23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Hegenlohe, presso Stoccarda, le cose stanno<br />

diversamente: qui il calore per una villetta unifamiliare<br />

proviene da due sonde poste nel terreno<br />

in con perforazioni di 99 m di profondità. <strong>La</strong>ggiù<br />

tutto l’anno c’è una temperatura di 12 - 14 gradi.<br />

<strong>La</strong> profondità delle perforazioni è stata fi ssata in<br />

modo “puramente burocratico”, a partire dai 100<br />

m di profondità infatti in Germania vige il diritto<br />

minerario. Le trivellazioni più profonde necessitano<br />

di complesse autorizzazioni.<br />

Grazie ad una pompa di calore elettrica, nella casa<br />

unifamiliare presso Stoccarda si ottiene, dal<br />

calore estratto dal terreno, una temperatura di<br />

35 gradi. Questa temperatura è suffi ciente per riscaldare<br />

l’aria di mandata di un riscaldamento a<br />

pavimento, nonostante lo spessore del parquet sia<br />

di 15 millimetri.<br />

Oltre a questo, il proprietario ha optato per un<br />

grande impianto fotovoltaico. “Abbiamo valutato i<br />

costi di varie soluzioni, individuando questa come<br />

la soluzione più economica per un periodo di 20<br />

anni”, spiega il progettista Thomas Stark. L’impianto<br />

solare con rendimento di dodici chilowatt<br />

produce circa 10.000 chilowattora all’anno.<br />

In questo modo produce energia elettrica ecologica<br />

per la pompa di calore, non direttamente,<br />

ma almeno nel bilancio energetico, dato che la<br />

corrente prodotta viene immessa nella rete della<br />

società elettrica e retribuita in base alla legge<br />

sulle energie rinnovabili (EEG). Considerando un<br />

consumo energetico domestico di 3.500 chilowattora<br />

all’anno, ne rimarrebbero 6.500, che sono il<br />

fabbisogno della pompa di calore in un anno. In<br />

questo modo si raggiunge l’obiettivo di rendere la<br />

casa a bilancio neutro di CO2.<br />

sistemi di<br />

ventilazione<br />

meccanica<br />

controllata<br />

Ventilare per la salute<br />

Ventilare con recupero di calore,<br />

per risparmiare energia<br />

Soluzioni individuali e collettive<br />

Impiantistica, forniture di componenti<br />

e assistenza agli installatori,<br />

Consulenza alla progettazione, Service,<br />

Manutenzione programmata impianti<br />

T E C HNO L OGI A<br />

Abitare a bilancio energetico neutro<br />

Anche i proprietari di casa vicino Colonia, vorrebbero<br />

abitare con un bilancio energetico neutro.<br />

<strong>La</strong> loro casa dei sogni è costruita in modo aperto<br />

e luminoso, cosa che fa levitare i costi energetici.<br />

Ma non vogliono rinunciare al comfort. Il proprietario<br />

Wolfgang Lieth ha pertanto acquistato<br />

una pompa di calore usata da 18 chilowatt. Verrà<br />

alimentata da un piccolo ruscello che passa sulla<br />

proprietà. Soltanto in casi di emergenza dovrà<br />

essere impiegata la caldaia a gas. Unico ostacolo<br />

la parte burocratica: ottenere l’autorizzazione<br />

per l’utilizzo dell’acqua è stato molto faticoso. C’è<br />

poi anche una seconda pompa di calore con due<br />

chilowatt di rendimento, che Lieth ha acquistato<br />

a basso costo tramite internet su ebay. Con essa<br />

produce gran parte dell’acqua calda domestica.<br />

<strong>La</strong> pompa di calore ad aria è stata integrata<br />

nell’impianto di riscaldamento esistente in modo<br />

tale che, in caso di necessità, questo disattiva la<br />

pompa e si assume il riscaldamento dell’acqua.<br />

Il consumo di gas è calato da tre - quattro a 0,7<br />

metri cubi al giorno.<br />

Tecnologia affascinante<br />

Le pompe di calore sfruttano il calore presente<br />

nel nostro ambiente portandolo ad un livello di<br />

temperatura con cui è possibile riscaldare delle<br />

case. Per attuare questo processo necessitano di<br />

energia, ad esempio corrente elettrica o gas. Per<br />

le case monofamiliari e bifamiliari sul mercato<br />

tedesco dominano le pompe di calore a compressione,<br />

alimentate con energia elettrica.<br />

A seconda della fonte di calore, si parla di pompe<br />

di calore aria/acqua, terra/acqua o acqua/acqua,<br />

ovvero di macchine che estraggono da aria terra<br />

VMC ITALIA s.r.l. - sede operativa: Via Vienna, 16 - 24049 Zingonia <strong>CasaClima</strong> (Bergamo) | KlimaHaus 01/2008 Italia 65<br />

Tel. +39 035 4820689 - Fax +39 035 4811579 - www.vmcitalia.it - info@vmcitalia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!