23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

I NTERVIS T A<br />

Architettura a basso consumo<br />

Intervista all’architetto Kurt Egger<br />

di Brunico, progettista del municipio<br />

di San Lorenzo di Sebato,<br />

classifi cato <strong>CasaClima</strong> Oro.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Architetto, come nasce<br />

l’idea di questo municipio “classe<br />

Oro”?<br />

Kurt Egger: <strong>La</strong> classe Oro indica secondo<br />

i parametri <strong>CasaClima</strong> che i<br />

consumi di un edifi cio inserito in<br />

tale classe si collocano al di sotto<br />

dei 10 kW per metro quadrato; questo<br />

vuol dire che viene utilizzato un<br />

litro di combustibile per metro quadro calcolato<br />

per effi cienza energetica a 5,5 kWh/m2a. I 10 kW<br />

per m2 Kurt Egger<br />

rappresentano il limite massimo del consumo.<br />

Ma veniamo allo specifi co del municipio<br />

di San Lorenzo di Sebato. Il paese non aveva un<br />

vero e proprio municipio. Nella piazza principale<br />

(piazza Franz Hellweger) vi era peraltro un fi enile<br />

che occupava una cubatura imponente, pari ad<br />

oltre 6 mila metri cubi fuori terra. È stato abbattuto<br />

e al suo posto è stato costruito l’attuale municipio.<br />

I lavori sono iniziati nel 2005 e terminati<br />

nel 2007.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Come si è svolto l’iter che ha portato<br />

alla scelta del vostro progetto?<br />

Kurt Egger: Il concorso per la realizzazione del<br />

manufatto è stato bandito nel gennaio 2004. Molti<br />

erano i progettisti interessati; il nostro studio operava<br />

dal 2002 con parametri <strong>CasaClima</strong>, dunque<br />

il progetto di municipio che abbiamo proposto al<br />

committente (il Comune di San Lorenzo di Sebato)<br />

proponeva questo tipo di realizzazione. Peraltro<br />

fi no quel momento avevamo realizzato solo “CaseClima”<br />

unifamiliari, con volumi ridotti; era la<br />

prima volta che ci saremmo trovati a misurarci<br />

con una cubatura tanto imponente, che superava<br />

i 6 mila metri cubi. Ma il nostro progetto ha vinto,<br />

è stato scelto.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Avete avuto delle diffi coltà a far accettare<br />

la vostra proposta?<br />

Kurt Egger: Erano anni ancora un po' pionieristici<br />

per <strong>CasaClima</strong>, almeno in Italia e in Alto Adige<br />

eravamo agli inizi in questo senso. All’estero il<br />

concetto era già noto, ma non da noi. Non molti<br />

sapevano di fatto di che cosa effettivamente si<br />

trattasse. Non è stato facilissimo all’inizio convincere<br />

i committenti della bontà di questa scelta;<br />

peraltro posso dire che oggi che l’edifi cio è stato<br />

realizzato ne sono tutti entusiasti.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Che vantaggi presenta?<br />

Kurt Egger: Vantaggi che defi nirei multipli; basti<br />

dire che solo 10 anni fa si sarebbe avuto un consumo<br />

energetico di 70-80 kW per metro quadrato,<br />

mentre oggi si va sotto i 10 kW. Sono standard<br />

nuovi, che una volta non sarebbe nemmeno stato<br />

possibile immaginare.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Per quale soluzione architettonica<br />

avete optato?<br />

Kurt Egger: È un’architettura contemporanea. Al<br />

centro del paese c'è una piazza bellissima. Il fi enile<br />

era un sito importante, tutto da ridefi nire.<br />

Occorreva allineare quello che sarebbe diventato<br />

il municipio con gli edifi ci già esistenti. Ma soprattutto<br />

occorreva convincere la gente e l’amministrazione<br />

ad accettare questo tipo di soluzione a<br />

forte valenza ecologista. <strong>La</strong> convinzione peraltro<br />

si è sviluppata già durante l’iter di realizzazione<br />

dell’edifi cio. E ora tutti sono felicissimi che questo<br />

edifi cio sia nato; del resto è effettivamente molto<br />

razionale e funzionale.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Che cosa ospita il manufatto?<br />

Kurt Egger: È una struttura polivalente. <strong>La</strong> maggior<br />

parte dell’ edifi cio è destinata agli uffi ci del<br />

municipio in senso stretto. Ma la struttura ospita<br />

anche la grande biblioteca pubblica di San Lorenzo<br />

di Sebato. Una sala multifunzionale viene di<br />

volta in volta destinata a vari usi. Quanto al foyer<br />

del muncipio, ospita esposizioni, in particolare<br />

una mostra relativa al sito archeologico – molto<br />

noto - di San Lorenzo di Sebato.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Il municipio è una <strong>CasaClima</strong> certifi<br />

cata. Parliamo delle sue caratteristiche in tal<br />

senso.<br />

Kurt Egger: Il volume occupato dalla cubatura del<br />

municipio è molto compatto. <strong>La</strong> superfi cie è minimata.<br />

Abbiamo scelto di costruire il municipio<br />

sul sito che era inizialmente occupato dal fi enile<br />

cui abbiamo fatto cenno prima perchè si prestava<br />

in modo particolare alla nuova realizzazione. E<br />

la scelta ci ha premiati; ora abbiamo un edifi cio<br />

tutto nuovo in cui il dispendio di energia è ridotto<br />

al minimo. Questo grazie al manto isolante (“cappotto”)<br />

apposto intorno al manufatto, spesso circa<br />

20-30 centimetri; ai vetri a tre strati con OG bassa,<br />

che riducono in modo radicale le dispersioni<br />

di calore garantendo come anche altri parametri<br />

un’alta effi cacia energetica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!