23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pozzo di estrazione estrazione<br />

connessione<br />

elettrica<br />

o acqua il calore che poi viene trasferito in casa<br />

all’acqua del circuito di riscaldamento. Il sistema<br />

è tanto più effi ciente, quanto più piccola è la differenza<br />

di temperatura tra fonte di calore e terminale.<br />

Per questo i sistemi di riscaldamento a<br />

bassa temperatura (riscaldamenti a pavimento o<br />

a parete) con temperatura di mandata di circa 35<br />

gradi Celsius, raggiungono un maggiore grado di<br />

effi cienza rispetto, ad esempio, ai riscaldamenti a<br />

radiatori, che necessitano di temperature di mandata<br />

di almeno 50 gradi.<br />

Il fascino di questa tecnologia consiste nel fatto<br />

che è possibile ottenere un rendimento termico<br />

varie volte maggiore dell’energia assorbita dal sistema<br />

come corrente elettrica. L’effi cienza di una<br />

pompa di calore viene innanzitutto documentata<br />

dal coeffi ciente di prestazione, dichiarato dal<br />

produttore (detto anche COP, coeffi cient of performance).<br />

Questo permette di confrontare tra<br />

loro diverse pompe di calore. Ciascun produttore<br />

è in grado di dichiarare il coeffi ciente delle proprie<br />

macchine, che rappresenta un primo punto<br />

riscaldamento<br />

a pavimento<br />

pompa di<br />

calore<br />

accumulo acqua<br />

calda (riscaldamento)<br />

acqua calda<br />

66 <strong>CasaClima</strong> CasaCl Cl Clima im ima im ma | |<br />

Kli Kl Kli Kl Kli Kl Kli Kl Kli Kl Kli Kl Kli Kl Kli KKlimaHaus l maH ma maH ma maH ma maH ma m aH aaH<br />

a aus a 01/2008<br />

entrata acqua<br />

fredda<br />

accumulo acqua<br />

calda sanitari<br />

TEC HNO L OGIA<br />

Fonte di calore acqua di falda<br />

Dal punto di vista dell’effi cienza energetica,<br />

l’acqua di falda è la fonte di calore migliore. <strong>La</strong><br />

temperatura media annuale dell’acqua di falda<br />

solitamente è compresa tra sette e dodici gradi.<br />

D’altra parte, alle ottime possibilità di questa<br />

tecnologia si contrappone il notevole sforzo<br />

necessario per il reperimento della fonte. Per il<br />

funzionamento di una pompa di calore ad acqua<br />

di falda sono necessari due pozzi: un pozzo di<br />

estrazione e uno di scarico. L’acqua di falda viene<br />

convogliata alla pompa di calore, dove ne viene<br />

estratto calore. Infi ne l’acqua, più fredda di circa<br />

cinque gradi, viene condotta al pozzo di scarico,<br />

che deve sempre trovarsi più a valle rispetto a<br />

quello di estrazione, considerando la direzione<br />

pozzo di scarico<br />

di riferimento. Il COP viene misurato in condizioni<br />

ben defi nite in laboratorio, ad esempio con<br />

temperatura di ingresso di 10 gradi Celsius (ad<br />

esempio dell’acqua di falda) e 35 gradi di temperatura<br />

in uscita (ad esempio come mandata per il<br />

riscaldamento domestico). In tali condizioni di laboratorio<br />

una determinata pompa raggiunge, ad<br />

esempio, un coeffi ciente di prestazione sei: ossia<br />

un chilowattora di corrente elettrica produce sei<br />

chilowattora di calore.<br />

L’effi cienza energetica media rivela l’effi cienza i<br />

un sistema<br />

Molto più eloquente rispetto al COP è l’effi cienza<br />

energetica media, che misura il rapporto tra consumo<br />

elettrico e calore utile prodotto nell’arco<br />

dell’intero anno. Un’effi cienza energetica quattro<br />

indica che da una unità di energia di propulsione<br />

e tre unità di energia dell’ambiente, vengono<br />

effettivamente prodotte quattro unità di calore<br />

per il riscaldamento. Vale a dire che mentre il<br />

di scorrimento della falda. <strong>La</strong> distanza tra i due<br />

pozzi dovrebbe essere di almeno 10 - 15 metri.<br />

Il livello di falda non dovrebbe trovarsi a più di<br />

15 metri di profondità dalla superfi cie, perchè<br />

altrimenti la pompa per l’estrazione dell’acqua<br />

farebbe andare alle stelle il consumo di energia<br />

elettrica per il pompaggio. Non tutti i siti offrono<br />

la quantità, qualità e temperatura dell’acqua necessarie<br />

ad un sistema di questo tipo. Inoltre esistono<br />

requisiti specifi ci per la qualità dell’acqua,<br />

e un’analisi chimica prima dell’inizio dei lavori<br />

è irrinunciabile. Se l’acqua è troppo ricca di impurità<br />

(ad esempio ferro e manganese), queste si<br />

possono depositare nel sistema di tubazioni, portando<br />

l’impianto a bloccarsi. Le sostanze solide<br />

presenti nell’acqua di falda producono maggiore<br />

usura. Al fi ne di evitare la corrosione, la conducibilità<br />

dell’acqua non deve superare i 450 microsiemens<br />

al centimetro (l’acqua potabile pulita<br />

ha un valore inferiore a 80). è necessario inoltre<br />

assicurarsi che l’acqua possa sempre essere assorbita<br />

dal pozzo di scarico. D’inverno, quando<br />

l’acqua raffreddata deve nuovamente disperdersi<br />

nel terreno, questo non è sempre garantito. Se la<br />

formazione di ghiaccio impedisce l’assorbimento<br />

dell’acqua nel terreno, la pompa di calore dev’essere<br />

spenta. L’investimento per due pozzi profondi<br />

15 metri ammonta mediamente a 6.000 Euro<br />

complessivi. Gli impianti devono essere anche<br />

approvati dalle autorità delle acque. Un criterio<br />

di esclusione è la posizione in una area di tutela<br />

delle acque potabili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!