23.02.2013 Views

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

La targhetta: garanzia CasaClima - Meraner Bau KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infatti universalmente riconosciuta la ecce-<br />

È zionale qualità del mattone antico, basti pensare<br />

alle innumerevoli testimonianze che troviamo<br />

nei nostri centri storici.<br />

<strong>La</strong> Bampo poi ha indirizzato la propria ricerca<br />

nello sviluppare geometrie sempre più razionali,<br />

come il T, il K ed il Grip, al fi ne di ridurre al minimo<br />

i ponti termici verticali e la trasmissione di calore<br />

per convezione ed irragiamento all’interno delle<br />

camere d’aria. <strong>La</strong> fi losofi a dell’azienda è sempre<br />

stata quella di abbinare l’isolamento termico alla<br />

massa, grandezza quest’ultima necessaria per<br />

godere dell’inerzia termica, senza la quale non si<br />

può ottenere benessere fi siologico interno delle<br />

abitazioni.<br />

Problemi connessi all’isolamento<br />

Il continuo abbasamento dei valori di trasmittanza<br />

limite “U” delle murature (chiusure verticali opache)<br />

sta comportando, come conseguenza, un continuo<br />

aumento dello spessore della muratura, che<br />

in certi casi può raggiungere o addirittura superare<br />

i 50 cm. Se questo non rappresenta affatto un problema<br />

per un certo tipo di edilizia, pensiamo alle<br />

ville, case a schiera ecc., ma addirittura comporta<br />

un aumento considerevole della qualità abitativa,<br />

può invece essere un problema insormontabile<br />

per un tipo di edilizia di grandi dimensioni, come i<br />

22 <strong>CasaClima</strong> | KlimaHaus 01/2008<br />

S ERVIZIO -PR<br />

Kplus: la soluzione ad isolamento sfalsato<br />

<strong>La</strong> Bampo s.r.l., produttrice del<br />

Termofon sin dal lontano 1976, fu la<br />

prima in Italia a realizzare un laterizio<br />

microporizzato con farina di legno, sistema<br />

che permette al laterizio trafi lato di<br />

ottenere una porosità molto simile a quella<br />

dello storico “mattone fatto a mano”.<br />

Isolamento<br />

condomini, oppure per certe realizzazioni dove lo<br />

spessore deve restare comunque necessariamente<br />

contenuto. A questo punto le soluzioni adottabili<br />

sembrano essere solo quelle di ricorrere ad un isolante<br />

termico specifi co da inserire o all’interno del<br />

muro (sandwich), oppure all’esterno (cappotto).<br />

Entrambe queste soluzioni con isolante “continuo”,<br />

anche se realizzate con materiali di qualità, comportano<br />

concettualmente la riduzione dell’inerzia<br />

termica, l’assenza di assorbimento dell’energia<br />

gratuita passiva, l’impossibilità per il muro in<br />

estate di scaricare di notte l’energia accumulata<br />

durante il giorno, una drastica riduzione della<br />

traspirazione della parete, ecc. Insomma vengono<br />

pregiudicati tutti i benefi ci (sole e vento) che<br />

la natura ci regala, e di cui il muro in mattoni ha<br />

estremo bisogno, per mantenere inalterate negli<br />

anni (secoli) le sue eccezionali caratteristiche.<br />

Termofon Kplus salva l’inerzia termica<br />

Non appare infatti una contraddizione il fatto che<br />

oggi si tenda, giustamente, a sfruttare i benefi ci della<br />

natura in tutti i suoi modi, attraverso il sole (fotovoltaico,<br />

solare termico, ecc.), il vento (eolico), mentre<br />

nel muro ce ne priviamo, inserendo isolanti che<br />

di fatto lo rendono inerte? Nasce così “Termofon<br />

Kplus”, la soluzione brevettata per la muratura di<br />

tamponamento, disponibile nei due spessori cm. 40<br />

e cm. 34, che la Bampo s.r.l. propone per quell’edilizia<br />

dove l’elevato spessore non è adottabile.<br />

L’inserimento di un elemento in polistirene espanso<br />

permette infatti di ottenere valori di trasmittanza<br />

“U” non solo in regola con i valori previsti dal<br />

Dlgs 311 per l’anno 2.010, ma addirittura idonei<br />

per progettazioni “passive”, classe “A”, “B” ecc.<br />

Ma quello che è fondamentale è che, data la particolare<br />

geometria “sfalsata”, si preserva tra esterno<br />

ed interno un’adeguata massa continua di laterizio,<br />

elemento basilare per garantire l’inerzia termica,<br />

l’assorbimento dell’energia gratuita passiva,<br />

la traspirazione ecc., caratteristiche che con l’isolamento<br />

“continuo”, come sopra esposto, vengono<br />

in qualche modo pregiudicate.<br />

“Termofon Kplus” è disponibile anche in formato<br />

“Bio”, con l’inserimento di un elemento in sughero<br />

o in fi bra di canapa.<br />

INFO<br />

Bampo S.r.l.<br />

Via Psaro 13/e | 32100 Belluno<br />

Tel. 0437 941395 |<br />

infoweb@termofon.com | www.termofon.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!