23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> TopHaus S.p.a. presenta un<br />

pacchetto pronto e completo per il<br />

risanamento energetico degli edifi ci.<br />

L’azienda di Bressanone offre ai<br />

proprietari di casa una soluzione<br />

semplice per risparmiare in futuro<br />

dal 50 all’ 80% sulle spese<br />

per il riscaldamento.<br />

60 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

S ERVIZIO -PR<br />

Costa di meno isolare una casa,<br />

che ripitturarla<br />

Negli ultimi anni i prezzi dei combustibili sono<br />

aumentati di molto. Ogni proprietario o<br />

locatore d’edifi cio conosce questa problematica,<br />

specialmente se abita in edifi ci che non sono stati<br />

costruiti all’avanguardia della tecnologia attuale e<br />

quindi non rientrano nello standard Casa Clima.<br />

Non solo il prezzo è diventato un grande problema,<br />

ma questa fame insaziabile di combustibile ha liberato<br />

incredibili quantità di anidride carbonica – la<br />

diretta responsabile dell’effetto serra.<br />

Spesso si crede che responsabili di questo grave inquinamento<br />

siano il traffi co e l’industria, ma in gran<br />

parte sono invece gli edifi ci. Nell’Unione Europea gli<br />

edifi ci consumano la maggior parte dell’energia, ancora<br />

di più che il traffi co o l’industria. Il problema<br />

più grave sono proprio gli edifi ci esistenti. Mentre le<br />

costruzioni nuove vengono realizzate con lo Standard<br />

Casa Clima e quindi consumano poca energia,<br />

gli edifi ci di vecchia costruzione (il 75% di quelli presenti<br />

in Alto Adige hanno più di 25 anni) hanno un<br />

consumo molto elevato. Edifi ci di questa tipologia<br />

consumano di media 3 volte di più rispetto ad un<br />

immobile costruito secondo lo standard Casa Clima<br />

“C”. Da questi dati emerge, che è necessario agire<br />

soprattutto sugli edifi ci esistenti in quanto le perdite<br />

attraverso l’involucro sono le responsabili dei consumi<br />

elevati.<br />

L’involucro, va esaminato in modo globale, ossia le<br />

pareti esterni, il tetto, i solai, le fi nestre e le porte.<br />

È quindi indispensabile valutare tutte le strutture e<br />

non solo alcuni parti dell’involucro. Solo in questo<br />

modo è possibile progettare e realizzare interventi<br />

di risanamento energetico validi ed effi caci nel ridurre<br />

notevolmente il fabbisogno energetico.<br />

I vantaggi di un risanamento<br />

Oltre alla riduzione del consumo d’energia e di conseguenza<br />

dei costi, un risanamento comporta anche<br />

i seguenti vantaggi: grazie alle temperature equilibrate<br />

delle superfi ci, aumenta il comfort abitativo,<br />

valorizza l’immobile e non ultimo diminuisce notevolmente<br />

l’impatto ambientale.<br />

<strong>La</strong> cosa più importante è un adeguato isolamento di<br />

tutte le parti dell’involucro dell’edifi cio. In certi casi<br />

è possibile ottenere degli ottimi risultati, anche con<br />

minime modifi che e quindi investimenti modesti.<br />

Gli Interventi per il risparmio energetico vengono<br />

inoltre incentivati dallo Stato in quanto è possibile<br />

detrarre dall’imponibile IRPEF il 55% della spesa in<br />

tre anni. Oltre a questo alcuni interventi vengono<br />

incentivati dalla Provincia Autonoma di Bolzano fi no<br />

al 30%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!