04.03.2013 Views

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

Manuale di regolazione<br />

Sostituzione delle corde<br />

Per montare le corde nuove, passarle attraverso il blocco tremolo<br />

dal lato posteriore della chitarra (Fig. 49 D).<br />

Regolazione dell’inclinazione del tremolo<br />

Il tremolo synchroniZR è di norma regolato in modalità “flottante”<br />

affinché la leva possa essere utilizzata in entrambe le direzioni<br />

(verso l’alto o verso il basso). Per far operare al meglio il ponte<br />

tremolo, è consigliabile regolarlo in modo che risulti il più possibile<br />

parallelo al corpo della chitarra (Fig. 50).<br />

L’inclinazione del tremolo può essere regolata bilanciando la<br />

tensione delle molle montate sul retro del corpo chitarra. Dopo<br />

aver accuratamente accordato la chitarra, regolare l’inclinazione<br />

del tremolo utilizzando la manopola di regolazione delle molle<br />

(Fig. 49 E).<br />

Se l’unità tremolo è inclinata in avanti verso il manico della chitarra,<br />

ruotare in senso orario la manopola di regolazione delle molle.<br />

Viceversa, se l’unità tremolo è inclinata all’indietro rispetto al manico,<br />

ruotare in senso antiorario la manopola di regolazione delle<br />

molle.<br />

Attenzione<br />

nel regolare l’inclinazione dell’unità tremolo flottante, la<br />

chitarra perde l’accordatura ogni volta che si modifica la<br />

lunghezza delle molle del tremolo. Per tale motivo è necessario<br />

accordare la chitarra più volte man mano che si<br />

procede con tale operazione.<br />

Funzione Arm up e arresto<br />

Il tremolo synchroniZR dispone di una funzione “arm up” e arresto.<br />

Questa funzione consente di utilizzare al meglio le unità tremolo<br />

flottanti difficili da regolare, come ad esempio nel caso di un ponte<br />

fisso.<br />

Controllare innanzitutto che l’inclinazione del ponte sia corretta<br />

(l’accordatura della chitarra è ininfluente). Se l’inclinazione non è<br />

corretta, ruotare la manopola di regolazione delle molle (Fig. 49 E)<br />

del tremolo.<br />

Di seguito, rimuovere la placca di protezione sul retro. Ruotare la<br />

manopola arm up e arresto (Fig. 51 F) in modo che la punta della<br />

vite (Fig. 51 G) tocchi il blocco tremolo (Fig. 51 H). Accertarsi<br />

che l’inclinazione del ponte sia corretta e ruotare ancora qualche<br />

volta in senso orario la manopola di regolazione delle molle del<br />

tremolo.<br />

Accordare la chitarra in queste condizioni. Se l’accordatura non<br />

dovesse risultare stabile, controllare che la punta del modulo<br />

arm up e fermo (Fig. 51 G) tocchi effettivamente il blocco tremolo<br />

(Fig. 51 H). In caso contrario, ruotare ulteriormente in senso orario<br />

la manopola di regolazione delle molle del tremolo.<br />

F<br />

G<br />

E<br />

Fig. 49<br />

Fig. 50<br />

D<br />

Fig. 51<br />

PARALLELO<br />

H

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!