04.03.2013 Views

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANICO<br />

Il manico sopporta la tensione delle corde. La curvatura del manico<br />

è notevolmente condizionata dalla scalatura delle corde e dall’accordatura,<br />

ma anche dai cambiamenti di temperatura e umidità.<br />

Per questo il manico contiene un truss rod interno che consente<br />

una regolazione di precisione della curvatura. Accordare le corde<br />

con precisione, mantenere la chitarra in posizione per suonare e<br />

premere la prima corda all’altezza del primo tasto e all’altezza del<br />

tasto prossimo al punto in cui il manico si unisce al corpo, come da<br />

(Fig. 8). (Si consiglia di utilizzare un capotasto mobile all’altezza<br />

del primo tasto.) Misurare la distanza compresa tra la corda e il<br />

tasto all’altezza dell’ottavo tasto. Procedere allo stesso modo per<br />

la sesta corda (l’ultima corda in basso). Per ogni corda, la distanza<br />

deve essere compresa tra 0,3~0,5 mm (un leggero arco del<br />

manico).<br />

Sebbene i sintomi possono variare a seconda del tipo di manico<br />

e da come il manico è unito al corpo, i problemi come l’eccessiva<br />

altezza delle corde, il ronzio con le note alte o le difficoltà di intonazione<br />

possono essere dovuti ad un manico eccessivamente<br />

arcuato (Fig. 9 A) che provoca una distanza più grande. Invece,<br />

problemi come l’insufficiente altezza della corda, il ronzio con le<br />

note basse o le note sorde possono essere dovuti ad un manico<br />

arcuato nel senso opposto (Fig. 9 B) che provoca una minore distanza<br />

tra tastiera e corde. Non giudicare ad occhio la situazione.<br />

Piuttosto determinare il problema in funzione dei sintomi insorti e<br />

regolare di conseguenza.<br />

Il dado del truss rod è situato sulla testa, alla fine del manico.<br />

Con una chiave a brugola o una chiave ad esagono incassato,<br />

compresa nel corredo della chitarra, serrare il dado verso destra<br />

(Fig. 10 A) per piegare il manico in direzione convessa, oppure<br />

allentare il dado verso sinistra (Fig. 10 B) per piegare il manico<br />

in direzione concava. Eseguire le regolazioni con quarti di giro,<br />

alternando l’accordatura alla regolazione.<br />

* Nel regolare il manico, procedere con dovuta cautela. Se il dado<br />

del truss rod non gira come previsto o se non si è in grado di regolare<br />

con precisione, non forzare la regolazione, bensì rivolgersi al<br />

rivenditore o a <strong>Ibanez</strong> Corporation.<br />

ACTION<br />

L’action si riferisce alla distanza tra i tasti e le corde e costituisce<br />

un elemento essenziale in fatto di suonabilità dello strumento.<br />

Dopo aver regolato la curvatura del manico, accordare la chitarra<br />

con precisione e quindi misurare la distanza compresa tra i tasti<br />

e le corde per determinare se l’action è regolata in modo corretto.<br />

Come da (Fig. 11), posizionare un righello all’altezza del 14º tasto<br />

al fine di misurare la distanza. La tabella riporta le distanze tipiche.<br />

Se l’action è troppo grande, la chitarra sarà più difficile da suonare.<br />

Se invece l’action è troppo piccola, le corde produrranno ronzio o<br />

saranno sorde e il sustain sarà scarso.<br />

Il metodo per regolare l’action dipende dal tipo di ponte di cui si dispone,<br />

per cui eseguire le regolazioni secondo da quanto descritto<br />

nel manuale di regolazione del ponte.<br />

L’action viene inoltre modificata quando si regola il manico o si<br />

cambiano le corde con corde di diversa scalatura, per cui l’action<br />

dovrà essere regolata di nuovo.<br />

*<br />

Manuale di manutenzione<br />

Fig. 8<br />

Fig. 9<br />

Fig. 10<br />

Fig. 11<br />

8vo 8th tasto<br />

fret<br />

Per le corde non riportate nella tabella, eseguire le regolazioni di modo che la distanza aumenti gradualmente tra la prima corda e<br />

l’ultima corda in basso. Una corda può rompersi qualora l’action venga alzata considerevolmente, per cui allentare la corda prima<br />

di passare alla regolazione.<br />

109<br />

ITALIANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!