23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I collettori geotermici vengono collocati orizzontalmente<br />

nel terreno. Questo avviene generalmente<br />

circa 20 centimetri al di sotto del limite del gelo,<br />

ossia ad una profondità che va da 1,2 a 1,4 metri.<br />

Il sistema di solito è realizzato con tubi di polietilene<br />

posati in spire distanziate tra loro di circa 80<br />

cm. Attraverso i tubi circola acqua con antigelo.<br />

Per questo sistema sono necessarie però grandi<br />

superfi ci: già una casa a basso consumo energetico<br />

di 150 metri quadrati richiede almeno 300 metri<br />

quadrati di superfi cie di assorbimento, rendendo<br />

necessarie rilevanti movimentazioni di terreno. A<br />

paragone di una sonda geotermica, la posa dell’assorbitore<br />

è più economica, ma comporta limitazioni<br />

permanenti nell’utilizzo del terreno. <strong>La</strong> superfi<br />

cie sovrastante non può, ad esempio, nè essere<br />

edifi cata, nè asfaltata. Il terreno infatti si raffredda<br />

durante il funzionamento del sistema, e deve avere<br />

la possibilità di rigenerarsi. Per determinare se un<br />

sito è adatto, è determinante considerare le condizioni<br />

del terreno. A seconda del tipo di terreno è<br />

possibile estrarre più o meno energia. Il cosiddetto<br />

rendimento di estrazione in caso di terreno saturo<br />

d’acqua ammonta a 35 - 40 Watt per metro quadrato,<br />

in caso di terreno umido, argilloso si colloca<br />

tra 25 e 30 Watt e tra 10 e 15 Watt per metro quadrato<br />

in terreni asciutti e sabbiosi. Assolutamente<br />

inadatto è ad esempio il terreno ghiaioso. <strong>La</strong><br />

connessione<br />

elettrica<br />

riscaldamento<br />

a pavimento<br />

Sonda geotermica<br />

profondità fi no a 99 metri<br />

pompa di<br />

calore<br />

accumulo acqua<br />

calda (riscaldamento)<br />

64 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

acqua calda<br />

TEC HNO L OGIA<br />

Fonte di calore terreno (collettore)<br />

Grafi ca: HAUS ENERGIE<br />

entrata acqua<br />

fredda<br />

accumulo acqua<br />

calda sanitari<br />

realizzazione di una pompa di calore geotermica<br />

sottostà in Germania alle norme della legge sulle<br />

risorse idriche (WHG) e alle regolamentazioni in<br />

materia idrica dei singoli stati federali. A seconda<br />

dello stato e delle condizioni del terreno, può essere<br />

necessario ottenere una autorizzazione, mentre<br />

in aree di tutela delle acque, le pompe di calore<br />

geotermiche sono fondamentalmente vietate.<br />

collettore geotermico<br />

connessione<br />

elettrica<br />

riscaldamento<br />

a pavimento<br />

pompa di<br />

calore<br />

accumulo acqua<br />

calda (riscaldamento)<br />

Grafi ca: HAUS ENERGIE<br />

Fonte di calore terreno (sonda)<br />

Le sonde geotermiche vengono calate in verticale<br />

in un foro nel terreno. Generalmente raggiungono<br />

profondità di 99 metri per non entrare in contrasto<br />

con il diritto minerario. Ma anche le trivellazioni<br />

a profondità minori devono essere autorizzate dal<br />

punto di vista idrogeologico, cosa che include una<br />

perizia geologica. Il rendimento termico ottenibile<br />

dal terreno dipende dal tipo di sottosuolo. In media<br />

una sonda arriva a 50 - 60 Watt per metro. Una<br />

pompa di calore da sei chilowatt, adeguata ad una<br />

casa a basso consumo energetico di 150 metri quadrati,<br />

necessiterebbe dunque di 120 metri di sonda<br />

nel terreno. Tale misura si potrebbe raggiungere<br />

con due trivellazioni di 60 metri. Per ogni metro<br />

di trivellazione (inclusa la sonda) vanno calcolati<br />

circa 50 Euro di spesa. Nel nostro esempio si genererebbero<br />

dunque costi per circa 6.000 Euro.<br />

Si tratta comunque solo di una cifra indicativa, è<br />

infatti molto importante considerare le condizioni<br />

del terreno.<br />

acqua calda<br />

entrata acqua<br />

fredda<br />

accumulo acqua<br />

calda sanitari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!