23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fabbisogno energetico kWh|(m 2 a)<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

quello dell’acqua, oltre che per gli ambienti per<br />

il teatro e per il collegamento con il riscaldamento<br />

a pavimento della chiesa. Il restauro secondo i<br />

parametri <strong>CasaClima</strong> ha permesso di eliminare il<br />

bruciatore da 240 kW; una futura possibile ottimizzazione<br />

potrebbe consentire di ridurre ancora<br />

minimo del 15% le spese energetiche.<br />

218<br />

Canonica prima<br />

del risanamento<br />

36 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

riduzione<br />

68,0%<br />

70<br />

categoria C<br />

PROGETTO<br />

72 %<br />

61<br />

Risanamento secondo<br />

il decreto legge<br />

311|06<br />

Dopo la ristrutturazione progettata dall’Arch. Barbara<br />

Wörndle e l’Ing. Oscar Stuffer dello Studio<br />

Solarraum di Castelrotto, i consumi si sono ridotti<br />

fi no a circa 3 litri di olio combustibile per metro<br />

quadrato; ridotti anche i costi annuali, si calcola<br />

fi no a circa 2800 Euro.<br />

Dopo 40 anni interventi defi nitivi per<br />

la Casa della comunità parrocchiale<br />

L’edifi cio della canonica era in origine un maso.<br />

Nel 1965 questo fu demolito e sostituito con un<br />

manufatto di proporzioni più discrete, che nel<br />

1967 venne acquisito dal clero. L’ultimazione della<br />

canonica e di una sala teatrale avvenne due anni<br />

dopo; nel maggio 1969 l’intero complesso denominato<br />

“Casa della famiglia parrocchiale” potè essere<br />

inaugurato.<br />

Ma dopo 40 anni di inerzia si sono resi necessari<br />

una ristrutturazione più organica, un restauro e<br />

un ammodernamento tecnico radicale della “Casa<br />

della comunità parrocchiale”. Si è optato per<br />

un’operazione in cui risultassero prioritari l’isolamento<br />

termico e le disposizioni sul risparmio<br />

energetico. <strong>La</strong> ristrutturazione ha fatto del complesso<br />

una <strong>CasaClima</strong> a tutti gli effetti. Il risultato<br />

ottenuto abbina un maggiore comfort abitativo a<br />

spese energetiche più ridotte, il tutto nel segno della<br />

sostenibilità.<br />

Eliminati tutti i punti di possibile<br />

dispersione dell’energia<br />

Come si è proceduto. Sono stati individuati i punti<br />

deboli della struttura che maggiormente contribuivano<br />

a disperdere l’energia. I muri, innanzitutto;<br />

la canonica (nata nel 1965) aveva semplici muri in<br />

mattoni, solai a travetti e un tetto in legno non coi-<br />

77 %<br />

50<br />

<strong>CasaClima</strong> B<br />

Risanamento effettuato<br />

87 %<br />

29<br />

Fattore 10<br />

<strong>CasaClima</strong> A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!