08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eco dai reparti<br />

te non abbandonava il combattimento, anzi valorosamente<br />

si slanciava avanti nella trincea nemica e gridando incitava<br />

i suoi compagni a seguirlo, finché il piombo nemico lo<br />

rendeva cadavere.<br />

L’11° Reggimento <strong>Bersaglieri</strong> dell’<br />

“Ariete” nelle attività di cooperazione<br />

con le Forze Armate Libanesi (LAF)<br />

Nell’ambito della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza<br />

ONU 1701 dell’11 agosto 2006, la missione italiana<br />

in Libano “Leonte 6”, inquadrata nell’United Nations Interim<br />

Force in Lebanon (UNIFIL), conduce attività in cooperazione<br />

e coordinamento con personale delle Forze Armate<br />

Libanesi .<br />

Infatti, l’11ª Reggimento <strong>Bersaglieri</strong> inquadrato in Patria<br />

nella 132ª Brigata Corazzata “Ariete” costituisce, nell’ambito<br />

della Joint Task Force Lebanon su base “Ariete”<br />

al Comando del Generale di Brigata Carmelo DE CICCO,<br />

la Task Force di manovra denominata ITALBATT 1. Dal<br />

maggio scorso opera a Sud del fiume LITANI, su un’area<br />

di circa 460 Kmq e comprendente ben 46 municipalità tra<br />

cui grandi agglomerati urbani ed amministrativi quali Qana<br />

e Tiro. Dall’inizio del mandato conduce sistematicamente<br />

operazioni coordinate ed in supporto alle LAF nel<br />

loro compito istituzionale di controllo del territorio, evitando<br />

atti ostili contro Israele o trasporto illegale e uso di<br />

armi all’interno dell’area di responsabilità.<br />

Nell’impiego coordinato sul terreno di bersaglieri e<br />

militari libanesi, ogni nazionalità continua ad applicare le<br />

proprie procedure tecnico-tattiche ed a rispondere alla<br />

propria linea di comando (UNIFIL e LAF), cosa che comporta<br />

preventivamente un rilevante lavoro di coordinazione,<br />

studio e pianificazione comune prima di ogni attività<br />

operativa. I servizi sono svolti con differenti modalità, a<br />

ciascuna delle quali corrisponde uno o più scopi particola-<br />

ri, tutti però riconducibili a quello più generale, come detto<br />

in precedenza, di controllo del territorio e quindi di<br />

mantenimento delle condizioni di stabilità e sicurezza dell’Area,<br />

di libera circolazione di merci e personale e, non<br />

ultimo per importanza, di assicurare alla popolazione civile<br />

un’adeguata assistenza umanitaria, soprattutto nel comparto<br />

sanitario.<br />

Accanto all’elevata capacità di coordinamento ai fini di<br />

una comune risposta tempestiva ad eventuali eventi operativi,<br />

assicurata dalla presenza a tutti i livelli di Ufficiali di<br />

collegamento, il meccanismo ormai è talmente rodato che<br />

le operazioni vengono condotte quotidianamente e simultaneamente<br />

in tutte le aree di responsabilità UNIFIL nel<br />

Sud del Libano, comprendendo nelle varie tipologie posti<br />

di controllo, pattuglie a bordo di mezzi o appiedate e posti<br />

di osservazione.<br />

Tutto ciò ovviamente non può prescindere dalla conoscenza<br />

delle rispettive procedure tecnico-tattiche, da un discreto<br />

affiatamento tra il personale di differenti nazionalità,<br />

nonché da strette misure di coordinamento per una pronta<br />

capacità di reazione su necessità; ed in questo l’11° Reggimento<br />

<strong>Bersaglieri</strong> si è trovato senz’altro facilitato, avendo<br />

assolto pari responsabilità nel corso della precedente missione<br />

“Leonte 3”, dall’ottobre 2007 al maggio 2008.<br />

I risultati di tali attività erano già evidenti allora: la<br />

maggiore presenza sul terreno così come l’aumento di<br />

controlli vanno a vantaggio della deterrenza, scoraggiando<br />

il trasporto di armi illegali ed ostacolando contestualmente<br />

chiunque voglia minacciare la pace, ma un ulteriore beneficio<br />

indotto è costituito dalla più ampia familiarità con un<br />

terreno di operazioni di norma abbastanza difficile, in<br />

quanto fortemente compartimentato, con presenza di im-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!