 13<br />

metri. Nello stand sarà accompagnato da<br />

un midibus urbano elettrico di 9,5 metri<br />

di lunghezza della gamma E-Way. Il lancio<br />

dell’e-bus interurbano è in linea con la<br />

tabella di marcia del marchio che prevede<br />

una gamma completa di autobus elettrici<br />

nel <strong>2023</strong>. Secondo precedenti dichiarazioni,<br />

la prima versione del Crossway a essere<br />

elettrificata sarà la Low Entry. Inoltre, il<br />

gruppo metterà a disposizione un’area di<br />

Fpt Industrial che presenterà un nuovo pacco<br />

batterie dal design esclusivo e un angolo<br />

dedicato ai servizi digitali del produttore.<br />

Karsan porterà a Barcellona il suo e-bus da<br />

6 metri Karsan e-Jest, leader di mercato nel<br />

segmento da tre anni. L’e-Atak sarà presentato<br />

nella sua versione autonoma (e ci sarà<br />

anche un altro e-Atak autonomo...). Nello<br />

stand di Karsan ci sarà spazio sufficiente per<br />

un e-Atak di 18 metri. Infine, ma non meno<br />

importante, sarà esposto anche un e-Ata<br />

Hydrogen di 12 metri, dopo la presentazione<br />

all’IAA dello scorso anno.<br />

Byd esporrà una selezione delle ultime<br />

innovazioni, tra cui l’articolato elettrico<br />

Le due novità più rilevanti della<br />

kermesse sembrano essere i nuovi<br />

prodotti targati Iveco Bus e Daimler:<br />

il costruttore italiano svelerà il<br />

Crossway Le elettrico, mentre la<br />

casa di Stoccarda lancerà l’eCitaro<br />

articolato in versione fuel cell.<br />

COSA BOLLE IN PENTOLA<br />

B19 recentemente aggiornato e il primo<br />

e-bus personalizzato Byd-Castrosua da 12<br />

metri, che farà proprio il suo debutto alla<br />

Uitp <strong>2023</strong>.<br />

Quest’ultimo combina la tecnologia di propulsione<br />

elettrica e l’esperienza di Byd in<br />

materia di batterie con la carrozzeria Nelec<br />

di Castrosua, a seguito di una collaborazione<br />

tra le due case per la produzione di<br />

veicoli su misura per soddisfare le esigenze<br />

specifiche dei clienti spagnoli.<br />

MAN presenzierà nel cuore della Catalogna<br />

con il nuovo Lion’s City 10 E, l’ultimo<br />

nato della famiglia Lion’s City E, che nel<br />

frattempo è già stato offerto in alcune gare<br />

d’appalto (oltre venti veicoli sono già stati<br />

ordinati in Svizzera e Germania). Il peso<br />

alla tara è inferiore di circa una tonnellata<br />

rispetto all’autobus da dodici metri (almeno<br />

nella configurazione con la massima capacità<br />

della batteria). Nella configurazione<br />

standard con tre porte doppie c’è spazio per<br />

27 posti a sedere più una pedana per disabili,<br />

più una cinquantina di posti in piedi,<br />

per una capacità complessiva di circa 80<br />

passeggeri, in linea con gli autobus termici<br />

della stessa lunghezza.<br />

Irizar e-mobility giocherà in casa. L’azienda<br />

dichiara che «presenterà due autobus elettrici<br />

che stanno trasformando il trasporto<br />

pubblico nelle città». Sarà anche l’occasione<br />

per presentare il nuovo Management Team.<br />

L’olandese Ebusco sarà presente con un Ebusco<br />

2.2 e un Ebusco 3.0. «I visitatori potranno<br />

sperimentare di persona la potenza del<br />

composito di carbonio: allo stand, i visitatori<br />

avranno l’opportunità di vedere e tenere<br />

in mano una trave di carbonio per sentire<br />

quanto sia leggero e allo stesso tempo resistente<br />

questo materiale. Inoltre, i visitatori<br />

potranno saperne di più sul monitoraggio<br />

delle flotte seguendo una demo di Ebusco<br />

dal vivo», afferma il portavoce di Ebusco.<br />

Vdl esporrà un Citea di nuova generazione,<br />

