23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sepp Walder, che coordina l’organizzazione degli<br />

enertour all’interno del TIS. “Portare l’attenzione<br />

sulla tematica delle energie rinnovabili costituisce<br />

motivo di crescita sociale e civile per tutta la comunità,<br />

nonchè di presa di responsabilità rispetto a<br />

questioni di rilevanza ambientale”.<br />

I primi passi per lo sviluppo di enertour sono iniziati<br />

alla fi ne del 2005 – quando il Centro per le<br />

energie rinnovabili ha esplorato in lungo e in largo<br />

l’Alto Adige alla ricerca di impianti di energia rinnovabili<br />

ed edifi ci sostenibili che fossero interessanti<br />

per una visita, creando una rete di contatti<br />

con gestori e progettisti. Da allora oltre 2000 turisti<br />

dell’energia hanno partecipato alle escursioni. Si<br />

tratta soprattutto di tecnici del settore, amministratori<br />

pubblici, imprenditori, studenti, ma anche<br />

privati interessati a tenersi aggiornati sugli sviluppi<br />

tecnologici nel campo dell’energia.<br />

Ma in cosa consiste in pratica un enertour? Il prossimo<br />

enertour del 28 marzo, ad esempio, sarà dedicato<br />

alla costruzione con materiali ecologici e ha<br />

come mete edifi ci costruiti secondo lo standard<br />

<strong>CasaClima</strong>+. Verrà visitato anche il cantiere di un<br />

edifi cio in legno, che sarà il primo edifi cio commerciale<br />

d’Italia ad emissioni zero. Un’introduzio-<br />

S ERVIZIO -PR<br />

ne da parte dell’Agenzia <strong>CasaClima</strong> aprirà invece<br />

l’enertour del 11 aprile, in cui architetti, ingegneri<br />

e termotecnici avranno modo di informarsi sulle<br />

diverse soluzioni nell’applicazione delle energie<br />

rinnovabili nell’edilizia. In particolare saranno<br />

presi in esame il sistema energetico della sede<br />

dell’Accademia Europea di Bolzano, che presenta<br />

un impianto di raffrescamento solare, e la sede<br />

della Camera di Commercio di Bolzano dotata di<br />

un innovativo sistema energetico, che integra la<br />

geotermia con la tecnologia del fotovoltaico.<br />

Visite su misura e per tutte le esigenze<br />

Escursioni tematiche come queste vengono proposte<br />

durante tutto l’arco dell’anno. Inoltre per<br />

gruppi di persone il team del Centro per le energie<br />

rinnovabili organizza visite su misura a seconda<br />

degli interessi e delle esigenze conoscitive dei partecipanti.<br />

Per scuole e famiglie, ad esempio, alle<br />

visite agli impianti sono abbinate visite ai parchi<br />

naturali o escursioni in bicicletta. D’obbligo per<br />

ogni enertour è la tappa in una trattoria tipica.<br />

Tutto questo al fi ne di sensibilizzare nel modo più<br />

confortevole e piacevole. I partecipanti, oltre ad<br />

acquisire delle conoscenze, viaggiano, stringono<br />

nuovi contatti, esplorano il territorio e sperimentano<br />

nuove realtà.<br />

Nell’ambito di enertour è stata realizzata anche<br />

una brochure di 90 pagine sul “turismo energetico<br />

ed ambientale in Alto Adige”, elaborata<br />

dal TIS innovation park in collaborazione con<br />

l’azienda Syneco Energy per conto dell’Agenzia<br />

provinciale per l’ambiente. <strong>La</strong> brochure, in cui<br />

sono illustrati attraverso descrizioni, immagini e<br />

dati tecnici esempi modello di impianti di energia<br />

dell’Alto Adige, è scaricabile gratuitamente dal sito<br />

www.enertour.bz.it.<br />

INFO<br />

TIS innovation park | Centro per le energie rinnovabili<br />

Ing. Stefano Dal Savio<br />

Tel. 0471 068047 | enertour@tis.bz.it | www.enertour.bz.it<br />

<strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!