23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modesto anche per ambienti molto alti. Inoltre le<br />

basse temperature di acqua del sistema permettono<br />

di produrre in maniera molto effi ciente il caldo<br />

ed il freddo necessari. Gli atri e le zone di comunicazione<br />

vengono riscaldati e raffrescati attraverso<br />

pannelli radianti a pavimento.<br />

Impianti sofi sticatissimi per un edifi cio<br />

“altro” rispetto alla tradizione<br />

Tutte le zone di lavoro e di soggiorno vengono<br />

ventilate meccanicamente. Le macchine di ventilazione<br />

per le zone utilizzate ad orario continuato<br />

presentano elevatissime effi cienze di recupero termico<br />

(superano il 90%). <strong>La</strong> ventilazione meccanica<br />

garantisce l’alimentazione con aria fresca ricca di<br />

ossigeno e permette di controllare il valore di umidità<br />

relativa mediante umidifi cazione nel periodo<br />

invernale e deumidifi cazione in quello estivo. In<br />

questo modo vengono mantenute sempre condizioni<br />

idro-termiche ottimali.<br />

Dai dettagli che abbiamo evidenziato emerge ancora<br />

più chiaramente come l’edifi co necessiti di un<br />

consumo energetico decisamente più basso rispetto<br />

ad un “tradizionale” edifi cio per il terziario. Il<br />

sofi sticatissimo impianto di produzione e distribuzione<br />

dell’energia per il riscaldamento e il raffrescamento,<br />

paragonato ad un sistema tradizionale,<br />

offre un ulteriore risparmio di energia primaria,<br />

che si colloca solo di poco sotto il livello del 20%,<br />

con una riduzione dei costi pari al 14% circa in<br />

termini di approvvigionamento energetico. È stata<br />

altresì stimata una riduzione delle emissioni di<br />

CO2 pari a circa 38 tonnellate, in altri termini del<br />

16,5% annuo, a testimoniare la sostenibilità ambientale<br />

dell’intero progetto.<br />

28 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

PROGETTO<br />

Una Camera di Commercio tutta nuova<br />

in meno di tre anni.<br />

Tornando agli aspetti architettonici e funzionali<br />

del manufatto e ai tempi tecnici che lo riguardano,<br />

ricordiamo che i tempi di realizzazione della<br />

nuova Camera di Commercio – considerando quale<br />

data effettiva d'inizio quella relativa alla partenza<br />

dei lavori di costruzione dei piani interrati (il 13<br />

ottobre 2004), cui ha fatto seguito quella dei piani<br />

superiori – si possono considerare autentici tempi<br />

record: la licenza d'uso è stata concessa infatti il<br />

30 agosto 2007, a meno di tre anni dall’inizio della<br />

costruzione. Quanto all’ inaugurazione, è avvenuta<br />

nel settembre dello stesso anno.<br />

Estetica e funzionalità ai massimi livelli per<br />

l’innovativo “portale sud” del centro storico<br />

Le esigenze architettonico-estetico-funzionali che<br />

il progettista (scelto sulla base di una gara europea<br />

a procedura aperta) si è trovato a dover compenetrare<br />

in un contesto che di fatto costituisce il<br />

principale accesso al centro storico da sud erano<br />

da un lato quella di armonizzare tra loro le aree<br />

urbane preesistenti, dall’altro quella di creare le<br />

premesse per un collegamento tra il cuore della città<br />

e il Parco dei Cappuccini, e ancora, di realizzare<br />

una sorta di “spazio-ponte” tra il nuovo manufatto<br />

e la parte posteriore del Nuovo Teatro Comunale.<br />

Il tutto evitando di creare un (altro) casermone di<br />

cemento, privilegiando invece – data anche l’ubicazione<br />

angolare della struttura – il concetto di<br />

una cubatura “leggera”, piacevole alla vista e al<br />

contempo estremamente funzionale. Si è dunque<br />

proceduto sviluppando in modo originale il concetto<br />

della tridimensionalità. Una tridimensionalità<br />

costantemente perseguita, che ha dato vita al<br />

suo interno ad ambienti con identità distinte. I due<br />

piani dell’edifi cio (e il piano terreno “permeabile”,<br />

rialzato rispetto al livello stradale, che forma un<br />

collegamento orizzontale tra gli ambienti della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!