modello Low Floor 12,2 metri. Questo veicolo<br />

dimostrativo è dotato di pannellature<br />

laterali leggere in materiale composito, tetto<br />

a sandwich, doppi vetri sui fianchi, sul retro<br />

e sulle porte e finestrini a ribalta a destra<br />

e a sinistra. Inoltre, sarà caratterizzato da<br />

esterni nei caratteristici colori blu petrolio,<br />

bianco e nero lucido, batteria da 490 kWh,<br />

IL DEBUTTO DELL’ECITARO FUEL CELL<br />

È giunta l’ora del<br />

Mercedes eCitaro fuel<br />

cell. La variante a<br />

idrogeno dell’eCitaro,<br />

una gamma che nel<br />

<strong>2023</strong> compie i suoi<br />

cinque anni dal lancio,<br />

avvenuto nel 2018, sarà<br />

presentata al salone<br />

Uitp in declinazione<br />

snodata. Come già<br />

annunciato tempo<br />

fa, Daimler Buses ha<br />

scelto Toyota come<br />

partner fornitore della<br />

fuel cell.<br />

L’architettura<br />

progetturale<br />

dell’eCitaro a celle<br />

a combustibile si<br />

distingue dalla gran<br />

parte degli autobus<br />

fuel cell oggi presenti<br />

sul mercato per la<br />

capacità della batteria.<br />

Mentre di solito questi<br />

autobus sono dotati<br />

di accumulatori più<br />

piccoli, generalmente<br />

meno di 50 kWh,<br />

e spesso ad Lto,<br />

l’eCitaro presenta una<br />

capacità paragonabile<br />

a quella della sua<br />

controparte elettrica<br />

a batteria. Infatti, la<br />

versione da 18 metri<br />

dell’eCitaro può<br />

portarsi dietro fino a<br />

392 kWh. La tecnologia<br />

è quella Nmc di terza<br />

generazione fornita dal<br />

gruppo Borgwarner<br />

due porte doppie (di Ventura), 41-3 sedili<br />

per i passeggeri, sistema di monitoraggio<br />

con telecamera.<br />

All’Uitp Global Public Transport Summit<br />

<strong>2023</strong> Solaris Bus & Coach presenterà<br />

il suo modello più popolare, l’Urbino 12<br />

elettrico, prodotto su ordinazione per Tmb<br />

Barcelona. È dotato di motore di trazione<br />

centrale elettrico. L’energia necessaria per la<br />

trazione è immagazzinata in batterie Solaris<br />

High Energy con una capacità totale di<br />

420 kWh. Il veicolo, che può ospitare fino<br />

a 77 passeggeri, è dotato di un pacchetto<br />

completo di sistemi di sicurezza - tra cui<br />

MirrorEye (specchietti ridisegnati, ovvero<br />

telecamere che proiettano l’immagine su<br />

schermi all’interno del veicolo, che ampliano<br />

significativamente il campo visivo<br />

e migliorano l’aerodinamica dell’autobus) e<br />

MobilEye Shield+ (un sistema che segnala il<br />

rischio di collisione e avverte il conducente<br />

– con segnali acustici e avvisi visivi sul display<br />

- anche nei casi in cui si cambia corsia<br />

senza un’adeguata segnalazione preventiva o<br />

quando non viene mantenuta una distanza<br />

adeguata dal veicolo che precede).<br />

(Akasol), disponibile<br />

a listino a partire da<br />

quest’anno. Insomma:<br />

la fuel cell svolge<br />

una funzione di range<br />

extender, in modo da<br />

garantire autonomie<br />

che la casa quantifica<br />

come superiori a 350<br />

chilometri. A bordo,<br />

sul 18 metri fuel cell<br />

con la stella sulla<br />

calandra, c’è posto<br />

per un massimo di 128<br />

persone.<br />

Meritano una<br />

nota a margine<br />

le realtà<br />

della componentistica,<br />

su tutte Zf,<br />

ma non solo.<br />

All’Uitp<br />

Global Public<br />

Transport<br />

Summit, infatti,<br />

saranno<br />

protagoniste<br />

anche<br />

Masats,<br />

Ivu Traffic<br />

Technologies,<br />

Ballard Power<br />

Systems e<br />

Init.<br />

14<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!