30.12.2013 Views

HerdChek* BSE-Scrapie Antigen BOVINE SPONGIFORM ... - Defra

HerdChek* BSE-Scrapie Antigen BOVINE SPONGIFORM ... - Defra

HerdChek* BSE-Scrapie Antigen BOVINE SPONGIFORM ... - Defra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I campioni di cervello di piccoli ruminanti devono essere analizzati in duplicato utilizzando<br />

direttamente l’omogenato originale di tessuto cerebrale. NON trattare con calore gli<br />

omogenati di piccoli ruminanti. Se il campione analizzato in duplicato presenta valori<br />

ancora superiori o uguali al livello di cut off, allora il campione è da considerare positivo.<br />

Il campione è considerato negativo quando entrambi i valori dei replicati sono inferiori al<br />

valore limite del test.<br />

Protocollo opzionale per il trattamento di calore per omogenati bovino<br />

inizialmente reattivi:<br />

(Il protocollo con il trattamento termico si applica solo su campioni bovini.)<br />

Prelevare 230 ± 20 µl dell’omogenato di tessuto inizialmente reattivo ed erogarlo in<br />

una provetta a fondo conico con tappo a vite da 1,5–2,0 ml. Collocare la provetta in<br />

un’unità di riscaldamento a secco preriscaldato a 70 ±2°C. Riscaldare la provetta per<br />

10 ±1 minuti e quindi inserire la provetta in un supporto aperto a 18–26°C per almeno<br />

20 minuti, per consentire il raffreddamento del campione. Il test dell’omogenato deve<br />

essere ripetuto entro due ore dal trattamento con calore, in duplicato, con il IDEXX<br />

HerdChek <strong>BSE</strong>-<strong>Scrapie</strong> <strong>Antigen</strong> Test Kit.<br />

Precauzioni<br />

• Non esporre il substrato TMB a luce intensa o ad agenti ossidanti. Per versare il<br />

substrato TMB usare esclusivamente strumenti di plastica puliti oppure monouso.<br />

• Usare cautela per evitare di contaminare i componenti del kit. Non usare i componenti<br />

oltre la data di scadenza e non interscambiare componenti appartenenti a lotti di kit<br />

diversi.<br />

• Alcuni componenti del kit contengono azoturo di sodio come conservante (vedere<br />

la descrizione dei componenti del kit). Usare cautela per evitare di contaminare il<br />

coniugato anti-PrP-HRPO con le soluzioni contenenti azoturo di sodio.<br />

• Conservare tutti i reattivi a 2–8°C. Portare i reattivi a 18–26°C prima dell’uso e<br />

conservarli alle corrette temperature dopo l’uso (vedere la sezione Conservazione dei<br />

reagenti preparati).<br />

• Usare vassoi separati per ciascun reattivo usato nell’analisi. Evitare la contaminazione<br />

crociata del substrato TMB con la soluzione di coniugato diluita. Non versare<br />

nuovamente nel flacone la soluzione TMB non utilizzata.<br />

• Aggiungere i reagenti nelle piastre microtiter al massimo entro 5 minuti dal termine<br />

delle operazioni di lavaggio.<br />

Informazioni relative alla sicurezza<br />

• Tutto il personale deve ricevere le informazioni necessarie sui rischi connessi alla <strong>BSE</strong><br />

e alla scrapie e deve conoscere le procedure di decontaminazione raccomandate. Le<br />

procedure di biosicurezza devono essere scrupolosamente seguite come previsto dalle<br />

norme nazionali sulla sicurezza.<br />

• Il buffer di condizionamento contiene agenti caotropici; evitare il contatto con la pelle e<br />

le membrane mucose.<br />

• Il substrato TMB può irritare la pelle e gli occhi. Evitare il contatto diretto.<br />

• Il diluente 1 della piastra contiene detergenti in concentrazioni elevate; evitare il<br />

contatto diretto.<br />

• Evitare l’uso di contenitori di vetro in laboratorio.<br />

Appendice<br />

Il campionamento e le procedure di test di laboratorio devono seguire il regolamento (CE)<br />

n. 999/2001 Annex X, Capitolo C, che si riferisce, per la raccolta dei campioni, all’ultima<br />

edizione del Manual of Standards for Diagnostic Tests and Vaccines of the International<br />

Office of Epizootic Diseases (OIE), nel quale si legge che: “Il campione ideale per l’analisi<br />

immunologica deve essere prelevato dall’obex, o quanto più vicino ad esso possibile, ma<br />

non più distante di 1,5 cm dalla parte anteriore dell’obex.”<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!