23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’assessore provinciale Michl <strong>La</strong>imer<br />

racconta la storia di un successo<br />

Sarà l’affi nità con la cultura tedesca, tradizionalmente<br />

attenta ai problemi dell’ecologia<br />

o per l’eccezionale bellezza del suo paesaggio -<br />

l’Alto Adige ha maturato molto presto una particolare<br />

sensibilità per l’ambiente. Un aspetto<br />

fondamentale di questa attenzione all’ambiente<br />

è riuscire a coniugare la tutela del clima con il<br />

contenimento della spesa energetica.<br />

“Già da parecchi anni, infatti, è cresciuta nei cittadini<br />

e negli amministratori la consapevolezza della<br />

scarsità delle risorse energetiche fossili, da sempre<br />

la nostra principale fonte di rifornimento e la<br />

conseguente spinta verso la ricerca di alternative”,<br />

spiega l’assessore provinciale Michl <strong>La</strong>imer che<br />

24 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

P A G INIERU N G<br />

<strong>CasaClima</strong> alla portata di tutti<br />

presiede il Dipartimento urbanistica,<br />

ambiente ed energia della<br />

Provincia Autonoma di Bolzano.<br />

Un cambio radicale di prospettiva<br />

ha permesso di concentrare<br />

gli sforzi degli esperti del settore<br />

nella creazione di sistemi di<br />

conservazione dell’energia: si<br />

è cercato quindi di lavorare su Michl <strong>La</strong>imer<br />

quanto già era a disposizione,<br />

e cioè sull’energia che già veniva impiegata nelle<br />

nostre attività quotidiane, per utilizzarla al meglio<br />

ed evitarne gli sprechi. L’assessore <strong>La</strong>imer attorno<br />

all’anno 2000 si è fatto portavoce politico dell’idea<br />

nata all’interno del suo dipartimento, per contenere<br />

le spese di riscaldamento soprattutto negli<br />

edifi ci. È con questa iniziativa che prende avvio il<br />

progetto <strong>CasaClima</strong>.<br />

Intervenire contro lo spreco d’energia<br />

“Partendo dal fatto che quasi la metà del consumo<br />

energetico è legato al fabbisogno interno delle<br />

abitazioni (nell’Unione Europea il 40% dell’energia<br />

viene consumato per il riscaldamento e le attività<br />

domestiche) e che, a causa di un isolamento termico<br />

insuffi ciente, la perdita di calore degli edifi<br />

ci esistenti è molto elevata, abbiamo deciso di<br />

intervenire proprio sullo spreco energetico degli<br />

immobili”, afferma <strong>La</strong>imer. Riducendo, da un lato,<br />

le fuoriuscite di calore degli edifi ci già esistenti,<br />

con opportune opere di ristrutturazione, e promuovendo,<br />

dall’altro, l’osservazione di poche ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!