31.05.2023 Views

Autobus giugno 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Impressioni di guida<br />

INTERNI<br />

Modernità<br />

e comfort<br />

Design accattivante e<br />

ottimo livello di finiture,<br />

con quale piccola<br />

sbavatura nell’assetto...<br />

Nella configurazione standard con tre<br />

porte doppie c’è posto a sedere per<br />

27 sedili più piattaforma disabile, cui<br />

si aggiungono una cinquantina di posti in<br />

piedi, per una capacità complessiva attorno<br />

agli 80 passeggeri, in linea con gli autobus<br />

termici di pari lunghezza.<br />

Come anticipato, il 10E sfrutta il progetto<br />

modulare della nuova gamma City del ‘leone’<br />

e, accorciando solamente il passo, porta<br />

la lunghezza complessiva poco sotto i 10,6<br />

metri. Tali proporzioni gli permettono un<br />

diametro di volta davvero contenuto (13,3<br />

metri misurati all’esterno ruota), analogo a<br />

quello di autobus più corti dove lo sbalzo<br />

posteriore è ridotto.<br />

Un ricco alllestimento<br />

Le porte possono essere a rototraslazione<br />

interna ad azionamento pneumatico o elettrico,<br />

oppure ad espulsione pneumatiche o<br />

‘sliding’ elettriche.<br />

Il vano passeggeri, viste le contenute dimensioni<br />

del passo, non permette grossi cambiamenti<br />

nella disposizione dei sedili, con la<br />

necessità di montare biposto in tutta la metà<br />

posteriore del veicolo. Sedili e mancorrenti,<br />

peraltro, non prevedono ancoraggi a pavimento,<br />

il quale presenta in questo modo una<br />

superficie libera e di facile pulizia.<br />

Il posto autista è quello già visto sugli altri<br />

Lion’s City, mantenendo standard piuttosto<br />

elevati di ergonomia e visibilità, con un bel<br />

cruscotto dotato di regolazione solidale al<br />

volante (+10°/-10°) e numerose varianti di<br />

separazione laterale, eventualmente adatte<br />

alla vendita a bordo dei titoli di viaggio.<br />

Il 10E è<br />

caratterizzato<br />

da una buona<br />

maneggevolezza<br />

e da un rollio<br />

della scocca<br />

abbastanza<br />

contenuto (più<br />

evidente a vuoto),<br />

nonostante<br />

le quasi 3<br />

tonnellate sul<br />

tetto (comprese<br />

le batterie,<br />

il sistema di<br />

climatizzazione e<br />

il climatizzatore<br />

interno).<br />

Inoltre, la<br />

gestione della<br />

trazione può<br />

essere impostata<br />

su diversi livelli<br />

di accelerazione,<br />

nonché su diversi<br />

livelli di recupero<br />

dell’energia in<br />

fase di coasting.<br />

MOTORE ELETTRICO<br />

La catena cinematica è la medesima del<br />

12E, con un motore centrale sincrono<br />

marchiato Scania (da un progetto comune<br />

sviluppato nel gruppo Traton) capace<br />

di 160 kW di potenza continuativa e 240<br />

di picco, e con una coppia massima di<br />

2.100 Nm disponibile da 900 giri in su.<br />

Il motore, posto a meno di un metro dal<br />

ponte e collegato da un albero cardanico<br />

unico, integra una riduzione in uscita<br />

pari a 1:1,595 che si aggiunge a quella al<br />

ponte di 1:5,12<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

Lunghezza mm 10.575<br />

Larghezza mm 2.550<br />

Altezza mm 3.320<br />

Passo mm 4.395<br />

Sbalzi ant/post mm 2.755/3.405<br />

Altezza interna mm 2.390<br />

Altezza d’ingresso mm 320<br />

Larghezza porte mm 1.250/1.200/1.200<br />

Distanza pianale-suolo mm 365<br />

Cerchio di sterzata mm 17.200<br />

Peso a vuoto kg 13.630<br />

Peso totale a terra kg 19.500<br />

N° sedili 25<br />

N° passeggeri in piedi 42<br />

Capacità passeggeri 67<br />

Sedile di guida ISRI ProActive 2<br />

Tecnologia riscaldamento/raffreddamento<br />

Elettrica con pompa di calore integrata<br />

Refrigeratore<br />

R134<br />

26<br />

Alla guida, il 10E è divertente, grazie a una<br />

maneggevolezza davvero buona e un rollio<br />

tutto sommato abbastanza contenuto (che<br />

risulta più evidente a vuoto), nonostante sul<br />

tetto ci siano quasi tre tonnellate (tra batterie,<br />

loro sistema di condizionamento e climatizzazione<br />

interna). Naturalmente bisogna<br />

ricordarsi che un passo corto gira in meno<br />

spazio ma ‘allarga’ di più in coda, obbligando<br />

a rimanere più distanti dagli ostacoli<br />

esterni quando si sterza da fermi o in lento<br />

movimento. Un veicolo dal design moderno<br />

e dall’ottimo livello di finiture, con qualche<br />

sbavatura nell’assetto in alcune condizioni<br />

limite. Ma in fondo è sempre un autobus<br />

urbano e nelle condizioni di marcia tipo il<br />

comfort, anche alla guida, è assicurato.. I.P.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!