04.03.2013 Views

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

Table of Contents - Ibanez Guitars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PULIZIA<br />

Dopo aver suonato, eliminare il sudore e le tracce di olio dalle<br />

parti metalliche della chitarra (ad esempio la piastra sottostante<br />

alle corde, i tasti, le sellette e i dadi). In tal modo si previene la<br />

ruggine. (Fig. 14 A)<br />

Per eliminare lo sporco dalla superficie di un corpo o di un manico<br />

con finitura laccata, non utilizzare detergenti abrasivi o volatili.<br />

Lo sporco persistente deve essere rimosso delicatamente con un<br />

panno per la pulizia di strumenti musicali imbevuto di lucidante<br />

specifico per strumenti musicali.<br />

Per eliminare lo sporco dalla superficie di un corpo o di un manico<br />

con finitura ad olio, utilizzare una gomma da cancellare, carta<br />

vetrata fine a partire dal n. 1000 o lana di acciaio n. 0000. Per far<br />

sì che la finitura non si asciughi troppo, lucidare una o due volte<br />

all’anno con olio incolore per mobili o con olio per armi da fuoco<br />

applicato su lana di acciaio n. 0000 o su di un panno. Ciò previene<br />

l’asciugamento.<br />

Le tastiere prive di finitura devono essere pulite con cautela con<br />

un panno imbevuto con una piccola quantità di olio per tastiera o<br />

di olio al limone di ottima qualità, pulendo con cautela il bordo del<br />

tasto.<br />

Se i tasti si arrugginiscono o perdono colore, proteggere la tastiera<br />

con nastro adesivo e pulire i tasti con lana di acciaio n. 0000. I tasti<br />

possono essere puliti anche con un oggetto metallico liscio arrotondato<br />

(ad es. la punta di un cavo per chitarra) al fine di renderli<br />

più lisci.<br />

Lo sporco e la polvere che aderisce alle parti metalliche ne condiziona<br />

il funzionamento, per cui eliminare lo sporco con un panno<br />

morbido imbevuto di una piccola quantità di olio.<br />

Nel caso dovesse cigolare, applicare del lubrificante sulla dentellatura<br />

del segmento più corto della leva tremolo (Fig. 14 B).<br />

BATTERIA<br />

Se la chitarra è dotata di un preamplificatore incorporato o di un<br />

equalizzatore e richiede una batteria, occorre sostituire la batteria<br />

qualora si noti una riduzione del volume o un suono distorto.<br />

Utilizzare una batteria da 9 V (006P). In funzione del modello della<br />

chitarra, la batteria è situata nel vano batteria o nella cavità di<br />

controllo.<br />

Il jack di uscita inoltre funge da interruttore di alimentazione e<br />

l’alimentazione viene inserita all’inserire la spina nella presa di<br />

uscita.<br />

Nota<br />

per impedire che la batteria si scarichi, rimuovere la spina<br />

dalla chitarra se la chitarra non sarà utilizzata per un<br />

lungo periodo.<br />

Nota<br />

per impedire che l’amplificatore o altre apparecchiature<br />

vengano danneggiati all’inserimento del jack nella chitarra,<br />

disinserire l’alimentazione di tali apparecchiature o abbassare<br />

il volume prima di eseguire i collegamenti.<br />

Manuale di manutenzione<br />

Fig. 14<br />

A<br />

B<br />

111<br />

ITALIANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!