23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CasaClima</strong>: Ci aspetta un futuro all’insegna<br />

dell’energia sostenibile?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: Il tema-energia sarà in assoluto<br />

tra i più seguiti nei prossimi anni. Il prezzo<br />

dell’energia aumenterà infatti in modo drammatico.<br />

E siccome sono soprattutto le costruzioni a<br />

consumare tanto, si tratterà di riconvertire proprio<br />

quelle, sia con riferimento al parco-immobili<br />

già esistente, sia alle nuove costruzioni, che vanno<br />

migliorate proprio per arrivare ad un “quasi<br />

consumo zero”. Ma dobbiamo prendere in considerazione<br />

anche il tema dell’energia legato al<br />

cambiamento climatico, che è altresì di vitale<br />

importanza. Anche in questo contesto l’edilizia<br />

rappresenta il maggior campo di consumi; da qui<br />

l’esigenza di dare concretezza ai concetti espressi.<br />

Da sottolineare anche il fatto che oggi il problema<br />

non è quello di non avere le conoscenze;<br />

possiamo infatti valerci di nuove tecnologie, di<br />

nuovi sistemi e materiali. Il problema oggi è cercare<br />

di portare ad un’applicazione pratica questo<br />

know-how. Serve dunque il coinvolgimento di tutti<br />

i partecipanti, di tutti gli attori; utenti, progettisti,<br />

imprese, artigiani, mondo amministrativo,<br />

mondo politico. Occorre cercare di stimolare il<br />

mercato per modifi care l’attuale situazione<br />

dell’edilizia.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Si mira a far sì che un giorno tutte le<br />

case diventino CaseClima?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: <strong>CasaClima</strong> è un nome, un<br />

marchio; ma è un fatto che in brevissimo tempo<br />

le case dovranno essere trasformate in abitazioni<br />

a...“quasi consumo zero” in quanto non avremo<br />

più a disposizione l’energia fossile necessaria a<br />

coprire il fabbisogno in questo senso. Basta pensare<br />

al forte aumento di richiesta di energia e<br />

all’offerta, che è di fatto già limitata; si tratterà di<br />

coprire un campo “energivoro” costruito nel Dopoguerra.<br />

Ma come convincere la gente? Presto<br />

detto: chi investe oggi in un progetto <strong>CasaClima</strong><br />

o comunque in un sistema mirato all’effi cienza<br />

energetica può solo “vincere”, perchè questo sistema<br />

riduce drasticamente i costi di manutenzione,<br />

di gestione, la bolletta energetica, insomma.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Quanto conviene rinnovare la propria<br />

casa secondo i parametri <strong>CasaClima</strong>?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: <strong>La</strong> partecipazione al progetto<br />

<strong>CasaClima</strong> è volontaria, non la impone la legge. E<br />

non servono grandi incentivi; la gente si sta infatti<br />

rendendo conto rapidamente che non è solo<br />

il prezzo di acquisto o il prezzo di affi tto, ma il<br />

prezzo di gestione di una casa che diventa sempre<br />

più pesante per il portafoglio. Ecco perchè ad<br />

esempio l’offerta di andare ad abitare a Bolzano<br />

in una <strong>CasaClima</strong> A, un appartamento di 100<br />

16 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

I NTERVIS T A<br />

metri quadrati, che ha un costo di riscaldamento<br />

annuo inferiore a 200 Euro, non necessita di<br />

grande pubblicità, in quanto si sa che un appartamento<br />

di analoghe dimensioni, costruito in modo<br />

tradizionale, consuma invece dai 1500 ai 1800<br />

Euro.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Cosa cambia nella qualità dell’abitare<br />

in una <strong>CasaClima</strong>?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: Sono tre, in sintesi, gli elementi<br />

proposti che risultano più convincenti relativamente<br />

ad una <strong>CasaClima</strong>: un forte risparmio<br />

di energia, che può scendere del 70-90% fi no a<br />

raggiungere in concreto i 150-200 Euro l’anno come<br />

costo di riscaldamento; l’aspetto del comfort<br />

termico e la concreta riduzione delle emissioni<br />

di CO2.<br />

<strong>CasaClima</strong>: Quali garanzie di trasparenza fornisce<br />

<strong>CasaClima</strong>?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: L’Agenzia <strong>CasaClima</strong> di Bolzano<br />

si propone di essere il più vicino possibile<br />

al committente, di accompagnarlo nelle sue<br />

scelte. Sottolineiamo che per statuto l’Agenzia<br />

non puo' progettare, vendere o realizzare case.<br />

Abbiamo creato un sistema che separa i ruoli in<br />

modo assolutamente trasparente e convincente<br />

per l’utente. Un sistema secondo il quale un ente<br />

terzo, che non ha interessi in merito ed è super<br />

partes è chiamato a controllare le singole fasi:<br />

il progetto, la qualità del cantiere...e comunque<br />

viene effettuata una verifi ca fi nale di quello che<br />

è stato posto in opera. L’Agenzia <strong>CasaClima</strong> con<br />

la certifi cazione aiuta chi si pone come parte più<br />

debole tra le fi gure che stanno al tavolo del mondo<br />

dell’edilizia – l’utente – a muoversi senza subire<br />

danni. Questo utente spesso paga sia per l’affi tto<br />

sia per l’edilizia e si ritrova poi con fatti che non<br />

è in grado di modifi care per qualche decennio,<br />

per qualche generazione. È questo utente che<br />

dobbiamo sostenere, aiutarlo a salvaguardare i<br />

propri interessi. Questo vuol dire dividere i ruoli<br />

ed è proprio questa divisione il pregio di <strong>CasaClima</strong>.<br />

Evita infatti possibili confl itti, come quelli che<br />

nascono quando chi certifi ca è in qualche modo<br />

coinvolto nella progettazione.<br />

<strong>CasaClima</strong>: L’Agenzia <strong>CasaClima</strong> dell’Alto Adige è<br />

l’unica depositaria del marchio in Italia?<br />

Norbert <strong>La</strong>ntschner: L’Agenzia altoatesina Casa-<br />

Clima è unica in Italia; la sua unica partnership<br />

riconosciuta è con l’omologa agenzia partner di<br />

Udine; non esistono peraltro altre Agenzie autorizzate.<br />

Per permettere al committente di distinguere<br />

tra chi “ha” la qualità e chi si limita a<br />

prometterla, come recita lo slogan dell’Agenzia,<br />

“non basta dichiarare di essere una <strong>CasaClima</strong>-<br />

bisogna esserlo”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!