08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

Nardella ha visitato la sede della Sezione ANB, ricevuto<br />

dal Consigliere sezionale Tenente Mario Mellano e da un<br />

triplice urrà dei presenti.<br />

Il Colonnello d’Isa, presente il Col. Giovanni Strusi -<br />

consigliere regionale intervenuto in rappresentanza del<br />

Generale Michele Genchi, è stato accolto dal Presidente<br />

della Sezione, Giorgio Riccio. Questi ha illustrato e molteplici<br />

attività della Sezione e dei suoi gruppi: le affermazioni<br />

conseguite, la stima e la considerazione di tutte le autorità<br />

civili e militari e l’affettuoso cameratismo con le consorelle<br />

Associazioni d’Arma. Ha sottolineato in particolare<br />

il legame fra la città di Bari ed il Corpo Piumato con: l’<br />

intitolazione di diverse strade a “Piumati” baresi decorati<br />

al valore; l’erezione di diversi monumenti realizzati in<br />

centro città, al Sacrario d’Oltremare e nella sede del 7°;<br />

gli aiuti umanitari devoluti, come dettato dal motto sezionale<br />

(Animo Ultra -Con il cuore oltre), in ambito locale ed<br />

in altri Paesi (Repubblica Moldova, Irak, Afghanistan, Bosnia,<br />

Kossovo, Albania); le diverse donazioni di sangue e<br />

di piastrine; i servizi di volontariato per la Basilica Pontificia<br />

di San Nicola; per le scuole; i servizi di volontariato<br />

in occasione dei sismi del Friuli e dell’Irpinia; i 43 pellegrinaggi<br />

al Sacrario dei Caduti d’Oltremare; la rivalutazione<br />

della Liberazione di Bari ad opera dei <strong>Bersaglieri</strong> del<br />

51° Battaglione; l’editoria e l’assistenza fiscale gratuita a<br />

tutti gli iscritti; l’attività sportiva nel campo ciclosportivo<br />

e nel podismo (la Sezione è affiliata dal 1982 alla FCI ed<br />

alla FIDAL) che ha conseguito ragguardevoli risultati e la<br />

Medaglia di Bronzo al Merito Sportivo del CONI. Un<br />

complesso di attività che negli ultimi dieci anni ha portato<br />

la Sezione ANB ad essere definita la 7ª Compagnia del 7°<br />

<strong>Bersaglieri</strong>.<br />

Il Colonnello d’Isa ha quindi visitato la sede e colpito<br />

dal Monumento che riproduce il Bersagliere di Porta Pia e<br />

dal parco bici (12 “cariole” e 10 “mountain bike”) ha donato<br />

alla Sezione un medaglione con lo stemma araldico<br />

del 7°, ricambiato da un crest sezionale, ha firmato l’Albo<br />

d’Onore sezionale ed ha assistito all’incontro con il Dr.<br />

Vincenzo Del Vecchio, giornalista RAI, gratificato di un<br />

cappello piumato per il suo attaccamento al Corpo dimostrato<br />

in diverse circostanze.<br />

Staffetta Podistica Cremisi.<br />

Nei giorni 18 e 19 Settembre è stato celebrato in Roma,<br />

con un’ottima affluenza di <strong>Bersaglieri</strong>, il 140° anniversario<br />

della Breccia di Porta Pia.<br />

L’evento, a cui ho preso parte con gioia con una rappresentanza<br />

di soci, il Labaro Sezionale e la Pattuglia <strong>Bersaglieri</strong><br />

Ciclisti “Carlo Regina” con le sue dodici autentiche<br />

“cariole”, mi ha fatto riandare con la mente alla “Staffetta<br />

Podistica Cremisi” fortemente voluta dall’allora Vice<br />

Presidente nazionale Generale Luigi Bonifazi. In pratica<br />

sei <strong>Bersaglieri</strong>, fra cui il sottoscritto, superarono, a staffetta<br />

e sempre scortati dalla Polstrada, i circa 500 chilometri<br />

che separano Bari dalla Capitale.<br />

All’arrivo a Porta Pia, fummo ricevuti dallo stesso Generale<br />

Bonifazi, dall’On. Clelio Darida, Sindaco della Capitale,<br />

e dal Bersagliere Gen. C. A. Nicola Straziota, barese,<br />

già comandante del 4° e del 7° <strong>Bersaglieri</strong> in guerra. Il<br />

Gen. Straziota volle scrivere una relazione sull’evento, tuttora<br />

di attualità, che ci farà piacere leggere su “Fiamma<br />

Cremisi”. (Sarai accontentato. N.d.R.)<br />

Giorgio Riccio<br />

Bedizzole (BS)<br />

La Fanfara A.Caretto in Canada<br />

“<strong>Bersaglieri</strong>, orgoglio d’Italia, invidia<br />

del mondo !”<br />

Dopo una lunga preparazione abbiamo realizzato il<br />

grande progetto di partecipare al Festival Internazionale di<br />

Musica Militare di Quèbec, manifestazione che è una fra<br />

le più importanti al mondo nel suo genere e la grande<br />

Montreal dove molti fratelli Italiani vivono e lavorano ci<br />

ha accolto per i primi tre giorni del nostro viaggio.<br />

L’organizzazione del Festival ha scelto noi <strong>Bersaglieri</strong><br />

per questa “anteprima” del Festival e nel corso di tre intense<br />

giornate abbiamo avuto modo di conoscere questa<br />

grande metropoli ricca di cultura e di iniziative molto seguite,<br />

specialmente nella zona della “piccola Italia”, un<br />

vero spicchio del nostro paese trapiantato oltreoceano.<br />

Dopo questa breve “incursione” a Montreal ci siamo<br />

trasferiti a Quèbec City, sede del Festival ed abbiamo fatto<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!