31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ebus test <strong>2023</strong>. Sette player alla frusta<br />

Otokar e-Kent C<br />

Non passa inosservato<br />

Il 12 metri Otokar<br />

tiene a battesimo il<br />

powertrain Voith e<br />

le batterie Webasto.<br />

Un tandem<br />

d’eccezione per<br />

una potenza senza<br />

eguali. Entro fine<br />

anno la capacità<br />

batteria sarà<br />

aggiornata<br />

Il Veds (Voith<br />

electrical drive<br />

system) di Voith<br />

è ai suoi primi<br />

passi nel mercato<br />

degli e-<br />

bus. Sincrono a<br />

magneti permanenti,<br />

collocato<br />

centralmente a<br />

ridosso dell’assale<br />

posteriore,<br />

offre un’elevata<br />

potenza<br />

(i 410 kW di<br />

picco non hanno<br />

eguali tra i<br />

competitor).<br />

sca Webasto, suddivisi tra tetto e parte<br />

sinistra del retro, dove trova posto anche<br />

l’inverter (importante è l’impatto sulla<br />

vivibilità del pentaposto). Una dotazione<br />

all’insegna della modularità: il minimo è<br />

di sei moduli (per 210 kWh), che consentono<br />

la presenza di ben 108 passeggeri,<br />

secondo i dati diramati dal costruttore. A<br />

completare l’impianto Webasto è il ‘Vehicle<br />

interface box’, interfaccia tra batteria<br />

e Can bus.<br />

Ci sono sviluppi in arrivo: entro fine <strong>2023</strong><br />

sarà a listino una versione con 450 kWh<br />

di capacità.<br />

Il battesimo di Voith<br />

Passiamo al motore. Il Veds (Voith electrical<br />

drive system) di Voith è ai suoi primi<br />

passi nel mercato degli e-bus. Sincrono a<br />

magneti permanenti, collocato centralmente<br />

a ridosso dell’assale posteriore, offre un’elevata<br />

potenza (i 410 kW di picco non hanno<br />

eguali tra i competitor…) e stabilità termica<br />

grazie all’integrazione di componenti<br />

complementari come convertitori e inverter.<br />

Gli assali sono forniti da Zf: davanti l’Rl82<br />

Ec a ruote indipendenti, dietro l’Av 133/80<br />

a portale. Garantiscono<br />

una<br />

portata rispettivamente<br />

di<br />

8.000 e 13.000<br />

kg. La firma di<br />

Wabco (gruppo<br />

Zf) campeggia<br />

sull’impianto<br />

frenante di tipo<br />

pneumatico.<br />

Il clima è a carico<br />

dell’impianto<br />

Valeo Revo E<br />

con pompa di<br />

calore e utilizzo<br />

di refrigerante<br />

R407c, per 29<br />

kW in raffrescamento<br />

e 19 in<br />

riscaldamento.<br />

Vi si aggiunge impianto di riscaldamento<br />

a convettori forte di 27 kW di potenza.<br />

Il pianale dell’autobus è completamente<br />

ribassato, permettendo un facile accesso e<br />

facilitando le operazioni di pulizia. I corrimano<br />

sono distribuiti in modo ottimale per<br />

garantire la sicurezza dei passeggeri durante<br />

gli spostamenti. Il frontale è ispirato a<br />

quello del Kent con motore a combustione,<br />

impreziosito da una inedita disposizione dei<br />

gruppi luce e dall’innesto di sottili fari led<br />

nella parte inferiore del ‘muso’<br />

Otokar ha lanciato nel 2021 il suo<br />

primo autobus elettrico, il 12 metri<br />

e-Kent C. Un autobus caratterizzato<br />

da due partnership tecnologiche senza<br />

precedenti: il mezzo presenta infatti powertrain<br />

elettrico fornito da Voith e il sistema<br />

batteria prodotto da Webasto. Una<br />

combinazione che lo rende un vero unicum<br />

all’interno di un segmento di mercato<br />

che vede i principali componenti concentrati<br />

nelle mani di una manciata di gruppi.<br />

12mila millimetri di lunghezza, canonico<br />

passo da 5.900 millimetri, l’e-Kent C presenta<br />

due porte ad azionamento pneumatico<br />

da 1.310 millimetri di luce ciascuna.<br />

Voto positivo per l’altezza interna. Nell’abitacolo<br />

sono distribuiti 25<br />

sedili Kiel Ideo in materiale<br />

plastico con rivestimento in<br />

tessuto. Sommando i 38 pas-<br />

+ potenza<br />

- capacità passeggeri<br />

seggeri in piedi, si ottiene una capacità<br />

massima di 63 passeggeri che relega l’Otokar<br />

in fondo alla lista dei mezzi ‘censiti’<br />

nell’ex capitale della Germania dell’ovest,<br />

in compagnia dell’E-Way. Ad influire è<br />

non solo la tara che supera le 14 ton, ma<br />

anche il Gvw assestato a 18<br />

ton.<br />

Dieci i moduli batteria, come<br />

anticipato forniti dalla tede-<br />

42<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!